Le proprietà possono assumere determinati stati nell’oggetto in questione. Ecco alcuni esempi di stati assumibili dalle proprietà degli oggetti in ipotetiche ricerche:
- Le prospettive per il futuro di Mario Rossi, studente delle scuole superiori italiane (trovare un lavoro/andare all’università)
- Il profitto in storia di Stefania Verdi, studente di quinta della scuola elementare A. Volta (insufficiente/scarso/sufficiente/buono/ottimo)
- I principali problemi del sistema scolastico nazionale (l’abbandono scolastico / la scarsa preparazione che la scuola offre per il mondo del lavoro)
- Le attività extracurricolari offerte dalla scuola media G. Carducci di Torino (laboratorio di teatro / educazione ambientale / scuola di calcio / … / altro)
- La qualità del servizio del centro per disabili “L’aquilone” (bassa/media/alta)
- L’efficacia del corso a distanza di Excel proposto dal sito Easylearn (0/1/2/3/4/5/6/7/8/9/10)
Nella tripartizione di Popper ed Eccles anche gli stati, come le proprietà relative, appartengono al mondo del pensiero, delle idee, dei concetti (Mondo 2).