| il cinema muto | ||||||
| Le origini del cinema | ||||||
| L'espressionismo tedesco | ||||||
| L'impressionismo francese | ||||||
| Il cinema comico | ||||||
| Carl Theodor Dreyer | ||||||
| Il cinema russo degli anni venti | ||||||
| Nascita del sonoro | ||||||
| La nascita di Hollywood | ||||||
| Conseguenze del sonoro e crisi del '29 | ||||||
| Hollywood e la nascita di nuovi generi | ||||||
| Il cinema e i totalitarismi | ||||||
| Dal secondo dopoguerra ai grandi movimenti politici degli anni '70 | ||||||
| Il neorealismo italiano | ||||||
| Orson Welles | ||||||
| John Ford | ||||||
| Alfred Hitchcock | ||||||
| Le rivoluzioni politiche e il cinema d'autore | ||||||
| Il cinema come autore | ||||||
| La nouvelle vague | ||||||
| Federico Fellini | ||||||
| Ingmar Bergman | ||||||
| Ingmar Bergmann | ||||||
| Il cinema nei paesi in via di sviluppo negli anni '60 | ||||||
| Il cinema a Cuba | ||||||
| Il cinema in america latina | ||||||
| Il Brasile e il cinema Novo | ||||||
| L'Argentina e il cinema | ||||||
| L'Africa | ||||||
| I principali registi negli ultimi due decenni | ||||||
| Stanley Kubrick | ||||||
| Francis Ford Coppola | ||||||
| Steven Spielberg |