Riforma e Controriforma di Dario Mastellari (dario_mastellari@email.com), Elisa Molina (elisamolina@alice.it), Agata Carollo (agata.carollo@gmail.com)

Verifica finale

Si prevede una verifica caratterizzata da una parte strutturata con scelta a risposta unica, una parte semistrutturata con risposta in un numero di righe prestabilite e una parte in cui si chiede di definire alcuni termini in un numero massimo di righe previste. Il punteggio complessivo e' di 100, la sufficienza sara'  raggiunta se si totalizzeranno almeno 60 punti.

Rispondi alle seguenti domande a scelta unica (2 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o di non risposta - 40 punti in totale).

    1.La Riforma, soprattutto in alcune zone d'Europa, si diffuse grazie
    • all'adesione ad essa della monarchia spagnola
    • allo sfaldamento della Lega di Smalcalda
    • alla presenza dei Turchi ottomani, che ostacolarono la reazione della Chiesa cattolica locale
    • alla volonta'  dei monarchi di impossessarsi dei beni ecclesiastici
    2. Secondo Lutero la riforma andava condotta secondo tre principi, tra cui:
    • il libero arbitrio
    • il libero esame
    • il sacramento del sacerdozio
    • la necessita' di secolarizzazione
    3. Quale tra questi sacramenti non viene mantenuto da Lutero
    • battesimo
    • penitenza
    • eucarestia
    • ordine
    4. In Germania vi furono gravi disordini dovuti alla rivolta
    • dei contadini che rivendicavano una societa' piu' equa
    • del basso clero nei confronti delle alte gerarchie ecclesiastiche
    • della popolazione ebraica contro la Chiesa e i nobili
    • della borghesia cittadina contro i nobili
    5. Il papa che scomunico' Lutero fu
    • Leone XII
    • Bonifacio VIII
    • Leone X
    • Paolo II
    6. L'anabattismo
    • venne ritenuto una dottrina innocua, in quanto totalmente ostile alla violenza
    • venne duramente perseguitato, in quanto ritenuto una minaccia politica
    • costituva uno dei fondamenti della dottrina di Lutero
    • venne teorizzato da Melantone
    7. L'elemento scatenante della Riforma fu
    • la dichiarazione, da parte della Chiesa, del nicolaismo come eresia
    • la bolla papale Exsurge Domine
    • lo scandalo delle indulgenze
    • l'indulgenza plenaria del 1525
    8. Calvino
    • considero' il successo economico frutto di un accordo con Satana
    • nego' il tema luterano della predestinazione
    • sostenne che le leggi dello Stato fossero completamente autonome rispetto a quelle religiose
    • radicalizzo' il tema luterano della predestinazione
    9. Enrico VIII si dichiaro' capo della Chiesa inglese attraverso l'Atto di Supremazia nel
    • 1534
    • 1517
    • 1520
    • 1549
    10. La Riforma protestante costituiva un'occasione per
    • l'affermazione, nella maggior parte degli Stati europei, della liberta' di culto
    • la ricostituzione della respublica christiana
    • il rafforzamento del potere dell'imperatore sui principi locali
    • l'affermazione dello Stato moderno
    11. Il termine protestante trae la sua origine
    • dalle ribellioni dei contadini scatenatesi sulla scia della predicazioni dei riformatori
    • dal fatto che Calvino abbandono', per protesta, il sacerdozio prima di attuare la Riforma
    • dal fatto che le citta' riformate nel 1529 protestarono contro alcune decisioni di Carlo V
    • dalla protesta d Lutero nei confronti del papa, in seguito alla scomunica ricevuta
    13. Durante la Dieta di Augusta
    • l'imperatore ordino' alle citta' tedesche non riformate di espellere i protestanti
    • Carlo V ordino' che Lutero venisse arrestato e condotto dal papa
    • venne attuato, senza esiti, un tentativo di conciliazione tra cattolici e luterani
    • venne attuato con successo un tentativo di conciliazione tra le tesi di Lutero e quelle di Calvino
    14. Uno dei temi trattati durante il Concilio di Trento fu
    • la questione della necessita' di abiura da parte di Galileo Galilei
    • l'Indice dei libri proibiti
    • il rinnovamento dell'organizzazione della Chiesa
    • la riforma del calendario giuliano
    15. La Chiesa post-tridentina
    • si riorganizzo' su base democratica
    • riconobbe la liberta' religiosa
    • scelse di desacralizzare alcuni riti, tra cui quello del matrimonio
    • si riorganizzo' in senso autoritario
    16. L'Inquisizione venne utilizzata dalla Chiesa allo scopo di
    • rafforzare l'autorita' della Chiesa e imporre le sue posizioni, specie in ambito culturale
    • promuovere la cultura rinascimentale perche' sovrastasse quella protestante
    • organizzare il Concilio di Trento e assicurarvi la partecipazione di tutti i vescovi
    • impedire la diffusione del Catechismo Romano, opera dichiarata eretica nel 1566
    17. L'obbligo di residenza era
    • una sanzione applicata contro i vescovi refrattari a conformarsi alla Controriforma
    • l'obbligo, per vescovi e parroci, di risiedere nelle localita' a cui erano stati assegnati
    • uno dei doveri del clero cancellati dal Concilio di Trento
    • l'impossibilita', per ogni membro di una diocesi, di lasciarla senza il permesso del vescovo
    18. Il Concilio di Trento presto' particolare attenzione alla necessita' di istruire adeguatamente
    • i futuri sacerdoti, attraverso i seminari, per porre fine alla confusione teologica
    • le donne che desideravano prendere i voti
    • tutti i fedeli, perche' non aderissero alla dottrina del libero esame
    • i Gesuiti, data la loro proverbiale mancanza di istruzione
    19. La Controriforma fu
    • l'azione intrapresa dalle Chiese protestanti nei confronti della Riforma cattolica
    • la reazione politica della Chiesa cattolica nei confronti del protestantesimo
    • il tentativo di impedire l'attuazione dei provvedimenti tridentini da parte dell'alto clero
    • il tentativo di espellere dalla Chiesa cattolica tutti gli ordini mendicanti
    20. I Gesuiti furono impiegati soprattutto
    • nell'opera di progettazione e di costruzione di nuove cattedrali negli Stati riformati
    • nelle missioni e nel campo dell'istruzione
    • come confessori nelle carceri spagnole della Santa Inquisizione
    • nell'opera di predicazione e diffusione della dottrina della predestinazione

Rispondi alle seguenti domande rispettando il numero massimo di righe consigliato (42 punti in totale).

    1. Quale fu l'interpretazione data da Lutero della frase di San Paolo: "il giusto vivra' per fede"? [rispondi in massimo 5 righe; 7 punti].
    2. Specifica le conseguenze sociali, economiche e politiche dell'Atto di Supremazia [rispondi in massimo 8 righe; 7 punti]
    3. Dopo avere delineato il significato della formula "cuius regio eius religio", rifletti sul piano di pacificazione religiosa che ne derivo'. [rispondi in massimo 8 righe; 7 punti]
    4. Analizza le idee di Calvino, evidenziandone i punti di contatto e le differenze rispetto a Lutero. [rispondi in massimo 8 righe; 9 punti]
    5. Analizza il problema dell'intolleranza religiosa nell'Europa del XVI secolo relazionandola al modo in cui evolse l'idea di stregoneria e concludi attraverso una tua riflessione personale sul modo in cui consideri la diversita'. [rispondi in massimo 15 righe; 12 punti]

Definisci in massimo 3 righe i seguenti termini (18 punti in totale).

    1. predestinazione [3 punti]
    2. libero esame dei testi sacri [3 punti]
    3. sacerdozio universale [3 punti]
    4. servo arbitrio [3 punti]
    5. Controriforma [3 punti]
    6. Riforma Cattolica [3 punti]

   16/16   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero