[ Prof. Roberto Trinchero ] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Descrivere significa costruire una rappresentazione particolareggiata di una data realtà educativa, dei soggetti che vi operano, dei fattori che intervengono e delle loro interdipendenze, dei contesti che fungono da cornice e determinano fattori e caratteristiche dei soggetti. ![]() L'operazione di descrizione consiste quindi nel tracciare una sorta di mappa di un territorio che deve essere fedele, ossia ricalcare in modo preciso e veritiero la realtà di cui intende essere rapprensentativa, e parsimoniosa, ossia non essere dettagliata quanto il territorio stesso, altrimenti si rivelerebbe del tutto inutile. Una descrizione maggiormente fedele sarà meno parsimoniosa e viceversa. Sta al ricercatore trovare un giusto equilibrio. La descrizione si avvale di tecniche che vanno dai resoconti di osservazione sui fatti accaduti, alla classificazione e costruzione di tipologie e tassonomie, alla sintesi dei fattori e caratteristiche dei soggetti mediante tabelle, grafici e parametri statistici (analisi monovariata). Ad esempio, per descrivere le competenze in matematica di una classe possiamo proporre un test di profitto a risposte chiuse e sintetizzare i risultati attraverso parametri statistici, oppure possiamo condurre dei colloqui (interrogazioni) con ciascun allievo per vedere quali conoscenze ed abilità dimostra di padroneggiare e quali no. In relazione agli obiettivi dell’indagine, il ricercatore deve stabilire quali elementi considerare rilevanti per la descrizione di quella data realtà e quali no, e in questa selezione assume un ruolo importante la sua sensibilità, la sua capacità di cogliere i fenomeni, di intuire gli elementi che caratterizzano la situazione studiata e le relazioni tra di essi. La descrizione della realtà educativa studiata è sempre il primo passo che si compie nella redazione di un rapporto di ricerca. |
Copyright 2025 | DISEF | | | Ultima modifica: 25/08/2004 19:34:55 | Credits | Responsabilità | |