[ Prof. Roberto Trinchero ] |
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiPrincipi di rilevazione dei dati Rilevazione mediante questionario Rilevazione mediante test di cognitivi e di abilità Rilevazione mediante test di profitto Rilevazione mediante intervista L'intervista Gradi di strutturazione dell’intervista Intervista completamente strutturata Intervista semistrutturata Intervista libera Intervista di gruppo Riflessione parlata Intervista biografica Intervista ermeneutica Conduzione dell’intervista Fonti di distorsione nella conduzione dell’intervista faccia a faccia Fonti di distorisione nella conduzione dell’intervista di gruppo Distorsioni nelle interviste dovute all’intervistatore Rilevazione mediante colloquio Rilevazione mediante osservazione Rilevazione mediante analisi dei documenti Rilevazione sociometrica Rilevazione mediante portfolio Caricamento dati su calcolatore Validità e attendibilità della rilevazione L'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti |
A seconda della rigidità data alla scaletta di intervista, l’intervista può avere vari gradi di strutturazione.
|
Copyright 2025 | DISEF | | | Ultima modifica: 05/10/2004 18:49:09 | Credits | Responsabilità | |