Lo Strutturalismo di Luisella Agodi (gufix70@gmail.com), Alessandro Croce (alcroce@yahoo.it), Alessandra Morelli (morellialessandra@yahoo.it)


Link alla mappa.
ARGOMENTO:

Il percorso si propone di affontare i concetti fondamentali della riflessione strutturalista, sapendone cogliere i motivi unitari nei vari ambiti di applicazione e influenza (dalla linguistica, all'antropologia, alla teoria letteraria e dei segni).

DESTINATARI:

Il percorso è concepito per studenti universitari, formatori e insegnanti delle scuole secondarie

PREREQUISITI:
  • Buona conoscenza dei contenuti e del lessico delle scienze umane.
  • Buona capacità di effettuare collegamenti e mettere in relazione conoscenze pregresse con nuovi contenuti.
OBIETTIVI GENERALI:
  • Acquisire i concetti base su cui si fonda l'analisi strutturalista
  • Acquisire i fondamenti della semiologia
  • Acquisire i rudimenti di un modello metodologico
  • applicabile in ambito antropologico, sociale, linguistico e letterario
  • Saper ricostruire connessioni e aree di contaminazione tra i diversi ambiti disciplinari in una visione unitaria e d'insieme della cultura dell'uomo
FINALITA' GENERALI:

Acquisire strumenti critici atti alla decodifica di fenomeni sociali e culturali e al miglioramento delle proprie capacità riflessive e metacognitive

ESERCIZI:

Ogni sezione è dotata di esercizi riepilogativi delle conoscenze principali trattate

VALUTAZIONE FINALE:

Alla fine del percorso è proposta una valutazione finale, di tipo sommativo, per saggiare l’acquisizione delle conoscenze fondamentali affrontate.
N.B. Per un approfondimento della parte didattica e metodologica si consiglia di leggere il paragrafo 1 del percorso


 
  1. INTRODUZIONE GENERALE AL PERCORSO
  2. Uno sguardo generale sul fenomeno strutturalista
  3. Il programma strutturalista
  4. Il metodo strutturalista
  5. Il modello-struttura
  6. Ferdinand de Saussure
  7. Opposizione tra langue e parole
  8. Segni
  9. Significante e significato
  10. Sistema
  11. Circolo di Praga
  12. Jakobson
  13. Sei funzioni del linguaggio
  14. Poetica strutturale
  15. Vladimir Propp
  16. Approfondimento: esercitazioni pratiche sulla fiaba attraverso strumenti
  17. Claude Lévi-Strauss
  18. Il sistema di parentela
  19. La metodologia di analisi del mito di Claude Lévi-Strauss
  20. La reduplicazione
  21. Analisi del mito sull’origine della vita breve
  22. Lo schema di analisi
  23. La matrice d’intelligibilità o di significazione
  24. Il metodo strutturale applicato alla letteratura
  25. L’opera senza messaggio
  26. Transtestualità
  27. La dissoluzione dell’opera e il concetto di “funzione letteraria”
  28. La dissoluzione dell’autore
  29. La dissoluzione dei generi
  30. AUTOVALUTAZIONE DEL FORMATORE
  31. Bibliografia
Elenco percorsi                                                                                  Edita
Edurete.org Roberto Trinchero