La sede privilegiata per la rilevazione della frequenza cardiaca è il polso radiale.
L'arteria radiale decorre prossimale all'articolazione radio-carpica. La palpazione viene effettuata con il dito indice e il medio posto al di sotto della base del pollice, esercitando una certa pressione per percepire l'onda pulsatoria che la sistole ventricolare trasmette alle arterie. Dopo aver localizzato il polso radiale, con l'ausilio di un orologio, inizia a contare i battiti cardiaci che si susseguono in un minuto.
Focalizza come si rileva la frequenza cardiaca e quali sono le sedi (polso arterioso) più frequenti dove viene misurata.