| 
		   
		  III fase: interazione fra corpi in movimento
		   
		  
		  
		   
Questa fase è la più complessa in quanto occorre
confrontarsi con un preconcetto radicato nella mente degli studenti
secondo il quale un corpo pesante che urta (o tira o spinge) un corpo
più leggero applica ad esso una forza maggiore di quella che
il corpo leggero applica al corpo pesante. 
 
Sono consigliati i seguenti esperimenti: 
 
1.    Urto tra due carrelli 
2.    Spingiamo insieme due carrelli 
 
Anche in questo caso si consiglia di ripetere più volte
l’esperimento in condizioni diverse (variando le masse dei
carrelli) e richiedendo volta per volta agli studenti delle previsioni
sulla forma del grafico che pensano di ottenere e sulla
intensità delle forze in gioco. 
 
Il lavoro svolto nella scheda
4 viene quindi concluso dalla introduzione del terzo
principio della dinamica anche noto come principio di azione e
reazione, con la funzione di sintesi delle osservazioni e degli
esperimenti svolti lungo tutto il percorso. 
 
Vai alla scheda 4 
		  
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     8/39   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |