| MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI | ||||
| credenze religiose e sanitarie | ||||
| terminologia | ||||
| cenni storici | ||||
| distribuzione geografica delle FGM | ||||
| Asia | ||||
| Africa | ||||
| Penisola arabica | ||||
| Mondo occidentale | ||||
| mutilazione genitale femminile nelle comunità di immigrati dei paesi occidentali | ||||
| un caso esemplare: significato della FGM nel sistema di valori somalo | ||||
| conseguenze e complicanze | ||||
| fisiche | ||||
| immediate | ||||
| a breve termine | ||||
| a lungo termine | ||||
| psicosessuali, mentali e sociali | ||||
| defibulazione | ||||
| età della mutilazione genitale femminile | ||||
| le operatrici dell'infibulazione | ||||
| descrizione dei diversi tipi di FGM | ||||
| tipo I | ||||
| tipo II | ||||
| tipo III | ||||
| tipo IV | ||||
| definizione e classificazione | ||||
| tipo I | ||||
| tipo II | ||||
| tipo III | ||||
| tipo IV | ||||
| psicolinguistica delle modificazioni genitali femminili | ||||
| proposte per superare il problema delle FGM | ||||
| l'esperienza IDIL in Europa: proposte di superamento delle FGM | ||||
| proposte future e proposte di carattere pragmatico | ||||
| introduzione |