| 
		   
		  Introduzione al Fotovoltaico
		   
		  
		  
		  
Nuova pagina 1
Con il protocollo di Kyoto gli Stati 
firmatari, tra cui l’Italia, si sono impegnati a ridurre le emissioni di gas 
inquinanti quali biossido di carbonio, meglio noto 
come anidride carbonica (CO2),
ed altri cinque gas gas serra in una 
misura non inferiore al 5,2% rispetto alle emissioni registrate nel 1990, scelto 
come anno di riferimento, negli anni dal 2008 al 2010 al fine di rallentare i 
processi di degradazione dello strato di ozono che circonda la Terra e di 
limitare la dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili. Tale obiettivo è 
perseguito principalmente incentivando la produzione di energia da fonti 
rinnovabili quali l’eolico, il fotovoltaico l’idroelettrico e il geotermico. 
La produzione di energia fotovoltaica consente di trasformare 
direttamente l’energia solare in energia elettrica sfruttando il cosiddetto “effetto 
fotovoltaico”. Tale effetto è basato sulle proprietà di alcuni materiali 
semiconduttori che, opportunamente trattati (drogaggio), sono in grado di 
generare elettricità se esposti alla radiazione solare. 
I vantaggi della tecnologia fotovoltaica rispetto ad altri 
sistemi di generazione dell’energia possono riassumersi in:  
	- 
	
	
	inesauribilità della fonte d'energia, il sole  
	- 
	
	
	facile integrazione con l’ambiente circostante  
	- 
	
	
	bassi costi di esercizio e manutenzione  
	- 
	
	
	assenza di rumorosità  
	- 
	
	
	assenza di emissioni inquinanti quali ad esempio gas combusti, residui e 
	ceneri che si presentano nei più comuni processi di generazione di energia 
	elettrica da combustione  
	- 
	
	
	risparmio di combustibili fossili  
	- 
	
	
	lunga durata di vita  
	- 
	
	
	possibilità di realizzare moduli fotovoltaici utilizzando silicio di scarto 
	dalle lavorazioni dei componenti elettronici. 
	   
 
Grazie al Conto Energia, 
recentemente aggiornato dal Decreto 19 Febbraio 
07, installare un impianto fotovoltaico rappresenta anche un investimento 
economico infatti il risparmio in bolletta e la remunerazione dell'energia 
prodotta, ripagano il costo dell'impianto mediamente in meno di dieci anni, 
dopodiché la produzione di energia fotovoltaica genera profitti.  
  
  
		  
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     2/8   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |