Mentre l’edificio vulcanico è sempre una 
struttura positiva cioè elevata sopra il piano di campagna esistono forme 
vulcaniche negative quali:
I crateri
Sono cavità all’incirca circolari generati 
da fenomeni esplosivi. In uno stesso edificio possono coesistere diversi crateri 
in genere uno alla sommità e principale ed altri avventizi che emergono dai 
fianchi. Nella depressione che si forma alla fine dell’eruzione può accumularsi 
acqua (lago di cratere) o ghiaccio. 
[EN]
  
[EN]  
Le caldere
Nascono in seguito a sprofondamenti dovuti 
alla caduta della pressione interna alla camera magmatica sottostante il vulcano 
a causa dello svuotamento dal magma; possono essere molte estese fino ad alcuni 
Km2. 
[EN]
 [EN]  
 
[FR1]