Maria Grazia Bergamo è Dottore di Ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione. Dal 1989 insegnante di scuola Primaria, inizia nel 2001 la sua carriera di formatore del Cooperative Learning e approfondisce gli studi sulle didattiche innovative e la valutazione.
Dal 2013 al 2016 è stata docente universitaria a contratto di Docimologia nei corsi PAS e TFA presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione e sino al 2017 docente universitario a contratto di didattica complementare nel Corso di laurea Educazione Professionale per la disciplina di Metodologia della Ricerca Educativa. Nell’a.a. 2015/2016 è stata docente universitaria a contratto di didattica di esercitazioni di sociologia generale nel Corso di laurea in Scienze dell’Educazione.
Tiene corsi di formazione per gli insegnanti su: Didattica e Valutazione per Competenze, Cooperative Learning, Valutazione Autentica-Self Assessment-Rubriche di Valutazione, Comunicazione Efficace e Rapporto Scuola-Famiglia.
Collabora con Rizzoli Education al progetto “Formazione su Misura”.
Le sue pubblicazioni: Self-Assesment. Costruire rubriche di valutazione per passare dal “voto” al “noto” evitando il “vuoto” in D. Robasto, R. Trinchero, Strategie per pensare. Attività evidence-based per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula, Milano, FrancoAngeli, 2014; La dimensione pluri-religiosa di un microsistema extrascolastico: cambiamenti e strategie di integrazione tra identità e diversità religiosa in F. Gobbo, A. Simonicca (a cura di), Etnografia e intercultura, CISU, 2014; Progettare in modalità cooperativa. L’insegnamento dl verbo “avere” nella scuola primaria, in AA.VV, Formare per innovare. Il Cooperative Learning nella Provincia di Torino, 2011; Cooperare con le famiglie: una buona pratica che apre nuove prospettive per il rapporto scuola-famiglia, in AA.VV, Formare per innovare. Il Cooperative Learning nella Provincia di Torino, 2011; Atti del convegno “Qui parla terra. La comunicazione con il pianeta giovani” http://www.liceogioberti.it/convegniAtti/atti_2011.pdf, da p.29 a p.35.

 SimplePages © 2003-2004    www.8pixel.net Admin Login