Tibullo, un percorso attraverso la I elegia di Beniamino di Dario

Nuova pagina 1
Mappa

DESTINATARI:

Il presente percorso è stato pensato per una classe seconda Liceo Scientifico. Si tratta di un percorso utilizzabile nel biennio, nella seconda metà del secondo anno, quando gran parte del programma relativo alla grammatica risulta svolta.

Da notare che il percorso (ivi compresa la mappa concettuale), riprodotto qui con alcuni aggiustamenti, è stato testato 'sul campo' in una attività di tirocinio attivo SIS (Scuola di Specializzazione per gli Insegnanti della Scuola Secondaria)

REQUISITI DI BASE:

  • Adeguata conoscenza della morfosintassi latina studiata
  • Quadro storico sufficientemente completo dell’età augustea
  • Capacità di tradurre autonomamente dal latino
  • Conoscenza delle principali figure retoriche
  • Saper costruire e utilizzare mappe concettuali

METODOLOGIA DIDATTICA:

  • Lezione frontale e dialogata: l’insegnante legge e traduce i brani con l’intervento attivo degli studenti, commentandoli dal punto di vista grammaticale, contenutistico, lessicale, e retorico.
  • Lezione dialogata: utilizzo e creazione di mappe concettuali; utilizzo e creazione di piccoli repertori lessicali. L’insegnante presenta gli approfondimenti stimolando gli allievi al confronto tra cultura latina e cultura di appartenenza
  • Gli studenti lavorano a casa su quanto fatto in classe e svolgono le esercitazioni indicate dall’insegnante

MATERIALI E STRUMENTI:

  • Copia della I elegia, annotata, distribuita in fotocopia
  • Materiale di varia tiplogia fornito dall’insegnante

OBIETTIVI:

  • Conoscere i tratti essenziali della politica culturale dell’età di Augusto e dei circoli letterari (in particolar modo del circolo di Messalla Corvino), nonché la specificità del genere dell’elegia latina
  • Conoscere la biografia e la poetica di Tibullo, con particolare riferimento all’atteggiamento complesso del poeta nei confronti della politica augustea, dettato dalle sue stesse vicende biografiche
  • Individuare i temi portanti dell’ opera tibulliana, presentati ‘programmaticamente’ nella I elegia
  • Conoscere i contenuti della I elegia, con specifico riferimento ai temi della paupertas e della religio
  • Fornire un primo approccio alla traduzione del testo poetico
  • Conoscere e classificare le figure retoriche maggiormente ricorrenti nel testo della I elegia
  • Comprendere la specificità della religione romana, attraverso l’analisi sia di alcuni aspetti della vita religiosa sia delle figure divine presenti nell’elegia, rilevando altresì gli elementi di visibile continuità e quelli di assoluta disparità rispetto alla religione attualmente predominante in Europa e stabilendo un confronto con le religioni indoeuropee e orientali
  • Ampliare il lessico con termini provenienti dall’ambito agricolo, militare e soprattutto religioso

COMPETENZE

  • Saper individuare nel testo studiato i temi della paupertas e della religio agreste
  • Saper tradurre e commentare i versi esaminati in classe
  • Sapere individuare e definire le figure retoriche nel testo
  • Saper creare piccoli repertori lessicali
  • Saper creare e utilizzare mappe concettuali per gli argomenti studiati

VALUTAZIONE:

La verifica proposta è di tipo misto, composta di domande strutturate (completamento e test a risposta multipla), semistrutturate (a risposta aperta) e brevi passi da tradurre.

La verifica sommativa è altresì pensata come strumento per l'autovalutazione.

Alla fine di alcuni argomenti vengono inoltre proposte alcune esercitazioni che possono essere utilizzate sia in classe e come stimolo alla discussione  collettiva sia come strumento di autovalutazione (vedi anche Introduzione al percorso).


 
  1. Introduzione al percorso
  2. L’età di Augusto e la politica culturale augustea
  3. Tibullo: la vita
  4. Il circolo di Messalla
  5. L’elegia
  6. L’io elegiaco: un personaggio letterario
  7. Il Corpus Tibullianum
  8. La I elegia
  9. L’ideale di 'paupertas'
  10. L’idealizzazione della vita agreste
  11. La tradizione religiosa
  12. Alcuni aspetti della religione romana
  13. 'Servitium amoris': la donna
  14. Verifica
Elenco percorsi                                                                                  Edita
Edurete.org Roberto Trinchero