Giulia F. Piantadosi è educatrice e responsabile della progettazione educativa in un asilo nido bilingue (italiano-inglese) e collabora con il gruppo di ricerca del Prof. Trinchero (Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione - Università degli Studi di Torino). In tale ambito, si occupa di potenziamento cognitivo e formazione. Ha creato la versione in inglese del software BETA (Brain Enhancement Through Alphabet) per il potenziamento dell’apprendimento della lingua inglese. Per 14 anni, ha progettato e coordinato azioni di reinserimento sociale e lavorativo di soggetti deboli, lavorando con diverse forme di disagio (nuclei familiari fragili, migranti, detenuti ed ex-detenuti, tossicodipendenti, malati psichiatrici, disoccupati di lungo periodo, disabili, donne vittime di violenza, minori in difficoltà, profughi). E’ stata responsabile di corsi professionalizzanti per adulti (OSS, Direttore di Comunità) e ha svolto attività di formazione per adulti e per ragazzi in diversi ambiti. Come Case Manager, ha svolto attività di presa in carico, accoglienza, orientamento, bilancio di competenze, scouting, incontro domanda/offerta, inserimento lavorativo a favore di giovani disoccupati e disoccupati di lungo periodo. E’ stata progettista e formatrice all’interno di progetti di Servizio Civile Nazionale su base volontaria.
Ha preso parte a diversi progetti volti a favorire la coesione sociale, finanziati da Fondi Europei, nazionali, regionali e locali:
-
Identità della donna lavoratrice e cultura delle pari opportunità – Misura E1 (nell’ambito di tale progetto ha partecipato ad una ricerca coordinata dal prof. Guido Lazzarini che ha portato alla pubblicazione del volume “L’arte dell’equilibrio. Differenze di genere e pari opportunità” – FrancoAngeli)
-
Pari opportunità nel mondo delle cooperative: la cooperativa come modello per la sperimentazione e l’informazione – Misura E1
-
Cartesio – Misura Equal
-
Profit Non Profit – Misura Equal
-
Excalibur – Misura Equal
-
- Solidassistenza – Misura Equal (nell’ambito di tale progetto ha partecipato ad una ricerca coordinata dal prof. Guido Lazzarini che ha portato alla pubblicazione del volume “Tra cura degli altri e cura di sé. Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari” – FrancoAngeli)
-
Start-up Go Far – Misura Equal
-
T.E.U.T.O.R. - Training for European Tutor Oriented in job Rehabilitation - progetto Leonardo Da Vinci TOI
-
Da badante ad assistente familiare: percorso di riqualificazione del lavoro delle assistenti familiari
-
Ecoconstruction - progetto Leonardo Da Vinci Partenariati
-
Mestieri-Lavoro – Piano Locale Giovani della Provincia di Asti
Ha progettato e coordinato diversi progetti volti a favorire la coesione sociale, finanziati da Fondi Europei, nazionali e regionali:
-
Opportunity manager – Saper gestire le opportunità sul posto di lavoro” - Misura E1
-
Together – Il Valore Dell’integrazione Efficace nel Lavoro Cooperativo
-
Universi femminili
-
“O.R.A. – Occupazione in Rete ad Asti” nell’ambito del bando P.I.S.U. ASTI OVEST – Bando per la chiamata di progetti per la realizzazione di percorsi integrati e personalizzati per l’inserimento e il reinserimento al lavoro
-
Azione locale nell’ambito di INSIDE - INSerimento Integrazione NordSud inclusionE
-
L’isola che c’è – Bando Lavoro Compagnia di San Paolo
-
Riparto dal Lavoro – Bando Iniziativa Lavoro CRT
-
Animiamo con metodo – Bando Iniziativa Lavoro CRT
Ha preso parte a diverse attività progettuali con le scuole:
-
Le Olimpiadi della Cooperazione – Iniziativa delle Banche di Credito Cooperativo
-
Capire, capirsi in una scuola di mondo – Iniziativa per le scuole della Compagnia di San Paolo
-
L’educazione oltre la scuola nell’incontro con il territorio
|