[EN1] 
 [FR1]  
 [FR2]  
Eruzioni fissurali: quando il magma esce 
lungo fessure lineari allungate (è il caso delle Dorsali oceaniche)[EN2]  
Eruzioni centrali: le più classiche, si 
sviluppano in verticale lungo un condotto che porta ad un cratere.
Eruzioni freatomagmatiche: sono dovute alla 
liberazione di vapore acqueo creato al contatto tra magma e acqua di falda.
[EN3]
 [FR3] 
 
 Sulla base di alcune caratteristiche della 
lava e della tempistica dell’emissione del magma vengono classificati 4 tipi di 
vulcani. Le caratteristiche sono le seguenti:
-        
chimismo del magma
-        
modalità di emissione
-        
alternanza di emissioni effusive ed esplosive
-        
quantità e tipo di prodotti vulcanici
tipi di eruzione e edifici vulcanici 
corrispondenti 
[IT1]
[IT2]
[IT3]
[IT4]
[IT5]
[ES1] 
[ES2] 
[ES3] 
[EN4]   
il tipo hawaiano
i magmi sono ultrabasici o basici e quindi 
estremamente fluidi. Non si hanno emissioni di ceneri o lapilli. L’attività è 
pressoché continua con l’emissione di enormi volumi di lava. A causa delle 
distanze che un magma di questo può percorrere prima di solidificarsi gli 
edifici di questo tipo sono appiattiti e con base molto ampia: sono i vulcani 
a scudo. 
[IT6] 
 [EN5]
 
Il tipo peleeano
La lava emessa da questi vulcani è molto 
viscosa (di tipo acido, riolitico) e può solidificare già dentro il camino. La 
pressione della fase gassosa che resta imprigionata nel camino può essere causa 
di violente esplosioni e nubi ardenti. L’edificio vulcanico è composto per lo 
più di piroclastici ovvero di prodotti solidi emessi durante l’esplosione; il 
contributo dato dalle colate è minimo. La lava solidificata nel camino può 
emergere e produrre le cosiddette guglie, in seguito alla rimozione dei 
fianchi estremamente erodibili dell’edificio vulcanico.
Il tipo stromboliano
Fenomeni esplosivi si avvicendano a 
fenomeni effusivi; i magmi sono molto fluidi come nel caso delle eruzioni di 
tipo hawaiiano e scorrono in colate lungo i fianchi. 
[EN6] 
 
Il tipo vulcaniano
La lava è viscosa e tende ad occludere il 
camino come nel caso del tipo peleeano. Ad ogni fase esplosiva che libera il 
condotto, segue una fase effusiva. L’edificio è quindi composto da 
stratificazioni alternate di ceneri e colate laviche di vario spessore: sono gli
stratovulcani come il 
Vesuvio o il Krakatoa. Anche le eruzioni di tipo stromboliano danno origine a 
stratovulcani.  [EN7]
[IT7]
[EN8]
[EN9]
[ES4]