Portale FAR - E@syInfermieristica Gen. e Assist. di Base I

[ scrivi al docente ]
Registrati!
FAQsSitografia
Garantire la sicurezza a sé e agli altriLa sicurezza in ospedale
La prevenzione della trasmissione dei microorganismi
Le infezioni nosocomiali
La catena delle infezioni
Le fasi della patologia infettiva
Le linee guida per l'isolamento in ospedale
Il lavaggio delle mani
Gli studi epidemiologici
La sanificazione
La pulizia
La disinfezione
La sterilizzazione
La disinfestazione
Lo smaltimento dei rifiuti
La medicazione della ferita chirurgica
La “wound care”Accertamento delle condizioni cardiocircolatorie

La medicazione della ferita chirurgica

Pagine: | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
| e-portfolio | classe virtuale |

La medicazione con tecnica sterile

Attraverso i laboratori di apprendimento che si svolgeranno nelle ore di lezione sarà possibile per ogni studente sperimentarsi nello svolgimento di questa tecnica, in una situazione opportunamente simulata e propedeutica a quella del tirocinio.

La check list qui riportata rappresenta una guida per il principiante, in una fase di apprendimento, e uno strumento di garanzia del rispetto degli standard di qualità e sicurezza per l'esperto. Sotto la propria responsabilità ogni operatore dovrà ovviamente essere capace di apportare le opportune modifiche ai passaggi del processo, in virtù delle condizioni reali di: paziente, contesto e risorse.

La check list

Eseguire il lavaggio sociale delle mani per evitare contaminazioni

Preparare sul carrello il materiale occorrente: garze sterili, telino sterile, antisettico monodose in soluzione acquosa, medicazione adesiva, soluzione fisiologica sterile, guanti sterili, guanti monouso non sterili, DPI (camice non sterile, cappellino, mascherina, visor), contenitore per lo smaltimento dei rifiuti sanitari a rischio infettivo e per la carta)

Indossare i DPI per proteggersi da eventuali schizzi e per garantire un livello igienico ottimale alla tecnica

Eseguire il lavaggio sociale delle mani

Preparare il campo sterile su di un piano d’appoggio pulito (esempio: carrello) per permettere al materiale sterile di non essere inquinato una volta aperto

Aprire le confezioni del materiale sterile e posizionarlo sul campo sterile

Bagnare con la soluzione fisiologica alcune garze e con la soluzione antisettica altre

Indossare i guanti monouso non sterili e rimuovere la medicazione precedente

Smaltire i guanti e la medicazione nel contenitore dei rifiuti a rischio infettivo

Eseguire il lavaggio antisettico delle mani e indossare i guanti sterili

Detergere la ferita con la fisiologica per rimuovere secrezioni, croste, coaguli

Asciugare con garza sterile asciutta per evitare di alterare la concentrazione del disinfettante

Disinfettare con l’antisettico diluito in soluzione acquosa

filmato [http://www.smemoranda.it/files/cinepresa_G_6522.jpg] Attendere che la zona si asciughi

Posizionare le garze asciutte ed il cerotto per coprire la ferita

Procedere al corretto smaltimento dei rifiuti

Registrare i dati rilevati sull’apposito carteggio in uso presso l’unità operativa per garantire la corretta pianificazione assistenziale

In questo filmato è possibile vedere la procedura: cliccare qui per vedere il filmato

Copyright 2025 | SCIENZE INFERMIERISTICHE || Ultima modifica: 21/10/2005 21:33:40 | Credits | Responsabilità |