| 
		   
		  I numeri interi relativi - La storia 
		   
		  
		  
		     
I numeri relativi nascono dall'esigenza di  ampliare l'insieme N con altri numeri che rendano possibile l'operazione 
di sottrazione anche nei casi in cui il minuendo risulta minore del sottraendo. (In linguaggio matematico si dice che 
i naturali, con l'addizione, non costituiscono un gruppo). 
 
Tra i pitagorici [F1] [F2] [E1] [ES1] e in tutto il mondo greco si distingueva 
tra LOGISTICA (arte di fare i calcoli utilizzata dai mercanti) e ARITMETICA [I1] [F1] [F2][E1] [ES1] (disciplina che studiava le proprietą dei numeri in quanto enti 
astratti). Svilupparono l'aritmetica dei numeri interi (e solo in un secondo momento introdussero i numeri razionali) 
studiandone le caratteristiche, classificandoli in categorie e dando a ciascun numero significati mistico-filosofici pił o 
meno profondi.
 
		  
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     21/48   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |