Portale FAR - E@syPedagogia Sperimentale On line

[ Prof. Roberto Trinchero ]
Registrati!
InformazioniSitografia
Logica della ricerca empirica in educazioneStrategie di ricerca educativaIl disegno della ricercaLa rilevazione dei datiPrincipi di rilevazione dei dati
Rilevazione mediante questionario
Rilevazione mediante test di cognitivi e di abilità
Rilevazione mediante test di profitto
Rilevazione mediante intervista
Rilevazione mediante colloquio
Rilevazione mediante osservazione
Rilevazione mediante analisi dei documenti
Rilevazione sociometrica
Rilevazione mediante portfolio
Il portfolio
Costruzione del portfolio
Caricamento dati su calcolatore
Validità e attendibilità della rilevazione
L'analisi monovariata di dati quantitativiL'analisi bivariata di dati quantitativiL'analisi dei dati qualitativiApplicazioni della ricerca educativaLavori degli studenti

Costruzione del portfolio

| e-portfolio | classe virtuale |

La costruzione del portfolio può essere fatta dall’allievo sulla base di criteri concordati con l’insegnante o dall’allievo e dall’insegnante assieme. E’ possibile distinguere quattro fasi tipiche (Barret, http://www.electronicportfolios.com). Lo studente parte dalla selezione dei lavori da lui svolti in un certo arco temporale, fornendo un resoconto in cui rende espliciti tutti gli elementi che motivano le sue scelte, anche rapportandosi ai criteri di selezione concordati con il docente, che fungono da linee guida per la selezione stessa. Nel resoconto lo studente documenta la sua esperienza e giustifica le scelte operative, presentando l’organizzazione dei materiali selezionati, collocando i suoi lavori in una linea temporale, connettendo i punti di questa linea con le tappe da lui percepite della sua esperienza di crescita personale e dando ai lavori stessi una propria valutazione sulla base dei criteri concordati e della rilevanza personale che essi hanno avuto nel suo processo di crescita. Una volta composto il portfolio, viene chiesto allo studente di operare una riflessione su di esso, allo scopo di identificare e rivedere criticamente le proprie modalità operative, individuando i punti di forza del suo lavoro e i problemi aperti, anche confrontandosi con i portfolio degli altri allievi. In questa fase l’insegnante deve promuovere la fiducia degli allievi nelle proprie potenzialità. E’ solo questa fiducia a dare all’allievo la sicurezza necessaria per poter compiere delle autocritiche sul proprio operato. L’insegnante dovrà poi dare un giudizio sui singoli lavori e sul percorso di crescita dell’allievo nel suo complesso. Per poter dare una valutazione autentica, ossia basata su una visione complessiva, olistica, dello studente, egli dovrà basarsi su una molteplicità di attività e di prestazioni. E’ importante quindi che il portfolio contenga una pluralità di prodotti. In una fase successiva l’allievo dovrà utilizzare gli elementi scaturiti dalla sua autoriflessione e il giudizio dell’insegnante per trarne linee di crescita, rivalutando le proprie conoscenze e strategie operative o definendo con l’insegnante modalità di revisione di esse quando queste si rivelino inadeguate alla formazione di una vera competenza.

Copyright 2024 | DISEF || Ultima modifica: 05/10/2004 19:32:27 | Credits | Responsabilità |