| 
		   
		  8. Eterogenità
		   
		  
		  
		  Il cooperative learning predilige il gruppo eterogeneo e in particolare quello  per differenze di capacità. Quest’ultimo è preferito perché offre maggiori  possibilità di tutoring, di aiuto reciproco e di integrazione di diversità  socio-culturali. Il gruppo eterogeneo è lo strumento operativo funzionale anche  ad attività cooperative di competizione.  
  In genere si preferisce  utilizzare il gruppo eterogeneo perché: 
  
    - offre  le maggiori opportunità per un muto sostegno e insegnamento;
 
    - migliora  le relazioni e l’integrazione tra sessi, razze e abilità;
 
    - rende  più semplice la gestione dell’aula perché avere un in ogni gruppo uno studente  con un alto rendimento è come disporre di un “aiuto insegnante” per ogni tre  studenti.
 
   
 
		  
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     12/23   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |