[ Scrivi al tutor ] |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Un caso clinico è una realtà complessa: quando si trova di fronte al paziente l’operatore sanitario deve essere in grado di analizzare la situazione, mettendo a fuoco il problema clinico ed il proprio bisogno di informazione. Deve cioè chiedersi: di quali informazioni ho bisogno per agire secondo le evidenze cliniche? La formulazione corretta del quesito clinico è molto importante. Un buon quesito deve essere rilevante per i problemi presentati dai pazienti e formulato in modo tale da indirizzare la ricerca verso risposte rilevanti e precise. Secondo Sackett, uno dei “padri” dell’EBM, i quesiti clinici ben formulati contengono quattro elementi : 1) il paziente o il problema da risolvere (patient or problem); 2) il tipo di intervento (intervention) 3) un confronto fra due interventi, se esso appare rilevante (comparison intervention) 4) l’esito clinico (outcomes) Per ricordare queste domande puoi utilizzare l’acrostico PICO Argomenti trattati:![]() |
Copyright 2025 | cecilia marchisio | | | Ultima modifica: 14/07/2004 13:14:55 | Credits | Responsabilità | |