| 
		   
		  I boschi di latifoglie
		   
		  
		  
		  
Questo tipo di bioma si trova nelle zone temperate calde e fredde, 
in particolare nell' l'Europa centrale, negli Stati Uniti, nel sud del Canada, 
nella parte centro orientale della Cina e in Giappone. Le foreste un tempo occupavano spazi 
assai più vasti, ma l'uomo ne ha distrutto una buona parte sia per ricavarne terreni per l'agricoltura 
 o per gli insediamenti abitativi, sia per ottenere quantità di legname da utilizzare come combustibile 
 e come materiale di costruzione.
La foresta decidua è tipica di un regime climatico continentale,
 ricco di  precipitazioni in tutti i mesi. Vi è un deciso ciclo annuale della 
 temperatura, con una stagione invernale fredda, ed un'estate calda (con temperature medie superiori ai 10°).
 Le precipitazioni sono nettamente più abbondanti nei mesi estivi e cioè nel periodo dell'anno 
 in cui l'evaporazione e la traspirazione sono maggiori e le esigenze di umidità sono più alte. 
 D'estate si incorre in un ridotto deficit idrico, mentre in primavera si verifica normalmente una 
 grande eccedenza d'acqua. Nell'Asia orientale l'inverno è eccezionalmente asciutto,
  ma questo fattore viene compensato dalle basse temperature.
 
 
Flora
 
 
Nel bosco di latifoglie [I1] [E1] la maggior parte di queste piante ha foglie caduche, 
cioè foglie che cadono in autunno, per poi rispuntare in primavera, questo per limitare 
il proprio bisogno d'acqua e ridurre allo stesso tempo la traspirazione.
La foresta temperata comprende un consistente numero di alberi a foglia decidua, 
tra cui querce, betulle, faggi, pioppi, acacie [E1] e, nei suoli più adatti, castagni. 
Il sottobosco ha moltissimi tipi di piante erbacee dai muschi alle felci. 
 
 
  
Boschi di latifoglie
 
 
Fauna
 
 
È estinta una gran parte delle specie animali che un 
tempo popolavano questi boschi quali lupi e leone di montagna, bovini selvatici, 
l'alce, altre sono minacciate dall'uomo, come l'orso e i lupi [E1], ridotti a pochi esemplari, 
perlopiù protetti da parchi nazionali. I boschi di latifoglie sono abitati prevalentemente 
una enorme varietà di uccelli( cince, picchi, poiane, nibbi, gufi…); le specie di mammiferi 
sono meno numerose: opossum, caprioli, cinghiali, volpi, gatti selvatici, piccoli roditori 
(scoiattoli, topi, marmotte…). Gli insetti presenti in gran numero e varietà hanno un ruolo 
importante per il mantenimento dell'equilibrio naturale.
 
 
		  
		  
		  
		  
		  
		   
		  
		     21/34   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |