Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaFasi della ricerca educativa Identificazione del tema di ricerca Identificazione del problema di ricerca Definizione dell’obiettivo di ricerca Costruzione del quadro teorico Formulazione delle ipotesi Individuazione dei fattori rilevanti e dei relativi indicatori Definizione del campione oggetto di studio e della popolazione di riferimento Definizione delle tecniche e degli strumenti di rilevazione dei dati Rilevazione dei dati Analisi dei dati Interpretazione dei risultati Stesura del rapporto di ricerca ed indicazioni operative Dal problema di ricerca al quadro teorico Formulazione delle ipotesi e definizioni operative Il campione di ricerca La rilevazione dei datiL'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti | Il ricercatore deve a questo punto scegliere gli strumenti di rilevazione dei dati più adeguati ai suoi obiettivi conoscitivi. Esempi di strumenti di rilevazione utilizzati nella ricerca in educazione sono:
-
L’inchiesta, che consiste nel porre un certo numero di domande nello stesso momento ad un determinato gruppo di soggetti, tramite questionario autocompilato, intervista completamente strutturata o intervista semistrutturata.
-
L'intervista con basso grado di strutturazione, che viene condotta in forma libera e flessibile, costruendo le domande nel corso della conversazione, tra intervistatore/i e un intervistato (intervista faccia a faccia) o intervistatori/i e più intervistati (intervista di gruppo).
-
L'osservazione, ossia la raccolta di dati effettuata annotando i comportamenti dei soggetti studiati, in modo strutturato (attraverso guide di osservazione) o non strutturato (annotando in modo libero quanto esperito).
-
I documenti prodotti dagli studenti (diari, quaderni, elaborati originali), i quali possono offrire dati sull’andamento scolastico, sul “clima di classe”, sulla situazione famigliare; l’analisi dei documenti può essere guidata da strumenti simili a quelli usati per l’osservazione (analisi dei documenti strutturata) oppure no.
-
I test di profitto o (prove oggettive di valutazione), volti ad indagare il possesso di conoscenza ed abilità dei soggetti in un determinato dominio conoscitivo; sono costituiti da batterie di singole domande (dette item), formulate in modo da non ammettere elementi soggettivi in fase di correzione.
-
Le tecniche proiettive e i test di personalità, utilizzati per rilevare tratti di personalità dei soggetti in questione.
|