[ Prof. Roberto Trinchero ] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
La prima cosa da fare per costruirsi un quadro teorico sul tema in oggetto è un esame quanto più possibile esaustivo della letteratura sull'argomento. E' importante che il ricercatore conosca almeno i principali studi che sono stati svolti sull'argomento che lo interessa. Questo approfondimento, oltre ad aiutarlo a chiarire i termini del suo problema, servirà a individuare:
L’analisi della letteratura serve anche a non replicare una ricerca già fatta oppure, laddove la si voglia replicare per giungere a conclusioni diverse o più approfondite, a calibrare meglio la propria ricerca nella direzione voluta. Leggere ricerche già svolte sul tema al quale si è interessati, può aiutare a conoscere le tecniche adottate per raccogliere e per elaborare i dati. Attraverso una corretta opera di definizione e chiarificazione concettuale il ricercatore avrà una base conoscitiva utile per capire come rilevare nella realtà empirica gli aspetti che è interessato a studiare (definizione operativa) e per interpretare i risultati ottenuti dalle elaborazioni dei dati. La costruzione del quadro teorico è la fase della ricerca più legata ai paradigmi e alla corrente di pensiero del ricercatore. Un quadro teorico ben costruito dovrebbe essere però un’occasione per il superamento di barriere concettuali e disciplinari, per abbracciare una cultura il più possibile vasta sull’argomento. Un buon quadro teorico è quindi quello che tiene conto anche della presenza di “altri modi di pensare”, e denota l’apertura del ricercatore a fonti diverse. |
Copyright 2025 | DISEF | | | Ultima modifica: 12/12/2004 01:13:38 | Credits | Responsabilità | |