Le mutilazioni genitali femminili di Ragazzone Elisabetta (elizabeth.crystal@libero.it), Varacalli Valentina ()

Distribuzione geografica.

DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA (Ragazzone Elisabetta)

Non sono state condotte indagini complete sulla distribuzione geografica della mutilazione genitale femminile. La maggioranza delle bambine e delle donne che sono state sottoposte a mutilazione vivono in 28 paesi africani. La mutilazione viene praticata da molti gruppi etnici, dalla costa orientale a quella occidentale dell'Africa, nelle zone meridionali della penisola arabica e lungo il golfo persico e con frequenza sempre maggiore tra alcune popolazioni di immigrati in Europa, Australia, Canada e Stati Uniti. Essa viene anche praticata da alcuni gruppi musulmani che vivono in India e da quelli della Malesia e dell'Indonesia. L'infibulazione è diffusa in Somalia, nel Sudan settentrionale e a Djibouti ed è stata documentata in Etiopia, Eritrea, nel Kenya settentrionale e in alcune zone del Mali e della Nigeria settentrionale.

Africa

In Africa [I] [E] testimonianze attestano che la mutilazione genitale femminile è praticata in una vasta zona che parte dal Corno d'Africa e dal Mar Rosso e si estende fino all'Equatore; nel nord parte dall'Egitto e dal Sudan e si estende fino al Kenya e alla Tanzania nell'Africa orientale; si estende anche fino alle coste dell'Africa occidentale: in tutti i paesi compresi tra la Sierra Leone e la Mauritania, inclusa la Nigeria; nel sud è praticata nel Mozambico, nel Botswana e nel Lesotho. Ci sono comunque eccezioni: in molti stati africani non tutte le donne sono soggette a questa pratica, ma solo quelle di certe tribù.

La più comune tipologia di mutilazione genitale femminile praticata in Africa oggi è la clitoridectomia o escissione che, come segnalato, è diffusa in più di venti paesi.

La variante sunna è popolare nel sud dello Yemen (Aden), nell'Oman, in Egitto e in Sudan. E' segnalato anche che la tipologia sunna, la forma più leggera, è praticata dai musulmani in Indonesia e in Malaysia.

L'infibulazione è comunemente praticata in Somalia ed ovunque vivono etnie somale (Gibuti, Etiopia e Kenya); è anche diffusa tra i sudanesi musulmani del nord e in alcune parti dell'Alto Egitto. Nell'Africa occidentale è segnalata tra alcuni gruppi musulmani del Mali e della Nigeria.

In Somalia ogni ragazza, senza eccezione, è circoncisa e la maggioranza è infibulata. Nel territorio di Gibuti e in tutte le altre regioni dove ci sono gruppi etnici somali l'escissione e l'infibulazione sono universali e simili a quelli della Repubblica Democratica Somala. L'intervento è eseguito su bambine prima dell'età della pubertà e solitamente senza rituale.

Nel Sudan, sebbene la legge del 1945 proibisca la circoncisione faraonica, la pratica dell'infibulazione persiste, anche se in prevalenza è stata sostituita dalla clitoridectomia.

In Egitto, anche se la società egiziana da molti anni si distingue per scolarizzazione, presa di coscienza e modernizzazione, la mutilazione genitale femminile è ancora segnalata nella Valle del Nilo; l'infibulazione è anche segnalata nell'Alta Valle del Nilo.

In Etiopia l'infibulazione è praticata da gruppi musulmani quali i somali, i danachili, i larari e i galla; l'escissione, invece, è presente in altri gruppi etnici, indipendentemente dalla religione.

In Eritrea è più comunemente praticata l'escissione, ma anche l'infibulazione, che viene eseguita di tanto in tanto, soprattutto tra i gruppi musulmani.

In Kenya sono praticate dalle varie tribù diverse forme di mutilazione genitale femminile: l'intervento è di grande importanza per i montanari bantu, per gli abitanti delle montagne, per molti niloti delle pianure e presso i gusii e i kuria del sud Nyanza.

In Nigeria la mutilazione genitale femminile è praticata da molti gruppi etnici, come gli yoruba, che operano l'escissione sulle bambine di solito il sesto giorno dopo la nascita. Alcune fonti hanno segnalato anche gli hausa e gli ibo ricorrono all'escissione, mentre l'infibulazione è praticata generalmente nel settentrione musulmano.

In Sierra Leone la maggior parte dei gruppi etnici pratica determinate forme di mutilazione dei genitali. Le ragazze sono iniziate alla pubertà con una cerimonia segreta alla quale solo donne dello stesso gruppo etnico, precedentemente iniziate, possono partecipare. La mutilazione femminile continua anche oggi in tutte le aree del paese.

Nel Mali la mutilazione genitale femminile è oggi praticata  da molti gruppi etnici e, sebbene alcune pratiche tradizionali siano state recentemente attenuate, di fatto tutte le donne del Mali sono state sottoposte ad escissione, eccetto quelle che appartengono al gruppo etnico del Sonrai.

In Senegal nella maggior parte delle zone rurali è praticata l'escissione femminile, con l'eccezione di quelle della zona di Dakar, le cui popolazioni non praticano alcuna forma di mutilazione.

In Costa d'Avorio la mutilazione genitale femminile è largamente praticata, specialmente tra le tribù del nord. La tipologia dell'intervento dipende dalla tribù e il permesso per l'intervento è solitamente dato dai capi del villaggio. L'escissione è soprattutto comune tra i gruppi musulmani, quali i malinke; viene celebrata dal villaggio come un rito della pubertà, anche se l'intervento a volte viene eseguito perfino su bambine di sei anni.

In Burkina Faso [I] [E] [F] le donne di tutti i gruppi etnici sono escisse e ciò è particolarmente importante per i mossi, il gruppo dominante del paese per numero di abitanti; essi sono convinti che il clitoride sia un organo pericoloso in grado di causare impotenza negli uomini e uccidere i neonati alla nascita. L'intervento dell'escissione in Burkina Faso ha solitamente luogo fuori dal villaggio, sotto un albero e per eseguirlo si utilizzano rasoi, coltelli ed erbe tradizionali.

Penisola Arabica

Le mutilazioni genitali femminili sono praticate in tutta la parte meridionale della Penisola Arabica, Aden e Hadramout.

Un'altra crudele usanza praticata nello Yemen del sud e lungo il Golfo Persico è quella di introdurre del sale nella vagina dopo il parto allo scopo di provocarne il restringimento (stenosi). Secondo la convinzione delle donne lo scopo principale di questa usanza è quello di riportare la vagina alla forma e alla misura che aveva prima del parto, per rendere i rapporti sessuali più piacevoli per il marito.

Asia

Secondo valide informazioni mediche, gli interventi ai genitali femminili sono al giorno d'oggi confermati solo in due paesi dell'Asia, e cioè in Indonesia e in Malaysia, in cui l'usanza è praticata solamente dalla popolazione musulmana. La tipologia di mutilazione genitale eseguita non è così drastica e dannosa come quella praticata in Africa: l'intervento ha luogo poco dopo la nascita della bimba ed è eseguito sia da una guaritrice del villaggio sia da una levatrice. Esse usano una tecnica molto semplice, cioè quella di tagliare molto delicatamente la parte alta del clitoride; alcune volte è lo stesso clitoride ad essere tagliato insieme alle piccole labbra; in alcuni paesi non si effettua alcun taglio ma, conficcando un ago nel prepuzio, si produce solo una goccia di sangue. In Indonesia e in Malaysia la mutilazione genitale femminile non è una pratica indigena, ma è stata introdotta dall'Islam, mentre in Africa era praticata ancora prima dell'avvento dell'Islam.

Mondo occidentale

L'idea di controllare la sessualità delle donne sembra essere comune alla maggior parte degli uomini in tutte le società. I metodi usati nell'Occidente sono diversi da quelli dei paesi orientali e africani, ma gli scopi sono generalmente gli stessi.

In questo contesto la clitoridectomia non è totalmente estranea ai paesi occidentali, benché molti lettori occidentali diano l'impressione di restare inorriditi di fronte a tali usanze e pratiche. In Inghilterra e in America un esteso numero di tali interventi veniva eseguito specialmente nella seconda metà del XIX secolo; infatti una scuola di pensiero sosteneva che la clitoridectomia fosse necessaria per curare le aberrazioni sessuali quali la "ninfomania" e anche per prevenire tutti i tipi di malattie e di disordini emotivi, come isteria, masturbazione e altri comportamenti non conformi.

Forse oggi ci sono donne che vivono in America e in Europa che hanno sofferto per questa forma di chirurgia ginecofobica mutilante, non necessaria dal punto di vista medico. La repressione della sessualità femminile attraverso vari mezzi e metodi ricorre ovunque, ed esiste in tutte le società patriarcali dall'inizio della storia fino ai giorni nostri.

   13/18   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero