Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiPrincipi di rilevazione dei dati
Rilevazione mediante questionario
Rilevazione mediante test di cognitivi e di abilità
Rilevazione mediante test di profitto
Rilevazione mediante intervista
Rilevazione mediante colloquio
Rilevazione mediante osservazione
Rilevazione mediante analisi dei documenti
Rilevazione sociometrica
Rilevazione mediante portfolio
Caricamento dati su calcolatore
Validità e attendibilità della rilevazione
La validità di una rilevazione dei dati
Tipi di validità
L’attendibilità di una rilevazione dei dati
Fonti di invalidità della rilevazione
L'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

L’attendibilità di una rilevazione dei dati

| e-portfolio | classe virtuale |

Con il termine attendibilità si intende la stabilità della rilevazione a parità di condizioni iniziali. Se un indicatore che rileva il profitto in matematica dà un certo valore in presenza di date condizioni iniziali, deve dare lo stesso valore ogni volta che viene riapplicato a quelle stesse condizioni iniziali.

Ad esempio, se la ricerca è giunta alle seguenti conclusioni: “Il profitto in storia degli studenti di quinta della scuola elementare A. Volta è mediamente sufficiente”, si dice che questo risultato è provvisto di attendibilità se:

  • Ripetendo la prova nelle stesse condizioni, con gli stessi soggetti e con lo stesso test in tempi leggermente differenti i risultati sono gli stessi (tecnica test-retest).
  • Duplicando gli item (ossia i quesiti) della prova in modo che ciascun item pari rilevi la stessa abilità del rispettivo item dispari, i risultati sono gli stessi per la sottoprova costituita dagli item pari e per la sottoprova costituita dagli item dispari (tecnica split half), oppure costruendo due forme equivalenti del test (tecnica parallel form).

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 05/10/2004 19:41:52 | Credits | Responsabilità |