| 
		   
		  2.	Structural Approach
		   
		  
		  
		  
Documento senza titolo
 
Lo Structural Approach, di Miguel e Spencer Kagan è 
  una modalità di lavoro cooperativo che privilegia la predisposizione 
  di strutture di lavoro che garantiscano un'interdipendenza positiva effettiva. 
  Anni di ricerche hanno rivelato che la variabile più determinante per 
  l'acquisizione di competenze cooperative è il contesto. Tutti possono 
  essere estremamente cooperativi o competitivi, secondo il tipo di situazione 
  in cui si è inseriti. Non sono significative la razza, la nazionalità, 
  la cultura o la pratiche pedagogiche tanto quanto il contesto sociale in cui 
  i bambini stessi sono inseriti.Lo 'Structural Approach' è caratterizzato 
  da quattro componenti: 
  1) gli elementi; 
  2) le strutture; 
  3) le attività; 
  4) la progettazione della lezione. 
  L’elemento ha come soggetto l'insegnante, l'individuo, il gruppo, la classe 
  o una coppia e come destinatari, a seconda dei casi, o l'individuo o la classe. 
  Una sequenza di elementi, funzionale a qualche scopo costituisce una struttura 
  (le strutture possono avere obiettivi e contenuti diversi: la costruzione dei 
  gruppi, l'introduzione ad una lezione, un qualche contenuto cognitivo, una riflessione 
  o l'acquisizione di una competenza specifica.). Un’attività è 
  una struttura che ha un contenuto. Varie attività consentono di strutturare 
  o progettare una lezione. 
 
		  
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     16/23   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |