Portale FAR - E@syInfermieristica Gen. e Assist. di Base I

[ scrivi al docente ]
Registrati!
FAQsSitografia
Garantire la sicurezza a sé e agli altriLa “wound care”Accertamento delle condizioni cardiocircolatorieI parametri fisiologici di funzionamento del sistema cardiocircolatorio
Nozioni di anatomia cardiaca
La vascolarizzazione cardiaca
La circolazione sistemica e la circolazione polmonare
Nozioni di fisiologia cardiaca: sistema meccanico e sistema elettrico
I fattori che influenzano l'attività cardiovascolare:sistema nervoso autonomo e ormoni
La valutazione del normale funzionamento del sistema cardiovascolare
L'alterazione della funzionalità cardiovascolare

Nozioni di fisiologia cardiaca: sistema meccanico e sistema elettrico

| e-portfolio | classe virtuale |

La funzione del cuore è quella di pompare il sangue in maniera adeguata alle necessità dell'organismo. Il ciclo cardiaco è la sequenza di eventi che ha luogo nel cuore durante un battito cardiaco. Sistole e diastole [http://fajerpc.magnet.fsu.edu/Education/2010/Lectures/30_Circulatory_files/imge027.jpg] Durante la diastole (rilasciamento) atriale le valvole atrio - ventricolari sono chiuse. Gli atri si riempiono di sangue proveniente dalla vena cava ( atrio di destra) e dalla vena polmonare (atrio di sinistra). Si ha un aumento di pressione a livello atriale e le valvole atrio - ventricolari sono spinte ad aprirsi. Gli atri sono pieni, il flusso di sangue diminuisce e cessa, e le valvole atrio - ventricolari aperte. I ventricoli sono rilasciati ( diastole ventricolare). Gli atri si contraggono e il sangue viene spinto nei ventricoli. (sistole atriale). L'aumento della pressione in ventricolo fa chiudere le valvole atrio - ventricolari . I ventricoli ora si contraggono (sistole ventricolare). La prima fase della sistole ventricolare è la contrazione isometrica che causa un aumento della pressione dentro i ventricoli con la conseguente apertura delle valvole semilunari, ma senza fuoriuscita di sangue dal ventricolo. I ventricoli continuano a contrarsi e il sangue viene lanciato in arteria polmonare e in aorta.( periodo di eflusso o di eiezione). Memorizza il significato di diastole( periodo di rilasciamento) e di sistole ( periodo di contrazione). Ricorda che la Gittata Cardiaca è la quantità di sangue che ad ogni sistole ventricolare viene espulsa in aorta o in arteria polmonare (gittata sistolica), in un minuto. Viene misurata con metodiche strumentali cruente (cateterismo cardiaco) o non invasive (ecocardiaco). La gittata cardiaca (CO) si ottiene misurando la differenza tra il volume di sangue telediastolico ventricolare (VTD =fine diastole ventricolare) e il volume di sangue telesistolico ventricolare (VTS = fine sistole ventricolare) moltiplicandolo per la frequenza cardiaca, secondo la formula: CO = ( VTD - VTS . Frequenza cardiaca) Non confondere la gittata cardiaca con la frazione di eiezione che è la capacità di contrazione del cuore che si misura rapportando la gittata cardiaca con il volume telediastolico ventricolare(VTD) secondo la formula: FRAZIONE di EIEZIONE = CO: VTD Nell'individuo normale in posizione supina la frazione di eiezione è di circa 60-75%. Tieni presente che per la struttura e la posizione anatomica il ventricolo sinistro è misurabile in maniera più accurata, mentre le dimensioni del ventricolo destro possono essere alterate con il rischio di commettere errori di interpretazione. La contrazione meccanica è preceduta ed è determinata da una stimolazione elettrica. sistema di conduzione elettrica [http://user.gru.net/clawrence/vccl/chpt2/adlt39.gif] Perché ci sia un flusso di corrente elettrica sono necessarie due cariche, una positiva (+) ed una negativa(-).In stato di riposo, le cariche positive si trovano all'esterno della cellula, mentre quelle negative sono all'interno. Questa condizione di equilibrio elettrico viene definita stato di polarizzazione. La membrana cellulare di tutte le cellule risulta polarizzata a causa di questa ripartizione di cariche elettriche di segno diverso tra le due facce della membrana. Il potenziale di riposo è in gran parte dovuto alla disuguale distribuzione di ioni sodio (Na+) e potassio (K+) tra l'interno e l'esterno della cellula: all'interno vi sono più ioni K+, mentre all'esterno si trovano più ioni Na+. Questa differenza di carica è mantenuta dalla cosiddetta "pompa sodio-potassio" che si trova nella membrana cellulare e che trasporta attivamente, cioè consumando l'energia contenuta nelle molecole di adenosina trifosfato, ATP, all'esterno ioni Na+ e all'interno ioni K+. All'interno della cellula sono presenti grosse molecole a carica negativa (solitamente proteine) che non possono diffondere liberamente attraverso la membrana e che aumentano la carica negativa esistente. Inoltre, sempre all'interno della cellula, viene pompato un numero di ioni K+ insufficiente a neutralizzare gli ioni a carica negativa presenti nella cellula, riproducendo in questo modo, una carica negativa. Nel momento in cui la cellula viene stimolata, la polarità della sua membrana si inverte. Il versante interno della membrana cellulare diviene maggiormente positivo rispetto all'esterno. Questo processo viene definito depolarizzazione. Le cellule tornano quindi rapidamente al loro stato originale di riposo attraverso il processo di ripolarizzazione. In condizioni normali l'impulso, che ha origine nel nodo seno atriale, si propaga nel tessuto atriale (depolarizzandolo), raggiunge il nodo atrio ventricolare e attraverso il fascio di His e le due branche, destra e sinistra, giunge alla rete delle fibre di Purkinje, la cui attivazione porta alla depolarizzazione dei ventricoli. L'elettrocardiogramma è la registrazione di questi eventi elettrici. Sull'elettrocardiogramma la depolarizzazione atriale viene espressa dall'onda P. La propagazione dell'impulso attraverso il nodo A-V, il fascio di His e le branche coincide con il segmento P-R che si manifesta come una linea piatta. La depolarizzazione di ambedue i ventricoli è espressa dal complesso QRS. La parte terminale della ripolarizzazione dei ventricoli dà origine all'onda T. La ripolarizzazione atriale, invece, per la scarsa entità dei suoi voltaggi e per il fatto di coincidere con il QRS è raramente visibile.

Copyright 2024 | SCIENZE INFERMIERISTICHE || Ultima modifica: 24/02/2005 21:41:00 | Credits | Responsabilità |