Garantire la sicurezza a sé e agli altri La sicurezza in ospedale
La prevenzione della trasmissione dei microorganismi
Le infezioni nosocomiali
La catena delle infezioni
Le fasi della patologia infettiva
Le linee guida per l'isolamento in ospedale
Il lavaggio delle mani
Gli studi epidemiologici
La sanificazione
La pulizia
La disinfezione
La sterilizzazione
La disinfestazione
Lo smaltimento dei rifiuti
La medicazione della ferita chirurgica
La “wound care” Accertamento delle condizioni cardiocircolatorie | Excursus storico ![rifiuti taglienti [http://www.ecologiatrasporti.it/images/pericolo.gif]](files/taglienti.jpg)
La problematica dello smaltimento di alcune categorie di rifiuti presenta diversi aspetti legali, sia per quanto concerne le leggi in materia, sia per ciò che riguarda la formazione e l'informazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo, al fine di ridurre i rischi e contenere i costi
A partire dagli anni '80, infatti, i responsabili delle strutture sanitarie hanno cominciato a dedicare sempre maggiore attenzione a questo delicato problema, non solo per contenere la gravosa questione economica, ma anche per salvaguardare la salute fisica del personale e dei pazienti dei presidi sanitari, per tutelare la salute pubblica in relazione alle problematiche di trasporto e di eliminazione finale dei rifiuti infettivi e pericolosi ed infine per contenere le incidenze ambientali. La normativa a cui fare riferimento in materia è vasta ed ha subito parecchie trasformazioni nel corso degli anni. Qui viene riportata una breve citazione del suo exursus storico: - Decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22
Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.
- Decreto Legislativo 8 novembre 1997, n. 389
Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, in materia di rifiuti, di rifiuti pericolosi, di imballaggi e di rifiuti di imballaggio.
-
Testo aggiornato del Decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22
Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio.
- Decreto ministeriale 5 febbraio 1998 (Ministero dell'Ambiente)
Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
- Decreto Ministeriale 1° aprile 1998, n. 145 (Ministero dell'Ambiente)
Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18, comma 2, lettera e), e comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
- Decreto Ministeriale 1° aprile 1998, n. 148 (Ministero dell'Ambiente)
Regolamento recante approvazione del modello dei registri di carico e scarico dei rifiuti ai sensi degli articoli 12, 18, comma 2, lettera m), e 18, comma 4, del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
- Decreto ministeriale 4 agosto 1998, n. 372 (Ministero dell'Ambiente)
Regolamento recante norme sulla riorganizzazione del catasto dei rifiuti.
- Circolare Ministeriale 2 agosto 1998, n. GAB/DEC/812/98 (Ministero dell'Ambiente e Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato)
Circolare esplicativa sulla compilazione dei registri di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati individuati, rispettivametne, dal decreto Ministeriale 1° aprile 1998, n. 145, e dal decreto Ministeriale 1° aprile 1998, n. 148.
- Legge 9 dicembre 1998, n. 426
Nuovi interventi in campo ambientale.
- Legge Regionale 21 gennaio 2000, n. 3 (Regione Veneto)
Nuove norme in materia di gestione dei rifiuti
- Decreto del Ministero dell'Ambiente 26 giugno 2000, n.219
Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22.
- Decisione 16 gennaio 2001 (2001/118/CE), modificata e integrata dalle decisioni 2001/119 e 2001 /573/CE e dalla Legge 21 dicembre 2001 n. 443 (art.1, comma 15)
La nuova classificazione dei rifiuti
- Direttiva del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio 09 aprile 2002
Indicazioni per la corretta e piena applicazione del regolamento comunitario n. 2557/2001 sulle spedizioni di rifiuti e in relazione al nuovo elenco dei rifiuti
-
D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254
Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179
|