[ scrivi al docente ] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
DEFINIZIONE Secondo quanto sostenuto da Silberg nel 1974 il concetto di infezione ospedaliera (o nosocomiale) può essere descritto come una"infezione insorta durante o dopo il ricovero in ospedale che non era presente, ne era in incubazione al momento del ricovero, ma è da questo determinata. ![]() Le infezioni ospedaliere possono essere suddivise in due tipologie:
Le infezioni ospedaliere non devono essere confuse con quelle comunitarie che possono essere descritte come "infezioni presenti o in incubazione al momento del ricovero, ma non in relazione con questo o precedenti ricoveri". Ne costituiscono alcuni esempi il caso di una persona ricoverata per influenza o quello di un bambino ricoverato per un intervento chirurgico che manifesta la varicella due giorni dopo il ricovero. |
Copyright 2025 | SCIENZE INFERMIERISTICHE | | | Ultima modifica: 23/11/2005 12:27:13 | Credits | Responsabilità | |