| 
		   
		  Il FUHRER
		   
		  
		  
		  Führer, che in tedesco significa "Capo" o "Guida", era un titolo che il Cancelliere tedesco Adolf Hitler assegnò a sé stesso per legge, a seguito della morte del Presidente Paul von Hindenburg nel 1934.   La nuova posizione, per esteso Führer und Reichskanzler (Capo e Cancelliere del Reich), rese formalmente Hitler il Capo di Stato e il Capo del Governo della Germania. Il titolo è modellato sull'equivalente italiano Duce, usato da Benito Mussolini.  
Hitler sviluppò un culto della personalità attorno al suo ruolo di capo e generalmente veniva chiamato semplicemente Der Führer (Il Capo).  
Uno degli slogan politici più frequentemente ripetuti da Hitler era: "Ein Volk, ein Reich, ein Führer" ("Un popolo, un impero, un capo").  
A causa del suo uso eccessivo nella Germania Nazista, il termine Führer, comprensibilmente, non è più di moda in Germania.   Il termine Anführer, che ha significato identico a Führer, viene normalmente usato come traduzione letterale di "capo" o "leader", mentre Führer viene usato solo nelle parole composte, ad esempio Lokführer o Zugführer (conducente di treno), Bergführer (guida alpina), Führerschein (patente di guida), ecc.  
Biografia
[F1]
[E1]
[S1]  
I fedelissimi:  
Goering [I1] [S2]  
Rommel[S2]  
Himmler [F2] [S3]  
Goebbles [S4]  
Hess [S5]
		  
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     35/42   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |