Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaLa ricerca standard
La ricerca per esperimento
La ricerca interpretativa
La ricerca azione
Lo studio di caso
Peculiarità
Applicazioni dello studio di caso
Ipotesi ed ipotesi alternative
La grounded theory
Studi di caso singoli e multipli
Trasferibilità dei risultati
Approccio olistico
Tipi di studi di caso
Metodi e tecniche
Triangolazione
Database di ricerca
Analisi dei dati per lo studio di caso
Backtalk sul rapporto di ricerca
Il disegno della ricercaLa rilevazione dei datiL'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

Analisi dei dati per lo studio di caso

| e-portfolio | classe virtuale |

L’analisi dei dati consiste nell’esaminare il materiale empirico raccolto, costrui-re categorie, tabelle e schemi riassuntivi, dai quali ottenere altra evidenza empirica con la quale rivedere il quadro teorico e le ipotesi di partenza, anche ricorrendo alle interpretazioni di altri ricercatori dei dati che egli ha raccolto. In questa fase il ricercatore si serve della sua esperienza e della letteratura sull’argomento allo scopo di presentare in modi diversi l’evidenza empirica raccolta, fornendo di essa più interpretazioni. I metodi di analisi ed interpretazione maggiormente utilizzati sono: a) il metodo pattern-matching, secondo la quale il ricercatore compara il modello che emerge dai dati con quello che egli ha teoricamente predetto sulla base dell’evidenza empirica raccolta nello studio di casi precedenti; b) il metodo explanation-building, in cui egli, partendo dall’analisi di un primo caso, costruisce una teoria esplicativa che viene rifinita studiando via via un certo numero di casi, mediante un processo iterativo di confronto con i dati, rivedendo, cancellando e aggiungendo nuovi asserti alla teoria sulla base dell’evidenza empirica di volta in volta raccolta sui nuovi casi; tale processo di revisione termina al raggiungimento di un “punto di saturazione” in cui l’evidenza empirica raccolta sui nuovi casi non modifica ulteriormente la teoria (a tale scopo può essere utile rappresentare la teoria sotto forma di mappa concettuale); c) l’analisi di serie temporali, in cui vengono costruiti modelli di evoluzione temporale dei fattori sotto esame e se ne controlla la capacità di previsione confrontandoli via via con l’evidenza empirica raccolta.

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 29/09/2004 21:47:55 | Credits | Responsabilità |