Vi è relazione tra la frequenza al nido e il livello di sviluppo del linguaggio nei bambini di 2/3 anni?

Federica Allegra, Camila Calabrò, Sara Greco, Rebecca Torsiello Sandru
Nella presente ricerca si indaga se e in che modo la frequenza al nido influenzi lo sviluppo del linguaggio nei bambini, analizzando le differenze tra coloro che frequentano il nido e coloro che non lo frequentano, al fine di comprendere il possibile ruolo del contesto educativo precoce nello sviluppo delle competenze linguistiche

Inserito da: Sara Greco sara.greco205@edu.unito.it
Scarica allegato
Ritorna Edita
 

Lavori degli studenti

Caricate il vostro rapporto di ricerca (resoconto di una ricerca già compiuta, con i risultati) in formato compresso (file .zip), aprendo un contributo nella sezione sottostante (click su Inserisci contributo), specificando il titolo e una breve descrizione del vostro lavoro che contenga tutte le parole chiave che lo individuano.

La ricerca deve essere condotta secondo i canoni illustrati in questi materiali scaricabili. PRIMA di presentarsi a colloquio con il docente per chiedere di valutare in itinere la propria ricerca è OBBLIGATORIO compilare il Modulo di Autoscoring e portarlo al ricevimento. In assenza di tale compilazione, la compilazione verrà svolta nel ricevimento stesso, prima del colloquio con il docente (modulo pdf in bianco per il docente)

Il rapporto di ricerca può essere svolto in gruppi di massimo 4 persone. In questo caso il rapporto deve essere diviso in parti, ciascuna delle quali è di responsabilità di un membro del gruppo. Tale divisione va esplicitata nel rapporto stesso.

Il nome del file compresso da caricare deve essere composto dai cognomi dei membri del gruppo, non separati da spazi, senza apostrofi o segni di interpunzione al suo interno, troncato ad un massimo di 28 caratteri (es. rossibianchicastellazzi.zip).

Il Pin per l'inserimento di contributi è

Edurete.org Roberto Trinchero