| 
		   
		  Classificazione in base al numero di giri
		   
		  
		  
		  Il massimo numero di giri (o frequenza di rotazione massima) è una delle
				specifiche più importanti del motore a scoppio. 
				Esso può variare notevolmente in base al tipo di macchina e alle sue
				caratteristiche. 
				Valori bassi garantiscono una migliore affidabilità e quindi richiedono
				rari interventi di manutenzione (con un periodo nell'ordine delle
				10000 ore di lavoro). Vengono infatti utilizzati la dove è
				necessario che le soste siano limitate nel tempo e nel numero e
				dove non è richiesta un' ampia gamma di velocità.
				Generalmente sono ad accensione spontanea
				per compressione. 
				Valori elevati
				vengono invece utilizzati soprattutto su veicoli sportivi sia a
				due che a quattro ruote (F1 compresa naturalmente). Essi, a
				scapito di una minore resistenza, offrono una grande elasticità,
				tempi di risposta brevi (fortemente legati naturalmente alla
				massa dell'intero veicolo e quindi alla sua inerzia) e peso
				ridotto. 
				 
					
					
					
					
					
					
					
						| 
							 Applicazione 
						 | 
						
							 Diesel marini 
						 | 
						
							 Industrali ciclo Sabathè 
						 | 
						
							 Automobili 
						 | 
						
							 Motocicli 
							 
						 | 
						
							 F1 
						 | 
					 
					
						| 
							 Numero di giri [rpm] 
						 | 
						
							 Qualche centinaio 
						 | 
						
							 800:2000 
						 | 
						
							 6000:7000 
						 | 
						
							 <12000 
						 | 
						
							 Oltre 19000 
						 | 
					 
					
						| 
							 Rapporto peso/potenza [kg/kw] 
						 | 
						
							 >5 
						 | 
						
							 >5 
						 | 
						
							 1,3:5 
						 | 
						
							 0,5:3 
						 | 
						
							 0,1:0,2 
						 | 
					 
				 
		   
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     20/56   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |