Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiPrincipi di rilevazione dei dati
Rilevazione mediante questionario
Rilevazione mediante test di cognitivi e di abilità
Rilevazione mediante test di profitto
Rilevazione mediante intervista
L'intervista
Gradi di strutturazione dell’intervista
Intervista completamente strutturata
Intervista semistrutturata
Intervista libera
Intervista di gruppo
Riflessione parlata
Intervista biografica
Intervista ermeneutica
Conduzione dell’intervista
Fonti di distorsione nella conduzione dell’intervista faccia a faccia
Fonti di distorisione nella conduzione dell’intervista di gruppo
Distorsioni nelle interviste dovute all’intervistatore
Rilevazione mediante colloquio
Rilevazione mediante osservazione
Rilevazione mediante analisi dei documenti
Rilevazione sociometrica
Rilevazione mediante portfolio
Caricamento dati su calcolatore
Validità e attendibilità della rilevazione
L'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

L'intervista

| e-portfolio | classe virtuale |

L’intervista è uno scambio verbale tra due o più persone nella quale un esperto (l’intervistatore) cerca, ponendo domande più o meno rigidamente prefissate, di raccogliere informazioni su dati personali, comportamenti, opinioni e atteggiamenti di un soggetto (l’intervistato o gli intervistati) su un particolare tema (Kanizsa, in Mantovani, 1995, 38). L’intervista è sempre una relazione partecipata: il modo di essere, di presentarsi, di “sentire” dell’uno si ripercuote sul modo di essere, di presentarsi, di “sentire” dell’altro, ed è sempre presente un’attività di stimolo-risposta, ossia la domanda dell’intervistatore è uno stimolo per sollecitare una risposta da parte dell’intervistato.

L’intervista completamente strutturata, come abbiamo visto, consiste nella compilazione di un questionario con l’aiuto di un intervistatore mentre l’intervista con basso grado di strutturazione prevede una scaletta di intervista non rigida ma che fornisce solo un elenco, più o meno dettagliato, degli argomenti da toccare. Rispetto al questionario autocompilato l’intervista (soprattutto quella libera o semistrutturata) consente di raccogliere informazioni molto più ricche ed articolate ed è quindi utile per indagini in profondità più che in estensione.

L’intervista può coinvolgere più di due persone: si parla in questo caso di intervista di gruppo, se uno o più intervistatori pongono domande a più soggetti e tutti possono rispondere, o intervista in gruppo, se uno o più intervistatori pongono domande ad un soggetto all’interno di un gruppo (ad esempio una classe) ma solo il soggetto intervistato risponde alle domande. Le interviste di gruppo possono essere poi effettuate con tecniche più complesse, quali il focus group, il brainstorming, la tecnica del gruppo nominale, la tecnica Delphi.

L’intervista può avvenire in ambiente artificiale (es. una stanza apposita predisposta dal ricercatore) o in ambiente naturale (es. la scuola o la casa dei sogetti) e la situazione può essere formale (es. l’insegnante che intervista l’allievo, il ricercatore intervista un insegnante a scuola) o informale (es. il ricercatore intervista un insegnante al bar, non qualificandosi come ricercatore). Il ruolo dell’intervistatore può essere poi direttivo o non direttivo a seconda che punti a portare il “focus” dell’intervista su argomenti precisi e prefissati o lasci l’intervistato libero di parlare su un certo tema.

La conduzione di un'intervista richiede la conoscenza di tecniche apposite che consentono di evitare le distorsioni, le influenze anche inconsapevoli che l'intervistatore può esercitare sul soggetto intervistato, influenzandone le risposte.

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 05/10/2004 18:48:07 | Credits | Responsabilità |