| 
		   
		  Classificazione in base al rapporto alesaggio corsa
		   
		  
		  
		  I motori endotermici possono essere classificati anche in base al rapporto tra l'alesaggio e la corsa. 
In base a questo criterio saranno definiti come: 
motori lunghi o a corsa lunga quelli in cui la corsa è maggiore dell'alesaggio; 
motori quadri quelli in cui corsa e alesaggio sono circa uguali; 
motori superquadri quelli in cui l'alesaggio è maggiore della corsa. 
Nelle auto e nei motoveicoli AS vengono preferiti motori quadri o superquadri per le cilindrate minori.
I motori lunghi vengono invece impiegati nelle accensioni AC.
Per i motori lunghi si può dire che: 
la corsa più lunga consente un migliore raffreddamento del cilindro permettendo quindi di raggiungere temperature e di conseguenza pressioni maggiori 
durante la combustione; 
si hanno biella e manovella più lunghe aumentando così la coppia motrice 
la combustione avviene in una zona di dimensioni più contenute e risulta così più completa migliorando lo sfruttamento del carburante e il 
rendimento; 
per la medesima ragione i tempi di combustioone sono inferiori; 
Per i motori superquadri si può dire che: 
il cilindro lavora a velocità relativamente ridotte e quindi con minori inerzie; 
ha dimensioni più compatte e migliori caratteristiche strutturali; 
per le ultime due ragioni indicate sopra si prestano meglio a regimi di rotazione più elevati; 
si raggiungono potenze maggiori essedo esse dipendenti dall'alesaggio; 
 
Inglese
http://en.wikipedia.org/wiki/Bore_%28engines%29 
Italiano
http://it.wikipedia.org/wiki/Corsa_%28meccanica%29 
http://it.wikipedia.org/wiki/Alesaggio 
http://www.quattroruote.it/tecnica/Spiegazione.cfm?Codice=531 
http://www.negusweb.it/meccanica/man
uale_meccanica_autoveicolo/capitolo_2/motore_a_scoppio.php 
		  
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     25/56   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |