PREMESSA
Come si è detto finora le infezioni in ambito ospedaliero rappresentano l'effetto di un rischio, quello biologico, sul quale è diventato indispensabile concentrare l'attenzione. Propedeutica alla predisposizione delle misure deputate al controllo delle infezioni è la comprensione del fenomeno.
Per affrontare il tema specifico della catena delle infezioni è bene però entrare in possesso di alcuni concetti fondamentali:
- l'infezione comporta la moltiplicazione di microbi nei tessuti dell'ospite e può dare luogo a malattia per segni clinici evidenti o manifestarsi in forma subclinica o inapparente associata comunque a una risposta immunitaria
la colonizzazione comporta la moltiplicazione dei microbi su superfici cutanee o mucose, senza segni di malattia né di risposta immunitaria
la contaminazione comporta la presenza transitoria di microbi su superfici cutanee o mucose senza invasione di tessuti o reazione fisiologica, ovvero la presenza di microbi su oggetti considerati inanimati
il portatore è il soggetto umano colonizzato o con anamnesi di precedente infezione, in grado di disseminare microbi e dal quali i microbi possono essere isolati
E' molto importante ricordare che ogni fattore o anello della catena è caratterizzato da numerose componenti ciascuna delle quali può giocare un ruolo determinante in relazione alle altre componenti dello stesso fattore e agli altri fattori