Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaLa ricerca standard
La ricerca per esperimento
La ricerca interpretativa
La ricerca azione
Lo studio di caso
Peculiarità
Applicazioni dello studio di caso
Ipotesi ed ipotesi alternative
La grounded theory
Studi di caso singoli e multipli
Trasferibilità dei risultati
Approccio olistico
Tipi di studi di caso
Metodi e tecniche
Triangolazione
Database di ricerca
Analisi dei dati per lo studio di caso
Backtalk sul rapporto di ricerca
Il disegno della ricercaLa rilevazione dei datiL'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

La grounded theory

| e-portfolio | classe virtuale |

In casi particolari il ricercatore può accostarsi allo studio cercando, per quanto possibile, di essere una tabula rasa, sforzandosi di non utilizzare nessuna delle sue conoscenze pregresse per interpretare quanto emerge dal campo e costruendo la sua teoria solo sulla base di quanto esperito nell’interazione con il caso (o i casi, se questa interazione si ripete per un certo numero di volte) studiato. Questo approccio porta alla costruzione di una grounded theory, nell’accezione di Barney G. Glaser, Anselm L. Strauss, ossia di una teoria circostanziata, che nasce dall’evidenza empirica rilevata sul campo e si sviluppa dallo studio di fenomeni in uno specifico contesto. La debolezza di questo tipo di approccio sta nella difficoltà per il ricercatore di accostarsi allo studio mettendo totalmente da parte le sue esperienze e suoi presupposti, i quali, anche in modo inconsapevole, possono guidare la sua interpretazione.

Copyright 2025 | DISEF || Ultima modifica: 29/09/2004 19:57:41 | Credits | Responsabilità |