Genetica e probabilità di Loredana Cardara (lcardara@libero.it), Daniele Baldissin (jordansmirnov@yahoo.it), Antonella Piccirilli (antonella_piccirilli@yahoo.it), Antonella Landi(antonellalandi@hotmail.it)

Il calcolo combinatorio e la probabilità

I concetti su cui l’insegnante dovrà principalmente soffermarsi sono quello di classe e di gruppo e par far questo egli può ricorrere ad una rudimentale teoria degli insiemi [I2] [E2] [F2] [ES2]. Di fondamentale importanza sarà la trattazione di [I3] [E3] [F3] [ES3] :

La comprensione da parta degli allievi di questi concetti matematici può essere facilitata dall’uso di parecchi esempi presi in special modo dalla teoria dei giochi. L’insegnante, attraverso attività pratiche di raggruppamento di oggetti può arrivare in modo naturale al concetto di fattoriale [I4] [E4] [F4] [ES4] a cui potrà far seguito una sua più precisa formalizzazione. Così in classe sarà possibile trattare, con grande interesse da parte dei ragazzi, giochi e rompicapi come:

Quando i ragazzi avranno acquisito padronanza con il calcolo combinatorio l’insegnante potrà introdurre il concetto di probabilità, fortemente legato al concetto di frazione. E’ importante che i ragazzi abbiano chiara la differenza tra [I10] [E10] [F10] [ES10] :

  • Evento certo
  • Evento probabile
  • Evento impossibile

Dovranno inoltre distinguere tra:

  • Evento compatibile
  • Evento incompatibile
  • Evento dipendente
  • Evento indipendente

E’ bene che anche tale argomento sia spiegato con riferimento a molteplici esempi come l’analisi di un gran numero di dati. [I11] [E11] [F11] [ES11] In tal modo i ragazzi dovranno abituarsi a leggere e interpretare i dati, organizzarli in tabelle e grafici quali:


A tale proposito può risultare importante l’uso di un calcolatore, o semplicemente un foglio elettronico di calcolo, ad esempio per comprendere il concetto di frequenza fino ad arrivare alla la legge dei grandi numeri. [I15] [E15] [F15] [ES15] L’uso inoltre di tabelle a doppia entrata potrà essere utilizzato in scienze nella parte di genetica per trattare il quadrato di Punnet e le malattie genetiche ereditarie. Altre attività che l’insegnante potrà effettuare in classe sono la lettura di articoli aventi come tema la probabilità al fine di sviluppare nei ragazzi un senso critico.

   2/7   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero