Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneLa ricerca empirica in educazione dalle origini ad oggi
La ricerca scientifica in educazione
Senso comune e conoscenza scientifica
Requisiti della ricerca scientifica
Il sapere scientifico
Ricerca teoretica, storico/comparativa, empirica
La prospettiva realista
La prospettiva interpretativista-costruttivista
Specificità della ricerca educativa: la questione assiologica
Concetti chiave della ricerca empirica nelle scienze umane
Obiettivi di ricerca
Strategie di ricerca per perseguire gli obiettivi
Strategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiL'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

Senso comune e conoscenza scientifica

| e-portfolio | classe virtuale |
Sulla Luna, in assenza di atmosfera, due oggetti con peso diverso, lasciati cadere, toccano terra nel medesimo istante [http://www.torinoscienza.it/dossier/apri?obj_id=4702]

Tutti gli esseri umani costruiscono rappresentazioni del mondo intorno a loro servendosi degli strumenti conoscitivi dati dal senso comune.

La conoscenza di senso comune potrebbe ad esempio portarci a dire che gli oggetti leggeri cadono più lentamente di quelli pesanti. In realtà il peso non è assolutamente influente sulla velocità della caduta, la quale dipende solo dalla resistenza dell'aria. Per capire questa legge fisica è necessario però compiere uno studio sistematico che non si fermi alle apparenze, appunto uno studio scientifico.

Dove finisce la conoscenza di senso comune e dove inizia la conoscenza scientifica della realtà? La caratteristica principale della ricerca scientifica è che essa mira a produrre un sapere controllabile, ossia un sapere generato mediante procedure che il ricercatore deve rendere il più possibile chiare ed esplicite. Esplicitare tutti i passaggi logici ed empirici, e le scelte che il ricercatore è inevitabilmente chiamato a compiere, consente il controllo del suo lavoro da parte di altri ricercatori, ed eventualmente la ripetizione della ricerca, al fine di saggiare la consistenza dei risultati. Una ricerca che rispetti i canoni del metodo scientifico è quindi una ricerca in cui tutti i singoli passaggi e le singole scelte sono criticabili. Ricerche in cui le scelte sono ambigue e mal documentate, i passaggi e le operazioni empiriche compiute non sono chiare o non sono adeguatamente documentate, non consentono la formulazione di critiche e quindi si pongono automaticamente fuori dai canoni della scientificità. Una ricerca ben formulata è una ricerca che stimola il dibattito, che dà luogo ad un processo di creazione di un sapere intersoggettivamente condivisibile, internamente coerente, trasparente e passibile di essere messo in discussione, un sapere appunto scientifico.

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 12/08/2004 18:16:03 | Credits | Responsabilità |