| Albio Tibullo (19/18 - 55/50 a. C.) | ||||||
| scrive> | Corpus Tibullianum | |||||
| consta di> | 3 libri | |||||
| si apre con> | I elegia | |||||
| temi tipicamente tibulliani> | SERVITIUM AMORIS la donna | |||||
| temi tipicamente tibulliani> | PAUPERTAS una modesta agiatezza | |||||
| conduce a> | idealizzazione della vita agreste | |||||
| temi tipicamente tibulliani> | RELIGIO la tradizione religiosa | |||||
| approfondimento su> | Alcuni aspetti della religione romana | |||||
| elegia latina | ||||||
| vive nella> | Età di Augusto | |||||
| dà vita a> | politica culturale augustea | |||||
| influenza> | Albio Tibullo (19/18 - 55/50 a. C.) | |||||
| esponente principale del> | Circolo di Messalla Corvino | |||||
| dati sulla sua> | vita | |||||
| a fine percorso> | Verifica | |||||
| influenza> | Circolo di Messalla Corvino | |||||
| riprende la> | tradizione elegiaca greca | |||||
| rielaborata come> | elegia latina | |||||
| in essa> | l'io elegiaco: un personaggio letterario | |||||
| in essa> | l'io elegiaco: un personaggio letterario |
amicizia e protezione