Università degli Studi di Torino
Dipartimento di Scienze dell'Educazione e della Formazione

WMap

versione 2.03
di Roberto Trinchero

WMap è un programma per disegnare mappe concettuali e pagine basate su grafica vettoriale Vml all'interno del browser (questa che state vedendo è una finestra del browser senza pulsanti e barra del menu). Per una corretta visualizzazione è necessario utilizzare Explorer 6.0 o successivi (il supporto VML del browser deve essere installato). E' possibile creare una nuova mappa premendo il tasto N. Dal primo nodo è possibile clonare nodi "figli" selezionando il nodo (posizionandovi sopra il mouse e attendendo che il nodo venga evidenziato da un riquadro) e premendo il tasto C. I nodi e gli elementi grafici possono essere spostati in qualunque parte dello schermo trascinandoli con il mouse.
Le mappe create possono essere salvate su disco premendo il tasto S e richiamate premendo il tasto L. Possono essere esportate premendo il tasto X, selezionando il codice sorgente visualizzato, copiandolo con il comando Ctrl-C e incollandolo ad esempio sul Blocco note di Windows con il comando Ctrl-V. Possono essere importate selezionando il codice sorgente della mappa dal Blocco note, copiandolo con il comando Ctrl-C, andando su WMap, premendo il tasto I e incollandolo con il comando Ctrl-V nell'apposita casella di testo.
Per avere l'elenco completo dei comandi premere il tasto H.
E' possibile pubblicare e condividere on line le mappe se WMap è installato su un server abilitato Asp.
Se si desidera lavorare in locale, ossia senza il collegamento in rete attivato, è possibile salvare WMap sul disco locale scegliendo 'Salva' all'atto della connessione al sito. Il file salvato potrà essere aperto da Esplora risorse con un doppio click sul file wmap.hta.
Se si desidera richiamare una mappa da un link all'interno di una pagina web, rinominare il file wmap.hta in wmap.htm e inserire nella pagina web che contiene il link alla mappa il tag <a href="wmap.htm?map=filemappa.txt">Mappa creata con WMap</a>. Cliccando sul link la mappa verrà aperta nel browser.

Pagina successiva

Cosa sono le mappe concettuali?
Il termine mappa concettuale viene utilizzato per includere un vasto campo di rappresentazioni schematiche della conoscenza. Un concetto è un ritaglio operato da ciascun soggetto nel flusso delle sue esperienze, mediante il quale vengono raccolte e rappresentate in categorie sensazioni che derivano dalla sua interazione con il mondo. Ad esempio il concetto di "acqua" fa riferimento ad un insieme di esperienze dotate di regolarità che i soggetti hanno interagendo con la sostanza che definiamo "acqua". Con i concetti si possono formare proposizioni, ossia affermazioni dotate di valore di verità. Il termine "la molecola" rappresenta un concetto, la frase "la molecola ha un moto" rappresenta una proposizione, dato che è il frutto della connessione dei concetti "molecola" e "moto" con il predicato "ha", e questa proposizione può essere vera o falsa (la molecola a cui ci riferiamo può avere un moto o non averlo). Le connessioni, o relazioni, tra concetti sono quindi i predicati e servono ad "affermare qualcosa": un brano, un discorso, non avrebbe senso se fosse costituito solo da concetti, dato che non affermerebbe nulla. Una proposizione semplice, non ulteriormente scomponibile in altre proposizioni ma solo in concetti e predicati, viene detta proposizione elementare o atomica. Le affermazioni o asserti, sono proposizioni elementari che nascono mettendo in relazione due o più concetti tra di loro mediante dei predicati. Una conoscenza rappresenta quindi un insieme di asserti riguardanti un dato ambito dell'esperienza, i quali coinvolgono determinati concetti. Un insieme slegato di concetti, che non afferma nulla su quel dato flusso di esperienza, non costituisce una conoscenza.
Sulla base di queste considerazioni, definiamo mappa concettuale un formalismo per l'organizzazione e la rappresentazione della conoscenza esplicita in forma proposizionale, che riproduce in forma grafica gli asserti concernenti un dato flusso di esperienza, evidenziando i concetti coinvolti e le relazioni che li legano.
Per visualizzare un esempio di mappa concettuale premere il tasto Y.

Videata principale