Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiPrincipi di rilevazione dei dati
Rilevazione mediante questionario
Rilevazione mediante test di cognitivi e di abilità
Rilevazione mediante test di profitto
Rilevazione mediante intervista
Rilevazione mediante colloquio
Rilevazione mediante osservazione
Rilevazione mediante analisi dei documenti
L'analisi dei documenti
La conduzione dell’analisi dei documenti
Distorsioni nell’analisi dei documenti
Rilevazione sociometrica
Rilevazione mediante portfolio
Caricamento dati su calcolatore
Validità e attendibilità della rilevazione
L'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

Distorsioni nell’analisi dei documenti

| e-portfolio | classe virtuale |

Le principali distorsioni che si possono avere nell’analisi dei documenti sono: Influenza delle aspettative del ricercatore

Le aspettative del ricercatore possono in qualche modo influenzare il risultato dell’analisi dei documenti. Il ricercatore potrebbe vedere nel documento solo “ciò che vuole vedere”, ignorando dati e fatti che contrastano con i suoi obiettivi. Una possibile soluzione è far eseguire l’analisi a più ricercatori e comparare i risultati. In fase di raccolta dati il ricercatore potrebbe selezionare solo i documenti compatibili con le sue aspettative e non altri, distorcendo così la rilevazione. Mancanza di informazioni relative al contestoI documenti vanno sempre contestualizzati e compresi all’interno della realtà in cui i soggetti vivono e operano. Per questo è importante non astrarre il documento in sé stesso da una conoscenza più approfondita sul soggetto che lo ha prodotto. Credibilità dei documentiIl ricercatore dovrebbe sempre controllare la credibilità e l’affidabilità dei documenti in suo possesso, raccogliendo informazioni dettagliate sulle fonti e controllando la coerenza dei materiali nel loro complesso. Il soggetto che redige un documento, ad esempio un tema scolastico, è in grado di scrivere ciò che realmente pensa o subisce il condizionamento dei giudizi altrui? E’ realmente disposto a scrivere ciò che realmente pensa? Se sta trattando di una presunta esperienza vissuta il suo racconto è riferito con precisione a ciò che realmente è accaduto? Quest’esperienza è confermata da elementi esterni?

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 05/10/2004 19:27:29 | Credits | Responsabilità |