Fase | Esempio
|
1. Selezione dei quattro gruppi (G1, G2, G3, G4) | Le classi 1A, 1B, 1C, 1D del liceo scientifico A. Volta
|
2. Rilevazione del valore del fattore dipendente prima dello stimolo sperimentale (Si1 e Si2) | Test iniziale di profitto in matematica
|
3. Attività di due dei gruppi condotta secondo il fattore sperimentale (Fs) e degli altri due secondo il fattore ordinario (Fo) | Didattica dell’analisi matematica con l’ausilio di un Cd-rom (1A e 1C), didattica frontale dell’analisi matematica (1B e 1D)
|
4. Rilevazione del valore del fattore dipendente dopo lo stimolo sperimentale (Sf1, Sf2, Sf3, Sf4) | Test finale di profitto in matematica
|
5. Confronto tra il cambiamento dei gruppi sperimentali (Sf3-Si1) e il cambiamento dei gruppi di controllo (Sf4-Si2) per vedere quale dei due interventi ha prodotto il miglioramento più alto. | Se la differenza tra la media dei risultati ottenuti nel test finale dalla 1C e dei risultati ottenuti nel test iniziale dalla 1A è significativamente più alta della differenza tra la media dei risultati ottenuti nel test finale dalla 1D e dei risultati ottenuti nel test iniziale dalla 1B, si può concludere che l’ipotesi che l’introduzione della didattica assistita da Cd-rom abbia causato un miglioramento delle competenze in matematica degli allievi è corroborata.
|
6. Rilevazione dell’effetto delle prove iniziali, confrontando la Sf1 e la Sf3 e la Sf2 e la Sf4. | Se le medie del test finale della 1A e della 1C e della 1B e della 1D differiscono in modo significativo, le rilevazioni iniziali hanno avuto un effetto non trascurabile sugli esiti del processo formativo.
|