Vi é relazione tra frequentare l' intervento di potenziamento cognitivo da noi somministrato e miglioramento delle capacità logiche e di comprensione nei bambini di 36 mesi?

Cannata Angelica
La ricerca consiste nell'ideazione, somministrazione, analisi di un training cognitivo per bambini di 36 mesi svolto, insieme a Chiara Intermite, presso il nido d'infanzia comunale di Santena.

Inserito da: Angelica Cannata
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Vi é relazione tra frequentare l' intervento di potenziamento cognitivo da noi somministrato e miglioramento delle capacità logiche e di comprensione nei bambini di 36 mesi?

Cannata Angelica
La ricerca consiste nell'ideazione, somministrazione, analisi di un training cognitivo per bambini di 36 mesi svolto, insieme a Chiara Intermite, presso il nido d'infanzia comunale di Santena.

Inserito da: Angelica Cannata
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Vi è relazione tra possedere un animale domestico e la capacità di relazionarsi con i pari?

Letizia Lasorella, Alessia Torrente
Abbiamo svolto una ricerca empirica per valutare se il possesso di un animale domestico possa dare benefici riguardo la capacità dei bambini di relazionarsi con i pari.

Inserito da: Letizia Lasorella, letizia.lasorella@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Vi è relazione tra possedere un animale domestico e la capacità d relazionarsi con i pari?

Letizia Lasorella, Alessia Torrente
Abbiamo svolto una ricerca empirica per valutare se il possesso di un animale domestico possa dare benefici riguardo la capacità dei bambini di relazionarsi con i pari.

Inserito da: Letizia Lasorella, letizia.lasorella@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

relazione tra pratiche educative e abbandono scolastico


Sabrina Olesti
Carola Todaro

ricerca che mira a comprendere se vi è una relazione tra pratiche educative nella scuola secondaria di II grado abbandono scolastico in Italia.

Inserito da: carola todaro , carola.todaro@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

“RELAZIONE TRA LO SVILUPPO DEL BURNOUT NELL’INSEGNANTE E LA MOTIVAZIONE CHE L’HA PORTATA AD INTRAPRENDERE QUESTA CARRIERA LAVORATIVA”

Katia Di Candia;
Il lavoro di ricerca ha avuto come obiettivo quello di capire se vi è una relazione tra lo sviluppo del burnout nell'insegnanti e la motivazione che ha portato quest'ultimi ad intraprendere questa carriera lavorativa.

Inserito da: Katia Di Candia
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

vi è relazione tra il rinforzo dei legami intersoggettivi tra bambini da parte dell'educatrice e la capacità del singolo bambino di prendere coscienza delle proprie emozioni?

Marchetti Angela
l'argomento di interesse è la qualità delle relazioni sociali al nido e la sua possibile influenza sullo sviluppo di autocoscienza emotiva del singolo bambino

Inserito da: Angela Marchetti angela.marchetti@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Vi è relazione tra la frequenza al nido e lo sviluppo dell’autonomia

Questa ricerca è stata svolta da:
Pozzo Elisa
Allegra Martina
Mosca Giorgia
abbiamo svolto questa ricerca con un buon lavoro di squadra, dividendoci il materiale in modo equo e in base alle nostre possibilità.

Inserito da: Martina Allegra
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Vi è una relazione tra lettura ad alta voce nella prima infanzia e lo sviluppo emotivo del bambino?

Sara Moricca Mara Lepori
Con la nostra ricerca abbiamo voluto indagare se vi sia una relazione tra lettura ad alta voce nella prima infanzia e lo sviluppo emotivo del bambino

Inserito da: Sara Moricca sara.moricca@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Vi è una relazione tra lettura ad alta voce nella prima infanzia e lo sviluppo emotivo del bambino?

Sara Moricca Mara Lepori
Con la nostra ricerca abbiamo voluto indagare se vi sia una relazione tra lettura ad alta voce nella prima infanzia e lo sviluppo emotivo del bambino

Inserito da: Sara Moricca sara.moricca@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Vi è una relazione tra lettura ad alta voce nella prima infanzia e lo sviluppo emotivo del bambino?

Sara Moricca Mara Lepori
Con la nostra ricerca abbiamo voluto indagare se vi sia una relazione tra lettura ad alta voce nella prima infanzia e lo sviluppo emotivo del bambino

Inserito da: Sara Moricca sara.moricca@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Serie tv violente e comportamenti aggressivi da parte degli adolescenti

Paola Marras, Giada Prisco
La ricerca si occupa di stabilire se è presente una relazione tra serie tv violente e comportamenti aggressivi da parte degli adolescenti.

Inserito da: Paola Marras paola.marras@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Vi è una relazione tra l'aver degli animali da compagnia e la riduzione dell'intensità delle emozioni negative?

Giulia Alfeo,Rebecca Concas, Marica Furini
Il nostro gruppo ha effettuato una ricerca standard con la collaborazione di 50 persone a cui è stato somministrato un questionario a domande chiuse con lo scopo di verificare se vi è una relazione tra l'aver degli animali da compagnia e la riduzione dell'intensità delle emozioni negative.

Inserito da: Marica Furini marica.furini@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Dipendenza da Internet e livello di autostima negli adolescenti

Giulia Cattaneo - Marta Cappai - Chiara Cordero - Rossella Maiello

Abbiamo scelto di trattare il tema della dipendenza da internet e del livello di autostima sulla base di una comune osservazione del crescente uso della rete da parte degli adolescenti e dalla percezione di un aumento dei livelli di insicurezza e senso critico da parte di essi.
Questo lavoro tenta quindi di comprendere quale sia l'impatto della dipendenza da internet sui livelli di autostima percepiti negli adolescenti.

Inserito da: Giulia Cattaneo - giulia.cattaneo770@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Dipendenza da Internet e livello di autostima negli adolescenti

Giulia Cattaneo - Marta Cappai - Chiara Cordero - Rossella Maiello

Abbiamo scelto di trattare il tema della dipendenza da internet e del livello di autostima sulla base di una comune osservazione del crescente uso della rete da parte degli adolescenti e dalla percezione di un aumento dei livelli di insicurezza e senso critico da parte di essi.
Questo lavoro tenta quindi di comprendere quale sia l'impatto della dipendenza da internet sui livelli di autostima percepiti negli adolescenti.

Inserito da: Giulia Cattaneo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Relazione tra le emozioni negative degli adulti e comportamenti dei bambini nella prima infanza

Benedetto Roberta - lavoro eseguito da sola per impegni lavorativi
Con la ripresa delle attività educative, alcuni bambini hanno mostrato comportamenti di disagio. Ipotizzando che nel periodo di lockdown i genitori possano aver espresso emozioni negative, li ho interrogati per verificare una relazione tra i due elementi.

Inserito da: [Roberta Benedetto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

IL MORAL DISTRESS E GLI EDUCATORI CHE SVOLGONO LA PROFESSIONE NEI SERVIZI RESIDENZIALI SOCIOSANITARI

Silvia Griglio
Federica Meliga
Maria Laura Viassolo
La ricerca ha lo scopo di indagare l'esistenza di una relazione tra lo svolgere la professione di educatore in servizi residenziali sociosanitari e la possibilità di sperimentare il moral distress.

Inserito da: Federica Meliga
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La relazione tra le cure ricevute al nido e l'autostima

Giorgia Lazzarotto, Jessica Scolaro
La nostra ricerca punta ad indagare la presenza di una relazione significativa tra le cure ricevute al nido e il valore dell'autostima in ragazzi di 17 anni, attraverso un questionario formato a partire dal TMA noto a livello internazionale come strumento di valutazione multidimensionale di autostima.

Inserito da: Lazzarotto Giorgia giorgialazzarotto3@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La relazione tra l’uso del Baby Sign Language e lo sviluppo dell’apprendimento pre-verbale

Cosentino Cropranese Dallorto Giaretti

Inserito da: Chiara Cosentino chiara
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

LO SVILUPPO DELLAUTONOMIA TRAMITE LA LETTURA

ZUCCA ELEONORA
ZAMBON FRANCESCA

Inserito da: ELEONORA ZUCCA eleonora.zucca567@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

LO SVILUPPO DELL'AUTONOMIA TRAMITE LA LETTURA

ELEONORA ZUCCA
FRANCESCA ZAMBON

Inserito da: eleonora zucca eleonora.zucca567@ed.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Discriminazione di genere e aumento del fumo nelle donne

Brandone Elena
Minsenti Francesco
Palmieri Enrico
Tresso Stefano

La ricerca da noi effettuata si basa su alcuni articoli e ricerche trovati che ci hanno condotto ad alcune domande. L'interesse del gruppo sull'argomento trattato e la conseguente indagine del tema, ci hanno permesso di formulare l'ipotesi di una relazione tra l'aumento del fumo delle donne degli ultimi decenni e le discriminazioni di genere nelle donne.

Inserito da: Elena Brandone, elena.brandone@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Frequentazione di un agrinido e benessere psicofisico del bambino

Ilaria Bisegna, Nicoletta Sala, Roberta Giuliani.
Si indaga l'esistenza di una relazione tra la frequentazione di un agrinido (ovvero un servizio educativo 0-3 ubicato all'interno di un'azienda agricola) ed un maggiore benessere psicofisico dei bambini. Ipotesi: i bambini che frequentano un agrinido manifestano un maggiore benessere psicofisico.

Inserito da: Nicoletta Sala (nicoletta.sala@edu.unito.it)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Correlazione tra consumo di materiale pornografico e dominanza nell'atto sessuale

Claudio Martoglio
Caterina Viara
Giorgia Visconti

Abbiamo indagato l'esistenza o meno di correlazione tra consumo di materiale pornografico ed atteggiamenti dominanti nell'atto sessuale.

Inserito da: Giorgia Visconti, giorgia.visconti@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il gioco per l'apprendimento

Alessia Vallario, Letizia Piovano, Marika Sabbadin.
Il nostro tema di ricerca si basa sulla relazione che vi può essere tra il gioco e l'apprendimento e tramite un questionario posto a maestri, educatori e studenti,abbiamo condotto un'indagine per verificare la nostra ipotesi iniziale.

Inserito da: Letizia Piovano
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Età e concezione di identità di genere

Martina Lo Tufo
Veronica Marchisio
Chiara Oggero
Martina Pezzuto

Abbiamo scelto di condurre una ricerca sull’identità di genere perché è stato un tema che abbiamo affrontato in molte discipline del nostro corso di studi universitari.In questa ricerca abbiamo cercato di analizzare il fenomeno e valutare se esiste una relazione tra l’età dell’individuo e la sua concezione circa l’identità di genere.

Inserito da: Martina Lo Tufo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

il cyberbullismo e la dipendenza da internet

Sibelli Maria Elisabetta.
Il mio rapporto di ricerca empirica è volto a comprendere se esiste una relazione tra l'uso frequente di internet e l'incremento del cyberbullismo.

Inserito da: Maria Elisabetta Sibelli
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I giovani, l'alcol e la socializzazione

Elena Bragardo
Rapporto di ricerca sull'esistenza di una relazione tra la socializzazione tra i giovani e il consumo delle bevande alcoliche.

Inserito da: Elena Bragardo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I giovani, l'alcol e la socializzazione

Bragardo Elena
Rapporto di ricerca sull'esistenza o meno di una relazione tra il consumo delle bevande alcoliche e la socializzazione nei giovani

Inserito da: Bragardo elena
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'educatore di Luogo neutro: quando la consapevolezza emotiva mette in discussione la professionalità

Chiara Falbo

Descrizione del professionista che opera nei Luoghi neutri, spesso chiamato in causa per contributi puramente osservativi. Analisi delle diverse "facce" di questo lavoro, molto ricco e complicato dal punto di vista emotivo.

Inserito da: Chiara Falbo chiara.falbo@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Consumo televisivo e conseguenti comportamenti aggressivi nei bambini

Sara Fornesi
Veronica Ledda
Eleonora Mongano

Abbiamo voluto analizzare la possibile relazione tra il consumo televisivo e i comportamenti aggressivi nei bambini tra i 6/7 e i 9/10 anni.

Inserito da: Sara Fornesi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

PRIMA ADOLESCENZA E ABITUDINI DI LETTURA

ANNA GALLO 313400. LAURA VERNERO 333964
Il rapporto di ricerca empirica da noi elaborato si prefigge l'obiettivo di indagare il rapporto tra prima adolescenza e abitudini di lettura, in relazione alla trasmissione dell'interesse per la lettura fin dalla prima infanzia nell'ambito familiare di riferimento.

Inserito da: LAURA VERNERO vernerolaura@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

lettura, ascolto delle fiabe e la competenza emotiva

Martina Bellani Giulia Bincoletto Elisabetta Raeli Chiara Pinazzo.
Esiste relazione tra la lettura delle fiabe e lo sviluppo della competenza emotiva nei bambini? Spiegazione dei termini: fiaba e competenza emotiva e sviluppo della ricerca.

Inserito da: Giulia Bincoletto giulia.bincoletto@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Livello di istruzione dei genitori e atteggiamento dei figli verso compagni stranieri

Ilenia Mazzola
Giorgia Revello
Sara Condonese
Il nostro obiettivo è stato quello di indagare se vi è una relazione tra il livello di istruzione dei genitori e comportamento dei figli verso compagni stranieri nelle strutture scolastiche.

Inserito da: Giorgia Revello
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La relazione tra l’utilizzo di strumenti compensativi e profitto scolastico

Eleonora Manganelli
Samantha Zito

Inserito da: Samantha Zito
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Lo stato emotivo dei genitori e la loro relazione di attaccamento con i propri genitori avuta durante l’infanzia influenzano l’inserimento al nido dei propri figli?

Martina Di Rosa

La scelta è stata indotta dalla curiosità di capire se e quanto lo stato emotivo, “negativo” o “positivo”, dei genitori e le loro relazioni di attaccamento con i propri genitori avute durante l’infanzia, al momento dell’inserimento del proprio figlio al nido, influiscono sul futuro adattamento del bambino in quel contesto, il tutto ricollegato al mia recente esperienza di tirocinio in un asilo nido.

Inserito da: Martina Di Rosa
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

[Inserire il titolo del rapporto di ricerca]

Chiara Antonietti
Emina Halilovic
Rossella Oddone
Carmelina Vella

Stili educativi genitoriali possono contribuire all'insorgenza di comportamenti da bullo o da vittima

Inserito da: carmelinavella@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

sport e competizione

Rosita Marmo

Inserito da: Rosita Marmo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

RELAZIONE TRA MOTIVAZIONE SCOLASTICA E RAPPORTO CON PARI E INSEGNANTI

Barbara Migliore, Melissa Valpreda, Elena Fassola

Questa ricerca empirica ha come obiettivo quello di indagare se vi è una relazione tra la motivazione scolastica e il rapporto con pari e insegnanti.

Inserito da: Melissa Valpreda
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'attività fisica e l'alimentazione

Sarah Taccori 751567
Martina Bazzara 751462
Silvia Falleti 749068
Marta Carnovale 755934

Controllare l'influenza dell'attività fisica sull'alimentazione

Inserito da: Sarah Taccori
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il bullismo e la differenza di genere

Samantha Pigaiani. Con questa ricerca ho voluto verificare se esiste una differenza di genere nella manifestazione del bullismo negli alunni delle classi della scuola media.

Inserito da: Samantha Pigaiani samantha.pigaiani@unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

stress e ambiente lavorativo

Marco Dolce, Jessica Garibaldi, Marika Ghirotti.
Il file contiene la ricerca empirica completa, la mappa concettuale in Power Point e il questionario utilizzato per raccogliere i dati.

Inserito da: Marco Dolce
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il gioco e lo sviluppo cognitivo

Erika Alfero
Vanessa Rossin

Il progetto di ricerca è relativo all'individuazione della relazione tra il gioco e lo sviluppo cognitivo, percepito dai genitori, nei bambini (0-3 anni).

Inserito da: Erika Alfero
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Gli animali domestici e la competenza emotiva infantile

Vinante Federica e Manno Valeria
La nostra ricerca nasce dall'interesse comune per i bambini e gli animali; ci siamo proposte di verificare l'esistenza o meno di una relazione tra il possedere un animale domestico a quattro zampe e la competenza emotiva infantile nei bambini tra i tre e i cinque anni.

Inserito da: Vinante Federica
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Attività fisica e qualità della vita nelle persone con disabilità intellettiva

Marco Marangone
Questa ricerca empirica cerca di indagare, attraverso interviste strutturate, le eventuali relazioni esistenti tra la pratica di attività fisica ed il miglioramento della qualità della vita nelle persone con disabilità intellettiva.

Inserito da: Marco Marangone, marconsito@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Mantenere la propria cultura e l'integrazione nel nuovo contesto sociale

Nataly Villena e Fiorella Rodriguez
Il nostro interesse è quello di capire se i giovani stranieri integrandosi nel nuovo territorio sociale, tendano a tralasciare la propria cultura.

Inserito da: Nataly Villena (naty88vlv@alice.it)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Ricerca empirica

Gagliardo Elisa, Chiara Di Falco, Fabiola Brilli, Marta Bonetto.
La ricerca empirica condotta dal gruppo è una ricerca per esperimento, basata su un campione di bambini dai cinque ai sei anni. Si vuole capire se il gioco può influire sull'apprendimento dei colori in lingua inglese.

Inserito da: Elisa Gagliardo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L’integrazione scolastica e sociale dei minori rom

Viola Rolandone Maria Sabatelli

L'obiettivo della nostra ricerca è riuscire a stabilire se esiste una relazione tra l’integrazione scolastica delle comunità rom e la loro integrazione sociale; nello specifico valutare se non sia proprio l’integrazione a scuola, dei bambini e dei ragazzi, motore di integrazione nella società in cui sono inseriti.

Inserito da: Maria Sabatelli
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Devianza minorile e stili genitoriali

Irene Viola. Nella presente ricerca interpretativa ho voluto indagare la relazione tra stili educativi e devianza minorile a partire dall'analisi di casi di minori collocati in comunità educativa, ipotizzando che i genitori di ragazzi devianti mettano in atto stili educativi non autorevoli.

Inserito da: Irene Viola
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Relazione tra approccio allo studio in famiglia e rendimento scolastico

Simona Marzo
Simona Rivera
Ilaria Stefani
La ricerca approfondisce la relazione tra l’approccio allo studio in famiglia e il rendimento scolastico, abbiamo scelto questo argomento sulla base dei nostri interessi e delle nostre esperienze personali maturate durante il nostro percorso di vita.

Inserito da: Simona Marzo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Scegliere la professione di educatore: l’influenza delle esperienze vissute

Castelli Paola
Cherubini Marzia
Enoch Maria
Iannone Eva

Inserito da: Maria Enoch enochmaria.mae@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

il sistema scuola e la sua organizzazione percepita attraverso gli "occhiali" degli allievi.

EFFETTUATA DA SIMONA BAGORDO .
TALE RICERCA VUOLE APPROFONDIRE LE CONONSCENZE ANALIZZANDO SE: La precaria e instabile organizzazione scolastica può determinare un influenza negativa sugli allievi
incidendo sulla loro performance.

Inserito da: simona bagordo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Bullismo e disagio socio - relazionale

Valeria Capra
La mia ricerca vuole verificare l'esistenza o meno della relazione tra bullismo e disagio socio - relazionale.

Inserito da: Valeria Capra
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Influenza dell'attività fisica nella terza età

Hanane Baaziz Irene Correggia Lorella Giacomelli Manuela Lisa
Si vuole verificare se esiste una relazione tra pratica sportiva e benefici fisici e relazionali nella terza età

Inserito da: manuela lisa
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Corso informativo sul primo soccorso

Ilaria Chiabrera
Somministrazione di una dispensa informativa sul primo soccorso al personale (educatori e O.S.S.) della comunità "Villa Raffaella" di Moncalvo (AT).

Inserito da: Ilaria Chiabrera ilaria.chiabrera@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

vi è relazione tra aspettative nutrite nel progetto "estate ragazzi" e il genere?

FrancescaVenutiMatteoVolaRighetti
partendo da questionari realizzati per un progetto lavorativo,si è costruito un progetto di ricerca empirica che indaghi la relazione tra le preferenze dei bambini e il loro genere.

Inserito da: FrancescaVenuti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La maggiore efficacia dei metodi qualitativi rispetto a quelli quantitativi nell'apprendimento dell'educazione ambientale

Francesca Ilotte
Nella ricerca descrivo e analizzo i motivi per cui i metodi qualitativi siano migliori di quelli quantitativi nell'ambito dell'apprendimento dell'educazione ambientale

Inserito da: Francesca Ilotte
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Istituzioni e case di ospitalità notturna

Ravina-Secondo-Rosso

Inserito da: Silvana Ravina
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

LO SVILUPPO DEL BAMBINO DA 1 A 3 ANNI IN CARCERE

Carolina Damasco e Rita Iannuzzelli

Svolgendo attività di volontariato all’interno dell’Associazione Onlus Telefono Azzurro e facendo parte del progetto “BAMBINI E CARCERE”, abbiamo voluto approfondire una realtà atipica nell’infanzia come quella del carcere.

Inserito da: Carolina Damasco
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La diversa strutturazione delle riunioni e il lavoro d'èquipe

Elisa Lazzer.La ricerca condotta ha la finalità di indagare come la diversa strutturazione delle riunioni(clinica, d'èquipe e dei laboratori) possa influenzare il lavoro d'èquipe.

Inserito da: Elisa Lazzer
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

BURNOUT TRA GLI OPERATORI EDUCATIVI DEI SERVIZI PER DISABILI

PALERMITI DAVIDE

Inserito da: DAVIDE PALERMITI davide.flower@virgilio.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Influenza dell’attività sportiva sullo sviluppo psico-fisico e sociale del bambino

Valeria Gregorio, Luisa Depalo.
Si vuole verificare quale influenza ha la pratica dell’attività sportiva sullo sviluppo psico-fisico e sociale dei bambini.

Inserito da: Valeria Gregorio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'integrazione negli asili nido

Andrea Pellegrino, Claudia Osella, Consuelo Passini, Stefano Biamino

Abbiamo deciso di svolgere la nostra ricerca in una realtà nata da poco (inizi 2010), il "nido del dialogo", un progetto promosso dal Sermig di Torino. Attraverso un osservazione diretta degli utenti dell'asilo (bambini da 1-3 anni) abbiamo cercato di verificare se c'era una relazione tra il genere e l'integrazione.

Inserito da: Andrea Pellegrino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

IL FUMO E I GIOVANI ADULTI

Elena Goti
elena.goti@cere.it

Inserito da: [Inserire Nome Cognome; email del portavoce del gruppo]
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La separazione dei genitori e il profitto scolastico dei figli

Elisa Roan
Francesca Boetti
Abbiamo scelto di indagare se esiste una relazione
significativa tra la separazione dei genitori e il profitto scolastico dei figli

Inserito da: Francesca Boetti franci86_fb@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

relazione tra lavoro dei genitori,mass media utilizzati e scelta lavorativa futura.

Stefania Parcesepe Daniela Donadio.
Lo scopo della nostra ricerca è di indagare se la scelta lavorativa futura di un gruppo di adolescenti è influenzata dei mass media che utilizzano e dal lavoro dei loro genitori.

Inserito da: Donadio Daniela donadio.daniela@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Muraro - Corso di formazione sull'acqua

Muraro Monica
Come da accordi intercorsi ho sviluppato un corso di formazione sull'acqua;tale ricerca verrà successivamente approfondita ed utilizzata per il secondo capitolo della tesi di laurea

Inserito da: Monica Muraro
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

LA W MAP DI BARTUCCA FRANCESCO M11528

LA W MAP DI BARTUCCA FRANCESCO M11528

Inserito da: BARTUCCA FRANCESCO fra.bartucca @ libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'USO DI INTERNET NEGLI ADOLESCENTI TRA I 12-14 ANNI

LA RICERCA EMPIRICA L'HO FATTA DA SOLO BARTUCCA FRANCESCO M11528

Inserito da: BARTUCCA FRANCESCO fra.bartucca @ libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'osservazione

Saggio breve sull'osservazione.

Inserito da: Manuela Favout (manuelaf87@gmail.com)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'intervista di gruppo

Saggio breve sull'intervista di gruppo.

Inserito da: Manuela Favout (manuelaf87@gmail.com)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le reti telematiche

Saggio breve sulle reti telematiche.

Inserito da: Manuela Favout (manuelaf87@gmail.com)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le mappe concettuali

Saggio breve sulle mappe concettuali.

Inserito da: Manuela Favout (manuelaf87@gmail.com)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca azione

Saggio breve sulla ricerca azione.

Inserito da: Manuela Favout (manuelaf87@gmail.com)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il Questionario

Saggio breve sul questionario

Inserito da: Manuela Favout (manuelaf87@gmail.com)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il colloquio clinico di Piaget

Saggio breve sul colloquio clinico di Piaget.

Inserito da: Manuela Favout (manuelaf87@gmail.com)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La Pet Therapy

Claudia Marocco
Il seguente saggio si propone di descrivere la tecnica della pet therapy e le conseguenze positive sullo sviluppo fisico e psicologico.

Inserito da: Claudia Marocco
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'Apprendimento e le relative patologie

Alessandra Locorotondo;
Il processo di apprendimento e le principali patologie riscontrabili a livello scolastico: disattenzione; disgrafia, disortografia, discalculia, dislessia.

Inserito da: Alessandra Locorotondo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Cooperative Learning

Alessandra Locorotondo;
Cooperative Learning e relative caratteristiche. Applicazione del metodo cooperativo all'interno del contesto scolastico, descrizione dei gruppi.

Inserito da: Alessandra Locorotondo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I Tipi di Osservazione

Alessandra Locorotondo;
I sei Tipi di Osservazione: Autoosservazione; Osservazione esperienziale; Osservazione sistematica; Osservazione etologica; Osservazione soggettiva; Osservazione clinico-sperimentale.

Inserito da: Alessandra Locorotondo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Autismo ed Integrazione Scolastica

Alessandra Locorotondo;
L'autismo, caratteristiche e sindromi che rientrano nello spettro dei disturbi pervasivi dello sviluppo. Metodi utilizzati per favorire l'inserimento scolastico.

Inserito da: Alessandra Locorotondo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Drammatizzazione Creativa per facilitare la lettura

Alessandra Locorotondo;
La drammatizzazione creativa, forma di attività teatrale utilizzata all'interno del contesto scolastico, come strumento per facilitare la lettura.

Inserito da: Alessandra Locorotondo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le tecniche di rilevazione dei dati

Alessandra Locorotondo;
Le tecniche di rilevazione dei dati:Questionario autocompilato;Intervista e colloquio;Osservazione;Test cognitivi e di personalità;Analisi dei documenti;Tecniche di rilevazione sociometrica;Tecniche per la rilevazione di conoscenze e abilità.

Inserito da: Alessandra Locorotondo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La Ricerca Interpretativa

Alessandra Locorotondo.
La Ricerca interpretativa e le relative tecniche di raccolta dati: intervista; colloquio; osservazione; analisi dei documenti.

Inserito da: Alessandra Locorotondo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il burnout nell'educatore

Paola Schiavon
La presenza di sintomi riconducibili alla sindrome del burnout nell'educatore

Inserito da: Paola Schiavon Paola.Schiavon@tele2.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I test cognitivi e di personalità

Claudia Marocco
La rilevazione dei dati mediante i test cognitivi e di personalità

Inserito da: Claudia Marocco
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Reti telematiche: gli Opac

Claudia Marocco
Ricerca delle informazioni mediante lo strumento degli Opac

Inserito da: [Inserire Nome Cognome; email del portavoce del gruppo]
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Tipi di interviste di gruppo

Claudia Marocco
Descrizione delle diverse tipologie di interviste di gruppo utilizzabili per la rilevazione dei dati

Inserito da: Claudia Marocco
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il bullismo

Claudia Marocco
il seguente saggio mira a descrivere le caratteristiche del fenomeno del bullismo e le relative cause.

Inserito da: [Inserire Nome Cognome; email del portavoce del gruppo]
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

rilevazione mediante test cognitivi e di personalità

Valentina Del Duca

Inserito da: Valentina Del Duca valentina.delduca@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

la conduzione dell'intervista

Valentina Del Duca i criteri per la conduzione dell'intervista

Inserito da: Valentina Del Duca valentina.delduca@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

l'osservazione come strumento di rilevazione dati

Valentina Del Duca L'osservazione come strumento si dilevazione dati

Inserito da: Valentina Del Duca valentina.delduca@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

la ricerca educativa nella scuola

Valentina Del Duca il ruolo della ricerca educativa nella scuola

Inserito da: Valentina Del Duca valentina.delduca@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

validità ed attendibilità della ricerca empirica

Valentina Del Duca il problema della validità e dell'attendibilità della ricerca empirica

Inserito da: Valentina Del Duca valentina.delduca@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

sociometria

Valentina Del Duca; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Valentina Del Duca valentina.delduca@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca interpretativa

Valentina Del Duca Le caratteristiche della ricerca interpretativa

Inserito da: Valentina Del Duca valentina.delduca@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Lo sport segna positivamente lo sviluppo relazionale dell'individuo.

Daniela Donatiello, Rossana Ponzo, Luisa Tricomi
La ricerca si sviluppa per dimostrare che lo sport per i giovani, oltre che essere una buona pratica, è un'ottima opportunità per imparare a relazionarsi con il gruppo dei pari, migliorarsi e crescere all’interno della società.

Inserito da: Luisa Tricomi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca basata sulla matrice dati

ricerca standard caratterizzata dall’alta formalizzazione delle fasi e procedure.

Inserito da: Riccardo Raschio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricerca educativa

Ontologia, epistomologia, metodologia, questione tecnico operativa e questione assiologica.

Inserito da: Riccardo Raschio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La logica dell'analisi dei dati qualitativi

Arianna De Benedicitis; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Arianna De Benedicits
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

i criteri per la conduzione dell'intervista

Arianna De Benedicitis; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Arianna De Benedicits
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le operazioni concettuali della ricerca

Arianna De Benedicitis; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: [Inserire Nome Cognome; email del portavoce del gruppo]
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi di costruzione di un questionario

Arianna De Benedicitis; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Arianna De Benedicits
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Criteri per la conduzione dell'osservazione

Arianna De Benedictis ; Bonus di Pedagogia Sperimentale

Inserito da: Arianna De Benedictis
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di osservazione

Arianna De Benedictis; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Arianna De Benedicits
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

il colloquio clinico piagettiano

Arianna De Benedictis; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Arianna De Benedicits
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca azione

la ricerca azione più che un “fare ricerca” è riconducibile a un “essere in ricerca”.

Inserito da: Riccardo Raschio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La costruzione di una prova oggettiva di profitto

Strumenti strutturati di rilevazione di dati valutativi.

Inserito da: Riccardo Raschio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

la rilevazione sociometrica

Analisi e raccolta dati

Inserito da: Riccardo Raschio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Ricerca quantitativa e qualitativa

Differenze tra ricerca qualitativa e quantitativa

Inserito da: Riccardo Raschio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La costruzione di un quadro teorico

Come si costruisce e si esplicita un quadro teorico.

Inserito da: Riccardo Raschio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca per esperimento

Elisa De lorenzo.
Spiegazione e approfondimenti di un tipo di strategia di ricerca: la ricerca per esperimento.

Inserito da: elisa de lorenzo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I piani sperimentali

Aessia Votta - I piani sperimentali nella ricerca per esperimento

Inserito da: Alessia Votta - alessia@ica-net.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

OPAC,BANCHEDATIeMOTORIdiRICERCA

Parole chive cercate: Opac itliani, meta Opac, librerie on line, banche dati, software didattico, motori di ricerca, web directories, meta motori, nuovi motori di ricerca

Inserito da: ClaraLanzetti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

LaRicercaAZIONE

Parole chiave cercate: ricerca azione, Kurt Lewin, Stati Uniti, ricerca, educazione, ricerca intervento, conoscenza scientifica, consapevolezza, comunità educativa, qualità.

Inserito da: ClaraLanzetti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

LaRilevazioneSociometrica

parole chiave cercate: sociometria, privacy, leader, integrazione, psichiatra, JLMoreno, psicodramma, psicodinamiche,antipatia/simpatia

Inserito da: ClaraLanzetti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

CAMPIONAMENTO

Parole chiave cercate: quadro teorico, campione, popolazione, fondi per la ricerca, validità esterna, generalizzazione, non probabilistici, generatore di numeri casuali, intervista, ricerca scolastica.

Inserito da: ClaraLanzetti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

ColloquioClinicoPiagetiano

Parole chiave cercate: Jean Piaget, pedagogisti, sviluppo dei bambini, abilità motorie, simboli, logico, pensieri, mondo reale, intervista, bambino.

Inserito da: ClaraLanzetti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Gli Opac

Alessia Votta - La ricerca tramite reti telematiche con particolare riferimento ai cataloghi in linea

Inserito da: Alessia Votta - alessia@ica-net.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'intervista ermeneutica

Alessia Votta - Le caratteristiche dell'intervista ermeneutica

Inserito da: Alessia Votta - alessia@ica-net.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le tipologie di campionamento

Alessia Votta - Il campionamento: caratteristiche e tipologie

Inserito da: AlessiaVotta - alessia@ica-net.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

le cinque questioni della ricerca educativa

Elisa De Lorenzo. Tre differenti concezioni della realtà rispondono in maniera differente alle cinque questioni della ricerca educativa.

Inserito da: elisa de lorenzo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di intervista di gruppo

Elisa Valle
Vengono spiegati ed elencati i vari tipi di intervista di gruppo.

Inserito da: Elisa Valle
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di intervista faccia a faccia

Elisa Valle
Vengono elencati e spiegati i vari tipi di intervista faccia a faccia

Inserito da: Elisa Valle
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di campione

Elisa Valle
Vengono spiegate le strategie di campionamento e i vari tipi di campioni facenti parte delle due strategie.

Inserito da: Elisa Valle
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La costruzione del quadro teorico

Elisa Valle
Vengono spiegate tutte le procedure per costruire un quadro teorico completo ed efficace

Inserito da: Elisa Valle
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

le operazioni concettuali della ricerca educativa

Elisa Valle
Vengono spiegate le operazioni concettuali della ricerca educativa

Inserito da: Elisa Valle
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricerca educativa

Elisa Valle
Vengono spiegate le cinque questioni che caratterizzano la ricerca educativa

Inserito da: Elisa Valle
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca interpretativa

Elisa Valle
Vengono spiegate le principali caratteristiche della ricerca interpretativa

Inserito da: Elisa Valle
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I Tipi di Intervista Faccia a Faccia

Serena Parlato
In questo saggio, descrivo i tipi di intervista faccia a faccia utilizzati nella ricerca educativa.

Inserito da: Serena Parlato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I Tipi di Intervista di Gruppo

Serena Parlato
In questo saggio, descrivo i principali tipi di intervista di gruppo.La scelta del tipo di intervista,viene fatta in base all'obiettivo dell'intervistatore.

Inserito da: Serena Parlato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le Operazioni Concettuali della ricerca

Serena Parlato
In questo saggio, descrivo le operazoni concettuali della ricerca,ognuna delle quali si basa su diverse strategie di ricerca che variano in base all'obiettivo del ricercatore.

Inserito da: Serena Parlato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le Cinque Questioni della Ricerca Educativa

Serena Parlato
In questo saggio descrivo le cinque questioni della ricerca educativa,con le quali deve confrontarsi,poichè tale ricercadeve produrre un sapere scientifico.

Inserito da: Serena Parlato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La Ricerca Interpretativa

Serena Parlato
In questo saggio descrivo le principali tecniche che tale ricerca utilizza.Queste si basano sull'empatia e sull'intuizione induttiva e generalizzante.

Inserito da: Serena Parlato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La Ricerca basata sulla Matrice dei Dati

Serena Parlato In questo saggio ho descritto le caratteristiche della ricerca basata sulla matrice dei dati:funzione,struttura,tecniche,strumenti raccolta dati e sistema elaborazione dati

Inserito da: Serena Parlato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I Tipi Di Osservazione

Serena Parlato
In questo saggio,ho descritto sei tipi di osservazione:
Esperienziale,Sistematica,Etologica,Soggettiva,Clinica-sperimentale ed Auto-osservazione.

Inserito da: Serena Parlato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

campionamento

Ilaria Siccardi ; descrizione delle diverse tipologie di campionamento possibili.

Inserito da: Ilaria Siccardi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

[Ricerca-azione]

[Lavoro svolto da Enrica Chenuil. Bonus per migliorare la valutazione dell'esame di Pedagogia Sperimentale.]

Inserito da: [Enrica Chenuil
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

[La ricerca basata sulla matrice dei dati]

[Lavoro svolto da Enrica Chenuil. Bonus per migliorare la valutazione dell'esame di Pedagogia Sperimentale.]

Inserito da: [Enrica Chenuil
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

[La ricerca interpretativa]

[Lavoro svolto da Enrica Chenuil. Bonus per migliorare la valutazione dell'esame di Pedagogia Sperimentale.]

Inserito da: [Enrica Chenuil
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

[Le cinque questioni della ricerca educativa]

[Lavoro solto da Enrica Chenuil. Bonus per migliorare la valutazione dell'esame scritto di Pedagogia Sperimentale.]

Inserito da: [Enrica Chenuil
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca basata sugli studi di caso

[Enrica Chenuil: bonus per migliorare la
valutazione dell' esame scritto di Pedagogia Sperimentale]

Inserito da: [Enrica Chenuil
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'abbandono scolastico

Elisabetta Spertino. Le motivazioni sociali dell'abbandono scolastico e l'insuccesso della formazione

Inserito da: Elisabetta Spertino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Gli indicatori

Elisabetta Spertino; Che cosa sono gli indicatori e come vengono usati in statistica

Inserito da: Elisabetta Spertino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

ricerca basata sugli studi di caso



Teresa Manniello

Inserito da: Teresa Manniello
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Come si costruisce un questionario



Teresa Manniello

Inserito da: Teresa Manniello
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

le caratteristiche della ricerca azione



Teresa Manniello

Inserito da: Teresa Manniello
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi della ricerca educativa


Teresa Manniello

Inserito da: Teresa Manniello
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca interpretativa


Teresa Manniello

Inserito da: Teresa Manniello
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Come si costruisce un quadro teorico

[Inserire Nome e Cognome dei membri del gruppo e 2-3 righe di descrizione del lavoro]
Teresa Manniello
quali sono le fasi per la costruzione del quadro teorico

Inserito da: [Inserire Nome Cognome
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La rilevazione sociometrica

Federica Massagrande

Quali sono le caratteristiche della rilevazione sociometrica e le sue applicazioni

Inserito da: FEDERICA MASSAGRANDE fede2307@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di domande in un questionario

Federica Massagrande

Come possono essere organizzate le domande presenti in un questionario

Inserito da: FEDERICA MASSAGRANDE fede2307@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fonti d informazione

Federica Massagrande

Quali sono le principali fonti di informazione utili per la costruzione del quadro teorico

Inserito da: FEDERICA MASSAGRANDE fede2307@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di varibili

Federica Massagrande

Quanti tipi diversi di variabili possono essere determinati

Inserito da: FEDERICA MASSAGRANDE fede2307@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'abbandono Universitario

Oancea Laura Tiberia
Il saggio descrive i motivi per cui gli studenti abbandonano gli studi universitari in Italia.

Inserito da: Oancea Laura Tiberia
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricerca educativa

Oancea Laura Tiberia
Il saggio descrive le cinque questioni della ricerca educativa attraverso vari approcci(realismo,interpretativismo,ecc.)

Inserito da: Oancea Laura Tiberia
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca interpretativa

Oancea Laura Tiberia
Il saggio descrive le caratteristiche della ricerca interpretativa rispondendo a quale tipo di problemi conoscitivi è utile questa ricerca.

Inserito da: Oancea Laura Tiberia
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca basata sugli studi di caso

Oancea Laura Tiberia
Il saggio descrive le caratteristiche della ricerca basata sullo studio di caso.

Inserito da: Oancea Laura Tiberia
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca sulla matrice dei dati

Oancea Laura Tiberia
Il saggio descrive le caratteristiche e le fasi della ricerca basata sulla matrice dei dati.

Inserito da: Oancea Laura Tiberia
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca Azione

Oancea Laura Tiberia
Il saggio desrive le caratteristiche della ricerca azione.

Inserito da: Oncea Laura Tiberia
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'osservazione come strumento di rilevazione dati

Maria Cristina Boscaggin
Il saggio tratta dell'osservazione utilizzata in quanto strumento di rilevazione dati all'interno della ricerca empirica

Inserito da: maria cristina boscaggin
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca-azione

Maria Cristina Boscaggin;
il saggio si propone di trattare le carattestiche della ricerca-azione, esplicandone i principi e le modalità

Inserito da: Maria Cristina Boscaggin
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricera educativa

Maria Cristina Boscaggin;
Il saggio si propone di spiegare le cinque questioni proprie della ricerca educativa e le possibili risposte che i diversi filoni di pensiero hanno loro dato

Inserito da: Maria Cristina Boscaggin
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

il colloquio clinico piagettiano

Maria Cristina Boscaggin
Il saggio intende descrivere le caratteristiche del colloquio clinico piagettiano

Inserito da: Maria Cristina Boscaggin
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

le operazioni concettuali di ricerca

Ilaria Siccardi; in questo breve testo vengono analizzate le varie operazioni utilizzate nella ricerca educativa

Inserito da: Ilaria Siccardi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Costruzione quadro teorico

Valentina Commisso
Brave saggio sulla costruzione del Quadro teorico e le sue funzioni

Inserito da: Valentina Commisso
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Giovani e bullismo

Federica Saponara
Il bullismo è una delle grandi piaghe della nostra società, fenomeno sempre più diffuso tra i giovani. Solo se si riuscirà a combatterlo si potrà sperare in una società migliore in cui prevalga la tolleranza verso la diversità.

Inserito da: Federica Saponara
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Metodi di insegnamento e interpretazioni della didattica

Federica Saponara
La didattica è al servizio del potere? E' imperfetta e contraddittoria? Tutto ciò non è semplicemente debolezza perchè dall'analisi delle sue contraddizioni emerge la possibilità di progresso e innovazione.

Inserito da: Federica Saponara
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Motivazione e profitto scolastico

Federica Saponara
La complessità teorica del problema della motivazione nel processo insegnamento-apprendimento.

Inserito da: Federica Saponara
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Esposizione alla Tv ed aggressività nei bambini

Federica Saponara
Si sente parlare spesso da parte dei media di comportamenti aggressivi da parte di minori. Ci si chiede come mai comportamenti che fino a qualche tempo fa riguardavano casi isolati oggi sono molto più frequenti.

Inserito da: Federica Saponara
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Effetti dell'uso del Pc sulla socialità dei bambini

Come crescono i giovani che sono abituati sin dall'infanzia ad usare i computer nella vita di tutti i giorni

Inserito da: Federica Saponara
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Software libero: sistema operativo GNU

Efficacia della didattica assistita da strumenti informatici

Inserito da: Federica Saponara
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La musicoterapia come strumento educativo

Federica Saponara
Quanto la musicoterapia aiuta a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell'individuo.

Inserito da: Federica Saponara
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il questionario

Pasquale Salerno
Il contributo proposto evidenzia la struttura e la finalità del questionario.

Inserito da: Pasquale Salerno
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La Ricerca Azione

Salerno Pasquale
Il lavoro ripercorre la genesi della ricerca azione e, da un punto di vista metodologico, quali sono i suoi punti qualificanti.

Inserito da: Pasquale Salerno
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Strumenti per la stutturazione dei dati di osservazione

Saggio breve sugli srumenti per la strutturazione dei dati di osservazione individuati in 3 differenti livelli di strutturazione

Inserito da: Valentina Commisso
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Tipi di intervista di gruppo

Breve esposizione dei tipi di interivista di gruppo

Inserito da: Valentina Commisso
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Tipi di campione

Valentina Commisso
Un breve riepilogo sul campionamento e i tipi di campione

Inserito da: Valentina Commisso
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La riflessione parlata

Federica Chirico
Il breve saggio descrive le principali caratteristiche della riflessione parlata specificandone le principali fasi.

Inserito da: Federica Chirico
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'osservazione

Maria Cristina Boscaggin;
Il saggio breve tratta dell'osservazione come strumento di rilevazione dati, esponendone dimensioni e tipologie.

Inserito da: Maria Cristina Boscaggin
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della Ricerca-Azione

Maria Cristina Boscaggin;
Il saggio breve espone le caratteristiche della ricerca-azione

Inserito da: Maria Cristina Boscaggin
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il colloquio clinico piagetiano

Maria Cristina Boscaggin;
Il saggio breve tratta del colloquio clinico piagetiano

Inserito da: Maria Cristina Boscaggin
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I criteri per la conduzione dell’intervista

Il breve saggio descrive i principali criteri da tenere in considerazione durante la conduzione di un’intervista che si voglia definire valida ed attendibile; mette in luce, altresì, il ruolo dell’intervistatore come titolare di doveri nel suo rapporto empatico con l’intervistato.

Inserito da: Federica Chirico
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le differenze tra ricerca qualitativa e ricerca quantitativa

Il breve saggio descrive le principali differenze tra i due tipi di ricerca, i maggiori rischi, cercando di riflettere sulla dicotomia qualitativo/quantitativo da vedere oggi nell’ottica di un’integrazione.

Inserito da: Federica Chirico
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca basata sulla matrice dei dati (o ricerca standard)

Il breve saggio descrive origini, caratteristiche, fasi della ricerca educativa standard , sottolineandone l’elemento chiave: la matrice dei dati.

Inserito da: Federica Chirico
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le operazioni concettuali di ricerca

Il breve saggio descrive le sei principali operazioni concettuali di ricerca (descrizione, interpretazione, spiegazione, comprensione, previsione,comparazione) mettendo in luce l’enfasi che l’approccio realista e quello costruttivista pongono alle diverse operazioni ivi citate.

Inserito da: Federica Chirico
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il colloquio clinico piagetiano

Il breve saggio descrive il colloquio clinico piagetiano come tipologia di intervista faccia a faccia, soffermandosi sugli scopi per cui viene applicato, le modalità di conduzione (fasi), i rischi e le competenze che il ricercatore deve possedere.

Inserito da: Federica Chirico
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricerca educativa

Il breve saggio descrive le cinque questioni con cui la ricerca educativa si deve confrontare (questione ontologica, epistemologica, metodologica, tecnico-operativa, assiologia) e le posizioni a tal riguardo dei ricercatori realisti (critici/ingenui) e interpretativisti.

Inserito da: Federica Chirico
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Come Si Costruisce un Questionario

Giustiniani Paola
Il saggio tratta della costruzione del questionario

Inserito da: Paola Giustiniani
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il Colloquio Clinico Piagetiano

Giustiniani Paola
Il saggio tratta del colloquio clinico ideato da Piaget

Inserito da: Paola Giustiniani
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Fonti Di Informazione

Giustiniani Paola
Il saggio breve espone l'argomento della ricerca di informazioni

Inserito da: Paola Giustiniani
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I Tipi di Osservazione

Giustiniani Paola
Il saggio espone i diversi tipi di osservazione

Inserito da: Paola Giustiniani
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le Cinque Questioni della Ricerca Educativa

Giustiniani Paola
Il saggio tratta le cinque questioni della ricerca educativa interpretate dalle diverse posizioni

Inserito da: Paola Giustiniani
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I criteri per la conduzione dell'intervista

Bianco Elisabetta

Saggio breve riguardante i criteri fondamentali sui quali si basa la conduzione dell'intervista

Inserito da: Bianco ELisabetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'intervista biografica

Bianco Elisabetta

Le caratteristiche dell'intervista biografica

Inserito da: Bianco Elisabetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'intervista non direttiva

Bianco Elisabetta


Le caratteristiche dell'intervista non direttiva, ideata da Carl Rogers

Inserito da: Bianco Elisabetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Differenze tra l'intervista ed il colloquio

Bianco Elisabetta

Le principali differenze tra intervista e colloquio

Inserito da: Bianco Elisabetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca standard

Bianco ELisabetta

Introduzione alla ricerca per matrice

Inserito da: Bianco Elisabetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La definizione operativa

Bianco Elisabetta

Come si costruisce una definizione operativa

Inserito da: Bianco Elisabetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Colloquio clinico piagetiano

Il colloquio clinico piagetiano

Inserito da: Bianco Elisabetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

osservazione partecipante

morelli linda

Inserito da: linda morell linda_87_f@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

intervista biografica

linda morelli

Inserito da: linda morelli linda_87_f@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

intervista di gruppo

morelli linda

Inserito da: morelli linda linda_87_f@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La rilevazione sociometrica

Maria Maddalena Audisio;
Breve saggio che contiene le caratteristiche e la funzione della rilevazione sociometrica.

Inserito da: Maria Maddalena Audisio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il bullismo

Maria Maddalena Audisio;
Il saggio descrive il fenomeno del bullismo nella realtà scolastica.

Inserito da: Maria Maddalena Audisio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca interpretativa

Maria Maddalena Audisio;
Questo saggio descrive la ricerca interpretativa.

Inserito da: Maria Maddalena Audisio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Musicoterapia

Maria Maddalena Audisio
Questo breve saggio si propone di descrivere la musicoterapia come strumento educativo

Inserito da: Maria Maddalena Audisio
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I Tipi Di Osservazione

L’osservazione svolge un ruolo molto importante nella ricerca in educazione. Vi sono diversi tipi di osservazione: autoosservazione,osservazione esperienziale,sistematica, etologica,soggettiva e clinico-sperimentale.

Inserito da: Laura Fortis
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricerca educativa

Chiara Alessandria
con questo saggio breve intendo esporre le questioni con le quali la ricerca educativa si deve confrontare: la questione ontologica, epistemologica, metodologica, tecnico-operativa e assiologica.

Inserito da: Chiara Alessandria
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Tipi di campione

Chiara Alessandria
Il saggio breve intende definire i diversi tipi di campionamento con i loro vantaggi e svantaggi; e indicare quali vengono usati nelle diverse tecniche di ricerca.

Inserito da: Chiara Alessandria
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Rilevazione sociometrica

Anna Lombardi.
In questo saggio breve si approfondisce la tematica della rilevazione sociometrica,spiegando come si raccolgono i dati, come questi vengono utilizzati e come avviene la rappresentaione dei risultati. Inoltre s'introdurrà l'argomento della sociometria in generale.

Inserito da: Anna Lombardi. anna-lombardi@virgilio.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

la costruzione del questionario

Anna Lombardi.
Con il presente lavoro si è cercato di approfondire la costruzione del questionario e le varie fasi che la caratterizzano.
Si è posta particolare attenzione alle domande,in particolare:quali sono e come formularle.

Inserito da: Anna Lombardi anna-lombardi@virgilio.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

il ruolo della scuola nella ricerca educativa

Dyana Donatiello
La suola si pone come sistema formativo integrato, ovvero un sistema che promuove reciprocità, integrazione, e interrelazione tra le diverse agenzie educative presenti sul territorio.

Inserito da: Dyana Donatiello email: princedyana@libero.it
Ritorna Edita
 

i criteri per la conduzione dell'osservazione

Dyana Donatiello
l'osservatore ha il compito di cogliere i comportamenti che ritiene più significativi per la ricerca, interpretandoli, mettendoli in relazione con gli altri già osservati.

Inserito da: Dyana Donatiello princedyana@libero.it
Ritorna Edita
 

LE OPERAZIONI CONCETTUALI DELLA RICERCA EDUCATIVA

Dyana Donatiello

Inserito da: Dyana Donatiello
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

come si costruisce e si esplicita un quadro teorico

Chiara Bulgarini. Identificato il problema di ricerca e il tema si costruisce il quadro teorico che guiderà la ricerca.

Inserito da: Chiara Bulgarini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

le operazioni concettuali della ricerca educativa

Chiara Bulgarini. nella ricerca rientrano determinate operazioni logiche di base: descrizione,interpretazione,spiegazione,comprensione, previsione e comparazione.

Inserito da: Chiara Bulgarini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

i tipi di intervista faccia a faccia

Chiara Bulgarini. I tipi di intervista faccia a faccia maggiormente utilizzati sono,l'intervista non direttiva,il colloquio clinico piagetiano,la riflessione parlata,l'intervista biografica e l'intervista ermeneutica.

Inserito da: Chiara Bulgarini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

come si costruisce un questionario

Chiara Bulgarini,il questionario è una delle tecniche di rilevazione dei dati più utilizzate nelle scienze umane.La costruzione del questionario procede secondo alcune fasi.

Inserito da: Chiara Bulgarini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

criteri per la conduzione dell'osservazione

Chiara Bulgarini,la conduzione dell'osservazione prevede che l'osservatore colga nella situazione osservata i comportamenti rilevanti per la ricerca, li registri e li interpreti mettendoli in relazione con gli altri.

Inserito da: Chiara Bulgarini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Come si cercano le informazioni attraverso le reti telematiche

Le informazioni si cercano attraverso le reti telematiche( banche dati, Opac,motori di ricerca): in questo modo è possibile consultare articoli e saggi scientifici dal nostro computer, in tempo reale e su scala mondiale.

Inserito da: Laura Fortis
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca azione

Silvia Cavallero Ricerca volta a effettuare cambiamenti concreti educatore ricerca partecipante strategie collaborative problema di ricerca comunità educativa obiettivi statistica dati strutturali testuali dati bassa strutturazione

Inserito da: Silvia Cavallero Silvyetta.888@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La televisione e i comportamenti aggressivi nei bambini

Silvia Cavallero Gi effetti negativi della televisione nei bambini comunicazione socializzazione agenzia educativa violenza Popper conflitto bullismo condotta aggressiva mediare mass media

Inserito da: [Silvia Cavallero Silvyetta.888@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La rilevazione sociometrica

Gabriella Pola
Il saggio breve illustra le caratteristiche e la funzione della rilevazione sociometrica

Inserito da: Gabriella Pola blue_angel@alice.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La costruzione del quadro teorico

Gabriella Pola
Il saggio breve descrive il processo di costruzione del quadro teorico

Inserito da: Gabriella Pola blue_angel@alice.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

le cinque questioni della ricerca educativa

elena biasi, bonus su le cinque questioni della rierca educativa

Inserito da: elena biasi elena.biasi@tele2.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il problema della validità e dell'attendibilità nella ricerca empirica

La ricerca empirica deve tenere conto dei problemi di validità e attendibilità, che assumo significati diversi a seconda della prospettiva (realista e costruttivista). Per gli strumenti di rilevazione, la validità può essere di quattro tipi; per l'analisi dei dati può essere di due tipi; nella prospettiva costruttivista la validità può essere distinta in tre forme.

Inserito da: Alice Zoggia, alice@abrazodepaz.net
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il ruolo della ricerca educativa nella scuola

L'importanza della ricerca educativa nella scuola dell'autonomia riguarda soprattutto processi di cambiamento e innovazione a livello organizzaztivo. Concetto importante introdotto a livello scolastico è quello di qualità, valutata sui soggetti e gli oggetti.

Inserito da: Alice Zoggia, alice@abrazodepaz.net
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La riflessione parlata

La riflessione parlata è un tipo di intervista "faccia a faccia" che coniste nell'assegnare al soggetto un tema o problema da risolvere, con la richiesta di esprimere oralmente tutti i pensieri e tutte le operazioni mentali che compie nel risolverlo, al fine di rilevare le capacità dell'allievo nel compiere operazioni di deduzione, abduzione, induzione e valutazione.

Inserito da: Alice Zoggia, alice@abrazodepaz.net
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca basata sulla matrice dei dati

La ricerca standard ha come elemento principale la matrice dei dati: una tabella composta da tante righe quanti sono i referenti da esaminare, e tante colonne quanti sono i fattori presi in considerazione per ciascun referente.

Inserito da: Alice Zoggia, alice@abrazodepaz.net
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'intervista ermeneutica

L'intervista ermeneutica è una tecnica di rilevazione dei dati che mira a ricostruire aspetti della storia e vita del soggetto analizzando la sua vita quotidiana.

Inserito da: Alice Zoggia, alice@abrazodepaz.net
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le differenze tra l'intervista e il colloquio

Le differenze tra l'intervista e il colloquio sono principalmente nella motivazione dell'intervistatore e intervistato, nella centratura e nell'oggetto della rilevazione.

Inserito da: Alice Zoggia, alice@abrazodepaz.net
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I criteri per la conduzione dell'osservazione

Nel condurre l'osservazione, una tecnica di rilevazione dei dati, l'osservatore deve seguire una serie di criteri che gli permettono di annotare in modo accurato i comportamenti verbali e non che ritiene importanti per le finalità della ricerca, tenendo presente anche le informazioni temporali e contestuali.

Inserito da: Alice Zoggia, alice@abrazodepaz.net
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il cucinare e il miglioramento dell'intenzionalità distorta degli adolescenti residenti in comunità alloggio

Elena Biasi

Tema: l’intenzionalità e il cucinare (le relazioni della quotidianità)
Problema conoscitivo di partenza: il cucinare insieme ad uno dei propri educatori migliora l’intenzionalità distorta degli adolescenti residenti in comunità alloggio?
Obiettivo di ricerca: capire se esiste una relazione tra il cucinare ed il miglioramento dell’intenzionalità.

Inserito da: Elena Biasi biasi.elena@tele2.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

la conduzione dell' intervista

Ilaria Siccardi; il saggio breve allegato vuole indagare i criteri per una corretta conduzione di intervista sia con soggetti adulti sia con bambini ed il modo in cui si deve porre l' intervistatore nei confronti dei soggetti intervistati

Inserito da: Ilaria Siccardi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

conduzione dell'intervista

[Inserire Nome e Cognome dei membri del gruppo e 2-3 righe di descrizione del lavoro]

Inserito da: [Inserire Nome Cognome; email del portavoce del gruppo]
Ritorna Edita
 

l'intervista non direttiva

Ilaria Siccardi; in questo saggio breve ci si occupa di analizzare le caratteristiche dell' intervista non direttiva, a partire dalla sua origine e dal modo in cui fu impiegata inizialmente da Carl Rogers

Inserito da: Ilaria Siccardi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

le interviste faccia a faccia

Ilaria Siccardi; in questo saggio breve sono analizzate le cinque diverse tipologie di interviste faccia a faccia solitamente impiegate nella ricerca educativa di tipo interpretativista.

Inserito da: Ilaria Siccardi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Rilevazione mediante questionario autocompilato

Valentina Bréan; il saggio breve si propone di analizzare in dettaglio il questionario quale tecnica di rilevazione, soffermandosi sulle fasi della sua costruzione e sulle varie tipologiedi domande.

Inserito da: Valentina Bréan
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

la ricerca azione

Ilaria Siccardi; in questo saggio breve viene analizzata la ricerca azione inizialmente utilizzata da Kurt Lewin ed oggi inserita all' interno delle principali strategie di ricerca educativa

Inserito da: Ilaria Siccardi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Tipi intervista faccia a faccia

Aurora Merlino; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Aurora Merlino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Ricerca Azione

Aurora Merlino; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Aurora Merlino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Rilevazione Sociometrica

Aurora Merlino; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Aurora Merlino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Tipi di Osservazione

Aurora Merlino; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Aurora Merlino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il Colloquio Clinico Piagetiano

Aurora Merlino; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Aurora Merlino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Ricerca Interpretativa

Aurora Merlino; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Aurora Merlino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le 5 questioni della ricerca educativa

Aurora Merlino; bonus di pedagogia sperimentale

Inserito da: Aurora Merlino
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

colloquio clinico piagetiano

Ilaria Siccardi; in questo saggio breve si vuole analizzare il colloquio clinico piagetiano, facente parte delle tipologie di intervista faccia a faccia ed ideato da Jean Piaget per indagare i processi mentali utilizzati dai bambini durante l'esecuzione di un compito

Inserito da: Ilaria Siccardi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi della ricerca educativa

Veronica Vigilante
Sono state descritte tutte le fasi della ricerca educativa.

Inserito da: Veronica Vigilante vigilante.veronica@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

la ricerca azione

Morelli Linda

Inserito da: Linda Morelli linda_87_f@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

il colloquio clinico di Piaget

Linda Morelli

Inserito da: Linda Morelli linda_87_f@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Intervista faccia a faccia

Roberta Bortolussi

Inserito da: Roberta Bortolussi robbyb87 @ yahoo.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le funzioni del quadro teorico

Roberta Bortolussi

Inserito da: Roberta Bortolussi robbyb87 @ yahoo.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca basata sulla matrice dei dati

Bortolussi Roberta

Inserito da: Roberta Bortolussi robbyb87 @ yahoo.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il processo di costruzione di un questionario

Roberta Bortolussi

Inserito da: Roberta Bortolussi robbyb87 @ yahoo.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La costruzione delle ipotesi

Valentina Bréan; il saggio breve si propone di analizzare le fasi necessarie per la formulazione delle ipotesi di ricerca, soffermandosi sui criteri ai quali esse devono uniformarsi.

Inserito da: Valentina Bréan
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Analisi dei dati testuali con le mappe concettuali

Sara Squizzato
il saggio si propone di analizzare le mappe concettuali sia dal punto di vista storico sia come strumento di analisi dei dati testuali

Inserito da: Sara Squizzato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il colloquio clinico piagetiano

Valentina Bréan;
il saggio breve si propone di analizzare il colloquio clinico come tipologia di intervista faccia a faccia, soffermandosi sull'analisi delle singole fasi.

Inserito da: Valentina Bréan
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La conduzione dell'intervista

Valentina Bréan; il saggio breve si propone di analizzare i criteri fondamentali che stanno alla base della conduzione di una buona intervista.

Inserito da: Valentina Bréan
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di intervista di gruppo

Laura Basile
Questo saggio breve descrive i vari tipi di intervista di gruppo!

Inserito da: Laura Basile
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca basata sulla matrice dei dati

Laura Basile
Questo saggio breve descrive le caratteristiche della ricerca basata sulla matrice dei dati!

Inserito da: Laura Basile
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di domande del questionario

Laura Basile
Questo saggio breve descrive i vari tipi di domande del questionario!

Inserito da: Laura Basile
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Come costruire un questionario

Laura Basile
Questo saggio breve descrive come costruire un questionario!

Inserito da: Laura Basile
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le operazioni concettuali della ricerca educativa

Laura Basile
Questo saggio breve descrive le operazioni concettuali della ricerca educativa!

Inserito da: Laura Basile
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Effetti dell'uso del pc sulla socialità dei bambini

Graziano Lomagistro
E' stato scelto questo tema perchè è estremamente attuale e sicuramente coinvolgerà anche in futuro migliaia di persone, perchè l'utilizzo del pc è in notevole aumento, soprattutto fra i bambini.

Inserito da: Graziano Lomagistro lomagistrograziano@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi della ricerca educativa

Laura Basile
Questo saggio breve descrive le fasi della ricerca educativa!

Inserito da: Laura Basile
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricerca educativa

Laura Basile
Il saggio breve descrive le cinque questioni della ricerca educativa!

Inserito da: Laura Basile
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque quesioni della ricerca educativa

Ilaria Peretti
Il saggio breve descrive le cinque questioni con cui la ricerca educativa si deve confrontare.

Inserito da: Ilaria Peretti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il questionario

Ilaria Peretti
Il saggio breve intende descrivere le fasi di costruzione di un questionario e i principali tipi di domande che vengono utilizzate in un questionario.

Inserito da: Ilaria Peretti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Fonti di informazione in rete

Ilaria Peretti
il saggio breve descrive in modo sintetico degli strumenti utilizzati per la ricerca di informazioni su internet.

Inserito da: Ilaria Peretti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il colloquio clinico di Piaget

Ilaria Peretti
Il saggio breve descrive il lavoro e gli studi compiuti da Piaget che hanno portato poi all'utilizzo del colloquio clinico come procedura sperimentale per intervistare i bambini.

Inserito da: Ilaria Peretti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Tipi di intervista faccia a faccia

Ilaria Peretti
Il saggio breve descrive brevemente il concetto di intervista e i vari tipi di intervista maggiormente utilizzati nella ricerca educativa.

Inserito da: Ilaria Peretti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'osservazione

Ilaria Peretti
Il saggio breve introduce a grandi linee il concetto di osservazione e descrive le sue principali caratteristiche.

Inserito da: Ilaria Peretti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca azione

Ilaria Peretti
Il saggio descrive la storia della nascita della ricerca azione come metodo innovativo di ricerca e le sue caratteristiche principali.

Inserito da: Ilaria peretti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Fonti di informazione e ricerca sul Web

Sara Squizzato
il saggio intende fornire un breve sunto degli strumenti utilizzati per la ricerca su internet e delle strategie volte a migliorare la qualità dell'informazione ottenuta

Inserito da: Sara Squizzato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca per esperimento

Serena Carata
Il file contiene la descrizione della ricerca per esperimento e le sue caratteristiche.

Inserito da: Serena Carata
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca-azione

Serena Carata
Il file contiene la descrizione della ricerca azione e tutte le sue caratteristiche.

Inserito da: Serena Carata
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il Colloquio Clinico Piagetiano

Il saggio breve si propone di descrivere il colloquio clinico Piagetiano, le sue varie fasi e le problematiche di invalidità.
Chiara Belluco

Inserito da: Chiara Belluco
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Intervista Ermeneutica

Il saggio breve si propone di descrivere le principali caratteristiche dell'intervista ermeneutica, le funzioni, lo scopo e come si differenzia dalle altre tipologie di interviste.
Chiara Belluco

Inserito da: Chiara Belluco
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La Ricerca Interpretativa

Il saggio breve si propone di descrivere la ricerca interpretativa, le sue principali caratteristiche e le tecniche di raccolta dati più utilizzate.
Chiara Belluco

Inserito da: Chiara Belluco
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le operazioni concettuali della ricerca educativa

Il saggio breve si propone di analizzare approfonditamente le sei operazioni concettuali proprie della ricerca educativa.

Inserito da: Valentina Brean
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

l'intervista non direttiva

Sara Squizzato
il saggio si propone di effettuare una breve descrizione della figura di Carl Rogers, inventore dell'intervista non direttiva, e un approfondimento su questo metodo di rilevazione dei dati attraverso l'intervista.

Inserito da: Sara Squizzato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il colloquio clinico piagetiano

Sara Squizzato
il saggio si propone di introdurre brevemente la figura di Piaget e di descrivere il colloquio clinico piagetiano, le diverse fasi in cui si articola, i suoi punti di forza e di debolezza

Inserito da: Sara Squizzato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca azione

Sara Squizzato
il saggio descrive brevemente la storia della nascita della ricerca azione come metodo innovativo di ricerca e intervento sul campo e le sua caratteristiche principali.

Inserito da: Sara Squizzato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricerca educativa

Elisa Brunato
Le cinque questioni della ricerca educativa

Inserito da: Elisa Brunato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La riflessione parlata

Elisa Brunato
La riflessione parlata

Inserito da: Elisa Brunato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le questioni della ricerca educativa

Sonia Montesano
Le questioni della ricerca educativa

Inserito da: Sonia Montesano
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca interpretativa

Sonia MontesanoLa ricerca interpretativa

Inserito da: Sonia Montesano
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La logica dell'analisi dei dati quantitativi e del controllo delle ipotesi

Rossella Garetto
Le fasi nelle quali si svolge l'analisi dei dati ed il controllo delle ipotesi.

Inserito da: Rossella Garetto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Come si costruisce un questionario

Rossella Garetto
Le fasi ed il procedimento utilizzato per la costruzione di un questionario.

Inserito da: Rossella Garetto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I livelli di scala delle variabili

Rossella Garetto
I diversi tipi di variabili e le caratteristiche che le contraddistinguono.

Inserito da: Rossella Garetto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di domande del questionario

Rossella Garetto
I tipi di domande ed il loro significato all'interno di un questionario.

Inserito da: Rossella Garetto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca basata sullo studio di caso

Rossella Garetto
Le caratteristiche della ricerca basata sullo studio di caso vista attraverso gli occhi dei ricercatori.

Inserito da: Rossella Garetto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'abbandono universitario

Rossella Garetto
L'analisi dell'abbandono universitario nel mondo.

Inserito da: Rossella Garetto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca - azione

Rossella Garetto
Le caratteristiche della ricerca - azione in Europa.

Inserito da: Rossella Garetto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'abbandono universitario

Rossella Garetto
L'analisi dell'abbandono universitario da parte della popolazione studentesca.

Inserito da: Rossella Garetto rossellagaretto@fastwebnet.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'abbandono universitario

Rossella Garetto
Analisi dell'abbandono universitario da parte della popolazione studentesca.

Inserito da: Rossella Garetto rossellagaretto@fastwebnet.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Caratteristiche della ricerca basata sugli studi di caso

Sara Squizzato
descrizione delle caratterisctiche principali della ricerca basata sullo studio di caso, i tipi principali di casi e le tecniche di raccolta e analisi dei dati

Inserito da: Sara Squizzato
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'abbandono universitario

Rossella Garetto
I motivi e le percentuali di studenti che abbandonano gli studi universitari in Italia e nel mondo.

Inserito da: Rossella Garetto rossellagaretto@fastwebnet.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'abbandono universitario

Rossella Garetto
I motivi e le percentuali di studenti che abbandonano gli studi universitari in Italia e nel mondo.

Inserito da: Rossella Garetto rossellagaretto@fastwebnet.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi della ricerca educativa

Le fasi della ricerca educativa

Inserito da: Sonia Montesano
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'osservazione partecipante

Noemi Giorgia Serenthà. Definizione, obiettivi, caratteristiche, tipi, protagonisti, oggetti, registrazione dell'osservazione, analisi del materiale e criticità.

Inserito da: Noemi Giorgia Serenthà, noemi.serentha@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'intervista nella ricerca sociale

Noemi Giorgia Serenthà. Definizione, i tipi e la conduzione dell'intervista, l'analisi del materiale empirico e la presentazione dei risultati

Inserito da: Noemi Giorgia Serenthà, noemi.serentha@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'analisi dei documenti

Noemi Giorgia Serenthà. Definizione, tipi di documenti (personali e istituzionali), le testimonianze orali e i racconti di vita.

Inserito da: Noemi Giorgia Serenthà, noemi.serentha@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca quantitativa

Noemi Giorgia Serenthà. L'approccio, le caratteristiche e le fasi della ricerca quantitativa.

Inserito da: Noemi Giorgia Serenthà, noemi.serentha@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca azione

Noemi Giorgia Serenthà. Definizione e caratteristiche della ricerca azione, il padre fondatore, lo sviluppo della RA in Europa.

Inserito da: Noemi Giorgia Serenthà, noemi.serentha@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il questionario nella ricerca sociale

Noemi Giorgia Serenthà. La formulazione, la sostanza e la forma delle domande, la s le modalità e l'organizzazione di rilevazione.

Inserito da: Noemi Giorgia Serenthà, noemi.serentha@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Rilevazione dati mediante questionario autocompilato

Davide Vietto;Il questionario ,i vari tipi di domande e la sua realizzazione

Inserito da: Davide Vietto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Rilevazione dei dati mediante osservazione

Davide Vietto; L' osservazione come strumento di raccolta dati

Inserito da: Davide Vietto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Rilevazione dei dati mediante intervista

Davide Vietto;Rilevazione dei dati mediante intervista , i vari tipi di intervista e i criteri per la conduzione

Inserito da: Davide Vietto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Scelta popolazione e campione

Davide Vietto;I diversi criteri nel' campionamento e i tipi di campionamento.

Inserito da: Davide Vietto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi della ricerca educativa

Davide Vietto;Le fasi della ricerca educativa standard e interpretativa

Inserito da: Davide Vietto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le 5 questioni della ricerca educativa

Davide Vietto;Le 5 questioni che originano le domande a cui le 2 diverse scuole di pensiero danno risposte diverse

Inserito da: Davide Vietto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Strategie di ricerca educativa

DAVIDE VIETTO
Le diverse strategie di ricerca educativa

Inserito da: Davide Vietto
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

come si costruisce e si esplicita un quadro teorico

Tiziana Rampone
Identificato il problema di ricerca e il tema, il passo successivo è quello di costruire il quadro teorico.Il quadro teorico di una ricerca più riesce a tradurre in forma esplicita le conoscenze e le adesioni di valore dei ricercatori che vi partecipano, più sarà efficace.

Inserito da: tiziana.rampone@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

come si cercano le informazioni attraverso le reti telematiche

Tiziana Rampone
Le reti telematiche, attraverso gli opac, le librerie on line, le banche dati e i motori di ricerca, (con le quali è possibile consultare articoli e saggi direttamente sul computer) mettono a disposizione una finestra di accesso ad un immenso patrimonio conoscitivo in tempo reale e su scala mondiale.

Inserito da: tiziana.rampone@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

differenze tra intervista e colloquio

Tiziana Rampone
diversi tipi di intervista (faccia a faccia, di gruppo, in gruppo) può avvenire in un ambiente naturale o in ambiente artificiale. definizione di colloquio (intervista)

Inserito da: tiziana.rampone@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

tipi di osservazione

Tiziana Rampone
sei tipii di osservazione: autoosservazione, osservazione esperienziale, osservazione sistematica, osservazione etologica, osservazione soggettiva e osservazione clinico-sperimentale

Inserito da: tiziana.rampone@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

le fasi della ricerca educativa

Tiziana Rampone
le fasi della ricerca educativa sono:identificazione del tema, del problema, obiettivo, quadro teorico,formulazione delle ipotesi, fattori, campione, tecniche di rilevazione dei dati,analisi dei dati, interpretazione dei risultati e stesura del rapporto di ricerca

Inserito da: tiziana.rampone@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

gli strumenti per la strutturazione dei dati di osservazione

Tiziana Rampone
Gli strumenti per la strutturazione dei dati di osservazione sono utili per registrare e sintetizzare le informazioni raccolte.Tale registrazione avviene secondo vari gradi di strutturazione (diario, giornale di bordo, griglie di osservazione...)

Inserito da: tiziana.rampone@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

ricerca basata sulla matrice dei dati

Tiziana Rampone
origine dai metodi quantitativi delle scienze fisiche-naturali. L’elemento chiave di questo tipo di ricerca è la matrice dei dati, ossia una tabella rettangolare composta da tante righe quanti sono i referenti sotto esame e tante colonne quanti sono i fattori presi in considerazione per ciascun referente

Inserito da: tiziana.rampone@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Ricerca informazioni attraverso le reti telematiche

Simona Ramundo
Descrizione delle modalità di ricerca di informazoni attraverso le reti telematiche con particolare attenzione alla loro attendibiità.

Parole chiave: reti telematiche, ricerca di informazioni

Inserito da: Simona Ramundo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Costruzione di un questionario

Simona Ramundo
Definizione della metodologia di rilevazione dei dati chiamata questionario e descrizione delle modalità di costruzione dello stesso.

Parole chiave: questionario, rilevazione dei dati

Inserito da: Simona Ramundo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I diversi tipi di osservazione

Simona Ramundo
Saggio breve che definisce che cosa si intende per osservazione e ne descrive le differenti tipologie osservazione.

Parole chiave: osservazione, tipi di osservazione

Inserito da: Simona Ramundo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca azione

Simona Ramundo
Descrizione delle caratteristiche principali della strategia di ricerca educativa definita ricerca azione.

Parole chiave: ricerca azione , strategie di ricerca educativa

Inserito da: Simona Ramundo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'analisi dei documenti

Simona Ramundo
Spiegazione della modalità di rilevazione dei dati attraverso l'analisi dei documenti con particolare attenzione alle diverse tipologie di documenti utili.

Parole chiave: Analisi dei documenti, rilevazione dei dati

Inserito da: Simona Ramundo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I diversi tipi di campionamento

Simona Ramundo
All'interno di questo saggio breve sono descritte le diverse modalità di campionamento utili per la rilevazione dei dati.

Parole chiave: campionamento,rilevazione dati

Inserito da: Simona Ramundo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Costruzione di un quadro teorico

Simona Ramundo
Saggio all'interno del quale si definisce che cosa si intende per quadro teorico e si esplicano le modalità di costruzione dello stesso.

Parole chiave: Quadro Teorico

Inserito da: Simona Ramundo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Lo studio di caso

Cristina Lasaponara.
Il lavoro svolto riguarda lo studio di caso ed in particolar modo: l'analisi, l'obiettivo, il caso, la situazione concreta, la ricerca azione, il fine esplorativo, il quadro, casi singoli e multipli, la triangolazione

Inserito da: Cristina Lasaponara
Ritorna Edita
 

Osservazione

Cristina Lasaponara.
Il lavoro svolto riguarda l'osservazione e di essa: i comportamenti non verbali, la registrazione, il contesto, gli strumenti, osservazione strutturata e semistrutturata, osservazione partecipante e non partecipata, l'alterazione dei comportamenti.

Inserito da: Cristina Lasaponara
Ritorna Edita
 

Ricerca per esperimento

Cristina Lasaponara.
Il lavoro svolto riguarda la ricerca per esperimento, descrivendone i vari fattori presenti: dipendente, sperimentale; la relazione causale, l'ambiente, i disegni sperimentali: piano sperimentale a gruppo unico, a due gruppi e a quattro gruppi, disegno quasi-sperimentale; il metodo di selezione dei soggetti.

Inserito da: Cristina Lasaponara
Ritorna Edita
 

ricerca basata sulla matrice dei dati

La ricerca che si basa sulla matrice dei dati, o ricerca standard, si proprone di indagare in modo statistico uno o più aspetti di una data realtà

Inserito da: Giulia Ellena ellena.giulia@hotmail.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'intervista biografica

Daniela Zora

Breve descrizione di una diversa tipologia di intervista, quella biografica indicata alla ricostruzione della storia di un soggetto e del suo gruppo di riferimento.

Inserito da: Daniela Zora
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il Colloquio Clinico di Piaget

Daniela Zora

Breve illustrazione del metodo inventato da Piaget per studiare il pensiero infantile. Sono elencate e descritte le quattro fasi che attraversano il colloquio clinico piagetiano nonchè gli svantaggi a cui può essere soggetto.

Inserito da: Daniela Zora
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi della ricerca educativa

Aghemo Silvia

Sono elencate e descritte tutte le fasi tipiche della ricerca educativa: individuazione del tema di ricerca, del problema conoscitivo, porsi degli obiettivi, costruzione del quadro teorico, formulazione delle ipotesi, definizione operativa, individuazione di un campione, tecniche di rilevazione dei dati, di analisi dei dati, stilare un rapporto di ricerca oppure assumere decisioni operative.

Inserito da: Silvia Aghemo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le 5 questioni della ricerca operativa

Aghemo Silvia

Sono state descritte le cinque questioni della ricerca educativa con le relative risposte date dai vari approcci teorici. Le questioni sono le seguenti: ontologica, epistemologica, metodologica, tecnico – operativa e assiologica.

Inserito da: Silvia Aghemo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di osservazione

Aghemo Silvia

Sono qui stati descritti i 6 tipi di osservazione: autoosservazione, osservazione esperenziale, sistematica, etologica, soggettiva e clinica sperimentale.

Inserito da: Silvia Aghemo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La riflessione parlata

Daniela Zora

In questo elaborato viene descritta la tecnica della riflessione parlata: un particolare tipo di intervista utile ad indagare le capacità intellettive del soggetto. Attraverso la tecnica del thinking aloud o del talking aloud viene analizzata l'esposizione orale del soggetto.

Inserito da: Daniela Zora
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi della ricerca educativa

Daniela Zora

Sono state trattate le varie tappe caratterizzanti la ricerca educativa (individuazione tema, problema, obiettivo di ricerca, quadro teorico, formulazione ipotesi,determinazione di fattori e indicatori, scelta campionamento, tecniche di rilevazione ed elaborazione dati, interpretazione dei risultati e stesura del rapporto di ricerca).

Inserito da: Daniela Zora
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Gli strumenti per la strutturazione dei dati di osservazione

Luana Filippini
Elenco e breve descrizione: il diario (resoconto dei comportamenti dei soggetti in determinati contesti; vi sono i moduli e le check list. L’osservatore descrive, in forma di narrazione, tutte le informazioni rilevanti per la ricerca); Giornale di bordo (prevede delle griglie di criteri); check list ( vi sono le scale di valutazione che permettono di esprimere il giudizio dell’osservatore su intenzioni, opinioni e atteggiamenti dei soggetti osservati. Gli strumenti di osservazione hanno delle caratteristiche da rispettare:gli indicatori devono essere in relazione con i fattori che ci proponiamo di rilevare nell’indagine e l’attendibilità, ossia, osservatori diversi devono portare agli stessi esiti di rilevazione.

Inserito da: Luana Filippini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I criteri per la conduzione dell’intervista

Luana Filippini
I soggetti della ricerca hanno tutti i diritti e coloro che la conducono hanno tutti i doveri. La conduzione dell’intervista deve assicurare il criterio di attendibilità dei dati ottenuti. L’intervistatore dovrà mettere in atto un’accettazione dell’intervistato entrando in empatia con esso consentendogli di parlare della propria esperienza. Distinguere le inferenze i interpretazioni sulle annotazioni da quelli che sono atteggiamenti e pareri dell’intervistato. L’intervistatore deve essere sincero nell’interazione e dovrà fare in modo che tutti esprimano la propria opinione.

Inserito da: Luana Filippini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il problema della validità e dell’attendibilità nella ricerca empirica

Luana Filippini
Vi sono 2 prospettive che con il termine validità dei risultati di una ricerca intendono la loro rispondenza con quanto accade nella realtà empirica. La validità è una proprietà del rapporto tra un costrutto e i suoi indicatori e può essere intesa come il grado di precisione e di accuratezza della definizione operativa data dal costrutto stesso. La validità riunisce e riassume le validazione effettuate sul piano teorico e sul piano empirico. La validità dell’analisi dei dati si distingue in: validità come artefatto, come comunicazione e in validità pragmatica. Attendibilità e validità dipendono dalla coerenza interna del processo di rilevazione degli indicatori e degli strumenti utilizzati.

Inserito da: Luana Filippini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di osservazione

Luana Filippini
Elenco e breve descrizione dei 6 principali tipi di osservazione: autoosservazione (implica esperienza in cui il formatore auto analizza i propri comportamenti aiutando a riflettere su percezioni e sentimenti; sensazioni registrate su un foglio di carta), osservazione esperienziale (detta anche etnografica ha l’obiettivo di costruire la cultura), osservazione etologica (ha lo scopo di mettere in luce comportamenti innati, osservando i soggetti nel loro ambiente naturale), osservazione soggettiva (la cui interpretazione dei dati ricorre agli strumenti dell’analisi dei dati testuali).

Inserito da: Luana Filippini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La logica dell'analisi dei dati qualitativi

Luana Filippini
Vengono utilizzate tecniche che hanno come obiettivo la comprensione del significato dei comportamenti degli attori e dei testi prodotti sulla base della rilevazione dei loro comportamenti. Ricostruzione del significato di un testo. L’analisi ermeneutica è una tecnica applicabile a dati testuali provenienti da interviste, è una tecnica che adatta una comparazione. Ogni interpretazione implica innovazione e creatività. Vi sono tecniche volte ad individuare e analizzare il contenuto semantico di un testo. Le mappe concettuali possono essere un valido ausilio per l’analisi dei dati qualitativi, una rappresentazione visuale del sistema di concetti e relazioni che descrive una data realtà.

Inserito da: Luana Filippini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il ruolo della ricerca educativa nella scuola

Luana Filippini
Mondo caratterizzato da un incremento vertiginoso di denaro e informazione, compito della scuola è fornire ai giovani gli strumenti per divenire cittadini, realizzando interventi di educazione. La qualità riguarda anche le competenze del soggetto. Il processo di valutazione prevede la decisione. Un gruppo di lavoro propone un intervento e lo discute con il collegio docenti in cui tutti gli attori devono essere consapevoli della situazione educativa sotto esame.

Inserito da: Luana Filippini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di intervista faccia a faccia

Luana Filippini
I principali tipi di intervista faccia a faccia: intervista non direttiva (nasce con Carl Rogers, vengono narrate le percezioni personali); il colloquio clinico di Piaget (prevede 4 fasi tra cui quella del dialogo); la riflessione parlata (per rilevare la capacità dell’allievo di compiere operazioni di induzione, deduzione e abduzione, prevede diverse fasi tra cui le ipotesi da controllare); intervista biografica (il ricercatore ha il compito di integrare le fonti); intervista ermeneutica.

Inserito da: Luana Filippini
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le cinque questioni della ricerca educativa

Daniela Zora

Breve descrizione delle cinque questioni (ontologica, epistemologica, metodologica, tecnico-operativa, assiologica) che devono essere affrontate per condurre un'appropriata ricerca scientifica realizzata in ambito educativo.

Inserito da: Daniela Zora
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca per esperimento

Angela Trombetta

Inserito da: Angela Trombetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca interpretativa

Angela Trombetta

Inserito da: Angela Trombetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

L'intervista

Angela Trombetta

Inserito da: Angela Trombetta
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di osservazione

Descrizione dei 6 tipi di osservazione: l'autossevazione, l'osservazione esperienziale, l'osservazione sistematica, l'osservazione etologica, l'osservazione soggettiva e l'osservazione clinico-sperimentale

Inserito da: Sabrina Zoppo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di intervista di gruppo

Descrizione dei tipi di intervista di gruppo: il focus group, il brainstorming, il gruppo nominale e la tecnica delphi.

Inserito da: Sabrina Zoppo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di campione

Descrizione dei tipi di campione con particolare attenzione alla distinzione tra campione probabilistico e non probabilistico

Inserito da: Sabrina Zoppo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Come si costruisce un questionario

Descrizione delle 7 fasi necessarie per una corretta costruzione di un questionario

Inserito da: Sabrina Zoppo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Intervista ermeneutica

caterina cimino L'intervista ermeneutica è un'intervista a bassa strutturazione che aiuta il soggetto a superare il processo conoscitivo che porta alla categorizzazione e cristalizzazione dei concetti astratti dalla realtà empirica attraverso classificazioni e reificazioni attraverso cui interpreta la realtà. Diversa dall'intervista biografica.
Fondamentale il ruolo dell'intervistatore nel processo di induzione e nel superamento dei propri preconcetti.

Inserito da: Caterina Cimino catiamiki@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Colloquio clinico Piagetiano

E' stato ideato da Piaget per studiare lo sviluppo cognitivo poichè il metodo introspezionista, quello comportamentista, quello fenomenologico e il colloquio psicoanalistico non erano adatti. Il colloquio clinico Piagetiano è un sistema misto tra osservazione e colloquio.Con questo metodo Piaget potè rilevare la capacità di reversibilità delle operazioni nei bambini.
L'intervistatore deve evitare forme di suggestione.

Inserito da: Maria Signoroni mariasignoroni@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Intervista non direttiva

nasce con Rogers l'intervistatore crea una condizione di ascolto, una situazione non direttiva.L'intervistatore da segnali di accettazione e si avvale della tecnica ad eco
per indagare il mondo emotivo e la personalità dell'intervistato.

Inserito da: Maria signoroni
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il colloquio clinico piagetiano

Camera Elena
Il saggio si propone di presentare scopi, fasi, vantaggi e rischi dell'utilizzo del colloquio clinico piagetiano in ricerca educativa

Inserito da: Elena Camera elenacamera@yahoo.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il colloquio clinico piagetiano]

[Crivellaro Ilaria, bonus sull'agomento: Il colloquio clinico piagetiano.

Inserito da: Crivellaro Ilaria ilaria.crive@gmail.com
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca basata sulla matrice dei dati

svolto da Perano Vanessa
In questo contributo vengono spiegate le caratteristiche principali della ricerca basata sulla matrice dei dati

Inserito da: Perano Vanessa vanessa.perano@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Come si cercano le informazioni attraverso le reti telematiche

svolto da Perano Vanessa

Questo lavoro indica in che modo è possibile cercare informazioni utili alla conoscenza utilizzando le reti telematiche:spiega dunque il funzionamento dei motori di ricerca,degli opac,delle banche dati on line,delle librerie on line e del TeeMot,soffermandosi anche sull'analisi del rischio dell'infoalluvione e dell'importanza della triangolazione dei dati trovati.

Inserito da: Perano Vanessa vanessa.perano@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I luoghi neutri: organizzazione e funzioni

Elisa Sclaverano

Lo scritto descrive l'organizzazione e le funzioni dei luoghi neutri.

Inserito da: Elisa Sclaverano (elisa.sclaverano@tele2.it)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il fenomeno del bullismo nella realtà scolastica

Elisa Sclaverano
Matilde Zecchin

Analisi del fenomeno del bullismo nella realtà scolastica.

Inserito da: Elisa Sclaverano (elisa.sclaverano@tele2.it)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

criteri per la conduzione dell'osservazione

Durante la conduzione dell'osservazione, l'osservatore deve tenere conto di alcuni criteri basilari, la cui mancata o errata applicazione può portare a gravi distorsioni nella rilevazione.

Inserito da: Ellena Giulia:
Ritorna Edita
 

I tipi di intervista faccia a faccia

Nella ricerca educativa, i tipi di intervista faccia a faccia maggiormente utilizzati sono, oltre le interviste strutturate e semistrutturate, l’intervista non direttiva, il colloquio clinico piagetiano, la riflessione parlata, l’intervista biografica e l’intervista ermeneutica.

Inserito da: Irene Martina irene.78@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di intervista di gruppo

Nell’intervista di gruppo uno o più intervistatori pongono domande a più di un soggetto e questi possono rispondere direttamente agli intervistatori o interagire tra di loro aprendo un dibattito. Sulla base di al cune dimensioni rilevanti, quali il ruolo dell’intervistatore (direttivo/non direttivo), il grado di interazione tra i partecipanti (basso/medio/alto), la strutturazione delle domande (bassa/media/alta), l’ambiente in cui si svolge l’intervista (naturale, artificiale), la natura della situazione (formale/informale) è possibile identificare i seguenti tipi di intervista: focus group, brainstorming, gruppo nominale, tecnica Delphi.

Inserito da: Irene Martina irene.78@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le differenze tra intervista e colloquio

In entrambe le interazioni il fine rimane la raccolta di informazioni, ma il colloquio mira all’aspetto qualitativo delle informazioni raccolte, alla variabilità dei temi e alla flessibilità di comunicazione. Quindi il colloquio più che ottenere informazioni su comportamenti e opinioni, mira a gettare luce sugli atteggiamenti del soggetto e sugli aspetti profondi della personalità che li generano.
Otre ai differenti scopi che si prefiggono, ciò che differenza colloquio e intervista è la motivazione con cui le due parti interagiscono.

Inserito da: Irene Martina irene.78@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I criteri per la conduzione dell'osservazione

La conduzione dell’osservazione prevede che l’osservatore colga nella situazione osservata i comportamenti rilevanti per la ricerca, li registri, e li interpreti mettendoli in relazione con altri. Nel cogliere i comportamenti, l’osservatore deve operare una selezione dell’insieme di fatti che egli reputa significativi ai fini della descrizione della realtà studiata. La sensibilità e la preparazione dell’osservatore è molto importante in questa fase.

Inserito da: Irene Martina irene.78@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I criteri per la conduzione dell'interivista

Un aspirante intervistatore deve iniziare a formarsi partendo anzitutto da una riflessione su se stesso e sulla sua disponibilità all’ascolto degli altri. La conduzione di un’intervista richiede la conoscenza di tecniche apposite.

Inserito da: Irene Martina irene.78@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca interpretativa

La ricerca interpretativa punta a comprendere i fatti umani, più che a spiegarli sulla base di un’interazione di fattori, come è possibile fare con i fatti fisico-naturali. I suoi punti peculiari sono lo studio del fatto educativo nella sua globalità, mediante tecniche basate sull’empatia e sull’intuizione induttiva e generalizzante, la non focalizzazione sui singoli fattori ma sull’effetto globale che essi hanno sul soggetto, rilevabile mediante tecniche di raccolta dei dati quali l’intervista con basso grado di strutturazione, il colloquio, l’osservazione, l’analisi dei documenti.

Inserito da: Irene Martina irene.78@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le caratteristiche della ricerca basata sulla matrice dei dati

La ricerca basata sulla matrice dei dati viene chiamata anche ricerca standard, per la sua caratteristica di avere fasi e procedure altamente formalizzate. Il suo alto grado di formalizzazione la rende per molti versi più semplice di altri tipi di ricerca.

Inserito da: Irene Martina irene.78@libero.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La musicoterapia come strumento educativo

Elisa Sclaverano

L'impiego della musicoterapia in relazione alla devianza giovanile.

Inserito da: Elisa Sclaverano (elisa.sclaverano@tele2.it)
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Aggressività e media (non) violenti

Massimo De Donatis mdedonatis@cnos-fap.net
"AGGRESSIVITA' E MEDIA (NON) VIOLENTI"
A partire da un esortazione di Benedetto XVI, attraverso le affermazioni di
Popper sugli effetti deleteri della violenza in tv; l'apprendimento per
imitazione e la difficoltà dei bambini a distinguere la realtà dalla
fantasia; il contributo di Kunkel e Zwarum sulla violenza "edulcorata"
della tv e le riduzioni delle funzionalità dello sviluppo psicofisico;
arrivo ad affermare la validità della tv se utilizzata correttamente.

Inserito da: Massimo De Donatis
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di intervista faccia a faccia

I principali tipi di intervista faccia a faccia: biografica (si focalizza sul soggetto e sull’ambiente in cui vive), ermeneutica e non direttiva (raccolta di informazioni sull’intervistato e sulle sue esperienze, con possibilità di fare libere associazioni) e riflessione parlata (che permette di valutare capacità dell’allievo di compiere operazioni di induzione, deduzione, e via dicendo).

Inserito da: Luana Meo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

I tipi di osservazione

Elenco e breve descrizione dei 6 principali tipi di osservazione: autoosservazione (come il microteaching), osservazione esperenziale (che analizza documenti come i questionari), osservazione sistematica, osservazione etologica (o naturalistica), osservazione soggettiva (che prevede anche un coinvolgimento emotivo dell’osservatore), osservazione clinico-sperimentale (effettuata tramite colloquio clinico-piagetiano).

Inserito da: [Inserire Nome Cognome; email del portavoce del gruppo]
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Le fasi della ricerca educativa

Descrizione di tutte le fasi che portano a creare una ricerca educativa, come: definizione del problema, della strategia, definizione operativa dei fattori, inserimento di ognuno nella matrice dati, scelta del campione (osservando se possiede il requisito di rappresentatività), scelta delle tecniche ( per esempio quelle utilizzate nella ricerca per esperimento o per studi di caso), e stesura del rapporto di ricerca.

Inserito da: Luana Meo
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Il campionamento

Silvana Cangemi
Sintetico excursus sui metodi di campionamento

Inserito da: Silvana Cangemi silvanacangemi@tiscali.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

La ricerca in educazione

di Silvana Cangemi

Inserito da: Silvana Cangemi
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Software Open Source

di Barbara Vietti
Una breve carrellata di software Open Source, ossia software libero, la cui produzione è garantita da sviluppatori che ne rilasciano le successive versioni in formato sorgente e con licenze non restrittive di utilizzo.

Inserito da: Barbara Vietti
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

#I concetti della Pedagogia Sperimentale visti dagli studenti

Di seguito è possibile trovare alcuni esempi di domande di autovalutazione svolte dagli studenti degli scorsi anni accademici.

Edurete.org Roberto Trinchero