La nascita dei fascismi in Italia e Germania di Daniela Raimondo (raimondopatrucco@libero.it), Valter Balzola (), Rossana Denicolai ()

IL DUCE

Duce è una parola derivante dal latino dux, che tradotto in lingua italiana significa "condottiero", "guida".

Usato nell'italiano arcaico, il termine 'duce' viene rispolverato fin dall'Ottocento dalla propaganda risorgimentale, ad esempio in riferimento a Giuseppe Garibaldi e, più tardi, a Gabriele D'Annunzio.

Durante la prima guerra mondiale era d'uso, nella retorica delle comunicazioni propagandistiche, definire il re Vittorio Emanuele III "duce supremo", in quanto comandante supremo delle forze armate.

Tale definizione riferita a Vittorio Emanuele III la si ritrova infatti anche nel Bollettino della Vittoria, seguente alla fine delle ostilità con l'Impero Austro-Ungarico nel 1918.

In seguito il 'titolo' di 'duce' passa a indicare Benito Mussolini, divenendo poi d'uso comune nel linguaggio quotidiano e propagandistico e ottenendo, sembra, un particolare successo.

Infatti, analogamente al termine 'duce', nel periodo a cavallo fra le due guerre mondiali, si attribuirono definizioni simili ad altri dittatori europei come ad esempio Führer per Adolf Hitler in Germania, Caudillo per Francisco Franco in Spagna, e Conducator per Ion Antonescu in Romania.

Durante il Ventennio, in Italia il ruolo del duce aveva una sanzione giuridica nell'art. 2 dello statuto del Partito Nazionale Fascista (P.N.F.): "Il Duce è il Capo del P.N.F. Impartisce gli ordini per l'azione da svolgere e, quando lo ritiene necessario, convoca a Gran Rapporto le Gerarchie del P.N.F."

Secondo lo statuto il duce presiedeva il Gran Consiglio del Fascismo, proponeva al Re la nomina e la revoca del Segretario del P.N.F. e, su proposta di questi, nominava e revocava i più alti gerarchi del partito (componenti del Direttorio nazionale, ispettori del P.N.F. e segretari federali) nonché i dirigenti nazionali delle organizzazioni dipendenti dal partito.

Biografia [F1] [S1]

Pensieri e frasi [I1] [F2] [S2]

I gerarchi:

Ciano [I2]

Grandi [I3]

Balbo [E1]

Pavolini [S1]

   34/42   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero