Portale FAR - E@syInfermieristica Gen. e Assist. di Base I

[ scrivi al docente ]
Registrati!
FAQsSitografia
Garantire la sicurezza a sé e agli altriLa “wound care”Accertamento delle condizioni cardiocircolatorieI parametri fisiologici di funzionamento del sistema cardiocircolatorio
Nozioni di anatomia cardiaca
La vascolarizzazione cardiaca
La circolazione sistemica e la circolazione polmonare
Nozioni di fisiologia cardiaca: sistema meccanico e sistema elettrico
I fattori che influenzano l'attività cardiovascolare:sistema nervoso autonomo e ormoni
La valutazione del normale funzionamento del sistema cardiovascolare
L'alterazione della funzionalità cardiovascolare

I fattori che influenzano l'attività cardiovascolare:sistema nervoso autonomo e ormoni

| e-portfolio | classe virtuale |

Il cuore ha la proprietà di contrarsi indipendentemente dal sistema nervoso autonomo. E' però significamente influenzato dal sistema nervoso attraverso le fibre nervose simpatiche e parasimpatiche. Il sistema simpatico attraverso la liberazione del suo mediatore , la noradrenalina, esercita il suo effetto sia a livello atriale che ventricolare, comportando un aumento della frequenza sinusale, della velocità di conduzione atrio ventricolare, dell'eccitabilità e della forza di contrazione. Il sistema parasimpatico (nervo vago) innerva principalmente gli atri, attraverso la liberazione del suo mediatore, l'acetilcolina, riduce la frequenza sinusale, la velocità di conduzione atrio ventricolare e l'eccitabilità. Ormoni che influenzano l'attività cardiaca [www.benessere.com/salute/ images/ghiandole30.jpg] Inoltre anche alcuni ormoni, prodotti dalle ghiandole endocrine, si riversano nel torrente sanguigno ed eccitano o inibiscono l'attività cardiaca. Insufficiente produzione di ormoni tiroidei provocano una ridotta velocità di utilizzazione dell'energia nelle cellule, quindi il metabolismo basale diminuisce, producendo meno calore e causando una diminuzione della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Analogamente, seguendo il procedimento inverso, un eccesso di ormoni tiroidei aumenta il metabolismo basale, aumenta l'attività cellulare che genera più calore, provocando un innalzamento della temperatura corporea, della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca. Gli ormoni mineralcorticoidi, prodotti dalle ghiandole surrenali (più precisamente dalla corteccia esterna) , agiscono principalmente sui tubuli renali, promuovendo la ritenzione di sodio e acqua ed esaltando l'escrezione di potassio. Una ipoattività della corteccia surrenale causa produzione inadeguata di mineralcorticoidi, con grave squilibrio elettrolitico (eccessiva perdita di sodio e di acqua con l'urina). Invece una iperattività o in caso di tumore della corteccia surrenale si ha una sovraproduzione di mineralcorticoidi che provocano un eccessivo riassorbimento di sodio e di acqua. Il livello ematico del sodio aumenta causando un eccesso di sale ed acqua nei tessuti (edema). Inoltre la midolla surrenale ( parte interna della ghiandola surrenale) deriva dallo stesso tessuto primitivo da cui derivano le cellule gangliari del sistema nervoso simpatico, per cui la secrezione della midolla surrenale è sotto il controllo del sistema nervoso simpatico. In condizioni di stress o di paura la midolla surrenale libera l'adrenalina nel torrente sanguigno che provoca un aumento della gittata cardiaca e quindi anche della frequenza e della pressione arteriosa.

Copyright 2024 | SCIENZE INFERMIERISTICHE || Ultima modifica: 07/11/2005 23:37:27 | Credits | Responsabilità |