[ Scrivi al tutor ] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
In risposta all'esigenza di rendere disponibili agli operatori sanitari revisioni critiche della letteratura clinicamente significativa è stata fondata la Cochrane Collaboration, un'iniziativa internazionale no-profit che ha l'obiettivo di preparare, aggiornare e disseminare revisioni sistematiche degli studi clinici controllati sugli effetti dell'assistenza sanitaria e, laddove non sono disponibili studi clinici controllati, revisioni sistematiche delle evidenze comunque esistenti. Le revisioni disponibili sul sito della Cochrane Collaboration sono dunque una ottima fonte di informazioni cliniche EBM oriented. Naturalmente non sono disponibili in tale sede risposte per tutti i possibili quesiti clinici; nel caso la propria ricerca non abbia buon esito nella banca dati della Cochrane Collaboration occorrerà esaminare la letteratura reperita in altre sedi. Caratteristica della letteratura biomedica è però fornire solo raramente risposte inequivocabili; la validità delle affermazioni reperite deve essere analizzata criticamente mediante un processo che comprende tre passaggi: 1) Verificare se lo studio è valido. 2) Accertare se lo studio - valido - riporta risultati clinicamente significativi. 3) Verificare se i risultati dello studio - validi e clinicamente significativi - sono applicabili al paziente individuale. I criteri per l'approccio critico definiti dai membri dell'Evidence-Based Medicine Working Group variano in relazione al tipo di articolo, che può essere uno studio primario, dove l'oggetto della ricerca sono i pazienti, oppure uno studio integrativo, dove l'oggetto della ricerca sono gli studi primari. In generale, per valutare uno studio occorre porsi una serie di domande di controllo (check-list), che permettono di evidenziare in che misura il lavoro che si sta esaminando risponde ai criteri EBM. Un buon lavoro soddisfera' tutti o quasi tutti i criteri proposti; uno di qualità scadente ne soddisfera' solo una minima parte o addirittura nessuno. Per valutare la validità di uno studio sono anche necessarie competenze statistiche, soprattutto se si stanno esaminando Randomized Controlled Trials (RCT). Ripassa qui alcuni strumenti statistici per leggere correttamente gli RCT. Se dall'analisi che si compie lo studio risulta valido, si puo' passare a considerarne l'applicabilità clinica.
Argomenti trattati:![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Copyright 2025 | cecilia marchisio | | | Ultima modifica: 12/07/2004 15:28:25 | Credits | Responsabilità | |