Lo studio di caso mira a tenere conto il più possibile della complessità della situazione concreta in cui gli eventi sotto esame si verificano, partendo dal presupposto che esistano molti più fattori che operano nella situazione di quanti sia possibile considerarne in una ricerca e questa vada condotta secondo un approccio olistico, che miri a considerare il caso nella sua unica e irripetibile complessità, più che riduzionistico, ossia considerando il caso come un sistema il cui comportamento è determinato dal comportamento di singoli sottosistemi. Nella pratica, data l’impossibilità di considerare tutti i fattori che operano sul caso in questione, il ricercatore si focalizza su un certo numero di fattori, non stabilito a priori e passibile di cambiamento nel corso della ricerca, che egli ritiene rilevanti per descrivere il caso e comprendere le motivazioni alla base del suo agire.