| 
		   
		  L’azione dei vulcani e il magma 
		  
		  
		  
		  L’azione dei vulcani e il magma 
Il vulcano è definito come forma 
“posticcia” in quanto costruzione geologica fatta di rocce diverse da quelle del 
basamento sul quale è edificato e la sua forma è altrettanto atipica rispetto 
alla fisionomia dello spazio in cui è inserito. 
Viene generalmente considerato un edificio 
conico oppure emisferico sormontato da uno o più crateri dai quali viene emessa 
la lava; in realtà le morfologie vulcaniche possono essere positive come 
negative. [EN1]
 [EN2]  
[IT1]   
[IT2] 
 [EN3]
[ES1]
 
L’aspetto del vulcano è in gran parte 
determinato dai prodotti che da esso fuoriescono. Possono essere solidi, liquidi 
e gassosi e derivano dal magma che è un materiale prevalentemente liquido, molto 
caldo che nasce dalla parziale fusione delle rocce dell’interno della Terra. 
Il magma è composto da elementi maggiori, 
sempre presenti e da altri in tracce. I primi sono: 
O, Si, Al, Ca, Mg, Na, K, P, Ti, Mn. 
  
I magmi sono classificati in base al 
contenuto in silice. Vengono distinti:
[IT3]   
magmi acidi           silice>63% 
magmi intermedi   silice>52% e <63% 
magmi basici         silice>45% e <52% 
magmi ultrabasici  silice <45% 
  
 le proprietà fisiche più importanti dei 
magmi sono:
[IT4] 
- viscosità 
- temperatura 
- densità 
Le prime due crescono in modo direttamente 
proporzionale al contenuto di silice, la terza in modo inversamente 
proporzionale. 
		  
		  
		  
		  
		  
		   
		  
		     23/28   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |