Riforma e Controriforma di Dario Mastellari (dario_mastellari@email.com), Elisa Molina (elisamolina@alice.it), Agata Carollo (agata.carollo@gmail.com)

La scintilla della riforma: le 95 tesi di Wittemberg

Lutero affigge alla porta della cattedrale di Wittemberg le sue 95 tesi contro le indulgenze Il 31 ottobre 1517 Lutero affisse alla cattedrale di Wittemberg 95 tesi [I1][I2][E1][E2][F1][Es1] contro la pratica delle indulgenze e l'idea che il pontefice potesse rimettere le pene.
Non furono tanto i risvolti economici a smuovere Lutero ma il significato che la pratica delle indulgenze aveva assunto: essa attribuiva al Papa la potesta' non solo di ridurre le pene imposte dalla Chiesa ai vivi, ma anche di redimere le colpe. Lutero, convinto che solo il sacrificio di Cristo potesse redimere l'uomo, era colpito dalla facilita' con cui veniva trattata la materia della colpa. La sua teologia rinviava, infatti, non alle opere, ma alla fede, e questa aveva bisogno della grazia, non del Papa o della legge canonica.
La presa di posizione di Lutero contro la vendita delle indulgenze fu all'origine della sua rottura con la Chiesa di Roma.
Le tesi furono stampate e riscossero un grande successo in tutta la Germania. Immediatamente Lutero attiro' l'attenzione e il consenso dei principi tedeschi, preoccupati per il massiccio travaso di risorse finanziarie dai loro territori verso Roma.
Quando apparve chiara la portata del movimento di Lutero in Germania, Leone X rispose con intransigenza ed emano' la bolla Exsurge Domine[I3][I4][E3]. Il monaco tedesco rispose bruciando pubblicamente la bolla, guadagnandosi la scomunica.

  1. Perche' Lutero non poteva accettare la dottrina delle indulgenze?
  2. Come rispose la Chiesa di Roma alla pubblicazione delle 95 tesi di Lutero?

   5/16   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero